• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Gigabyte aumenta il supporto Linux certificandosi per Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    Gigabyte aumenta il supporto Linux certificandosi per Ubuntu

    Matteo Cappadonna
    17 Febbraio 2022

    3 risposte

    L’azienda taiwanese Gigabyte, produttrice -tra le altre cose- di server ad alte prestazioni per datacenter, ha deciso che è giunto il momento di scrivere nero su bianco la loro piena compatibilità con Linux. La loro offerta server non è piccola e comprende macchine specifiche per i più disparati usi, dal Software-defined Storage (SDS), alla virtualization,…

    Leggi l’articolo completo: Gigabyte aumenta il supporto Linux certificandosi per Ubuntu
  • Sapete tutti cosa sono i certificati SSL di tipo EV? E che sono inutili per garantire la validità di un sito?
    Pubblicato in Notizie

    Sapete tutti cosa sono i certificati SSL di tipo EV? E che sono inutili per garantire la validità di un sito?

    Raoul Scarazzini
    16 Febbraio 2022

    Troy Hunt, il creatore di Have I been Pwned, sta portando avanti da tempo quella che possiamo definire una battaglia relativa alla corretta interpretazione dei certificati EV, acronimo che sta per Extended Validation. Questi certificati possono essere acquistati da chiunque ed hanno come prerogativa il fatto che la verifica dell’identità del proprietario venga effettuata andando…

    Leggi l’articolo completo: Sapete tutti cosa sono i certificati SSL di tipo EV? E che sono inutili per garantire la validità di un sito?
  • Un report di VMWare dimostra quanto i malware per Linux siano in piena crescita. Non siete stupiti vero?
    Pubblicato in Notizie

    Un report di VMWare dimostra quanto i malware per Linux siano in piena crescita. Non siete stupiti vero?

    Raoul Scarazzini
    15 Febbraio 2022

    Si chiama Exposing Malware in Linux-based Multi-Cloud Environments ed è un report creato dalla VMWare TAU, acronimo che sta per VMware Threat Analysis Unit, una sezione di VMWare dedicata all’analisi delle minacce informatiche. Il report, scaricabile da tutti previa registrazione di alcuni dati personali (nome, email e nazione), effettua una fotografia dello stato delle cose…

    Leggi l’articolo completo: Un report di VMWare dimostra quanto i malware per Linux siano in piena crescita. Non siete stupiti vero?
  • La botnet FritzFrog, che sfrutta SSH, continua a colpire. E a crescere…
    Pubblicato in Notizie

    La botnet FritzFrog, che sfrutta SSH, continua a colpire. E a crescere…

    Marco Bonfiglio
    14 Febbraio 2022

    Circa 18 mesi fa vi abbiamo raccontato di FritzFrog, una botnet specificamente studiata per sfruttare SSH (Secure SHell) per ottenere accesso ai sistemi. Le caratteristiche avanzate di questo malware erano parecchie, e le riassumiamo di seguito: possibilità di caricare il payload in memoria (per non dover usare il disco, spesso monitorato più strettamente); comunicazioni criptate…

    Leggi l’articolo completo: La botnet FritzFrog, che sfrutta SSH, continua a colpire. E a crescere…
  • Mistero svelato, Satoshi Nakamoto, il creatore di Bitcoin, non è Linus Torvalds
    Pubblicato in Notizie

    Mistero svelato, Satoshi Nakamoto, il creatore di Bitcoin, non è Linus Torvalds

    Raoul Scarazzini
    11 Febbraio 2022

    In passato, precisamente il 29 luglio del 2019, su questo blog avevamo già accostato Linus Torvalds ai Bitcoin, affermando come, nella sostanza, avendo egli creato Git che di fatto è un sistema di gestione sul modello block chain implicitamente si poteva attribuire al creatore di Linux anche la paternità dei Bitcoin che funzionano proprio utilizzando…

    Leggi l’articolo completo: Mistero svelato, Satoshi Nakamoto, il creatore di Bitcoin, non è Linus Torvalds
  • Un documentario sulle origini e l’evoluzione di Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    Un documentario sulle origini e l’evoluzione di Kubernetes

    Matteo Cappadonna
    10 Febbraio 2022

    Kubernetes di qua, Kubernetes di la, oramai non si parla davvero di altro, l’orchestratore possiamo oramai dire che ha più che vinto la “guerra” sui sistemi di gestione distribuita dei container. E cosa succede quando diventi veramente famoso? Beh, fanno un documentario su di te, ovviamente! E’ il caso di quanto fatto da Honeypot, il…

    Leggi l’articolo completo: Un documentario sulle origini e l’evoluzione di Kubernetes
  • Mirantis presenta la terza versione del registry sicuro per Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    Mirantis presenta la terza versione del registry sicuro per Kubernetes

    Raoul Scarazzini
    9 Febbraio 2022

    2 risposte

    Abbiamo parlato spesso dei progetti che l’azienda Mirantis, dopo l’acquisizione dell’azienda Docker, ha promosso nel mondo dei container. In questo senso, come abbiamo già accennato, una delle tecnologie su cui Mirantis, logicamente, si è concentrata maggiormente è Kubernetes. Non solo indirizzando i propri sforzi su K8S e tralasciando Swarm (che fu di Docker), ma anche…

    Leggi l’articolo completo: Mirantis presenta la terza versione del registry sicuro per Kubernetes
  • RaspberryPi OS a 64bit va meglio del 32bit
    Pubblicato in Notizie

    RaspberryPi OS a 64bit va meglio del 32bit

    Marco Bonfiglio
    8 Febbraio 2022

    Solo pochi giorni fa annunciavamo la disponibilità della versione a 64bit di RaspberryPi OS, la distribuzione ufficiale per Raspberry Pi rilasciata dal produttore della schedina, ma torniamo a parlare non solo del prodotto ma proprio della stessa versione. Il noto blog Phoronix, infatti, ha pubblicato una serie di benchmark che mettono a confronto le prestazioni…

    Leggi l’articolo completo: RaspberryPi OS a 64bit va meglio del 32bit
Pagina precedente
1 … 104 105 106 107 108 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube