-
Pubblicato in Notizie
Tre ricercatori estraggono una chiave RSA usando il suono della CPU
Con un paper intitolato “RSA Key Extraction via Low-Bandwidth Acoustic Cryptanalysis” tre ricercatori, Daniel Genkin, Adi Shamir e Eran Tromer hanno presentato un attacco molto interessante. É possibile recuperare una chiave RSA 4096-bit GnuPG (quindi considerata come standard di sicurezza alta) attraverso il suono della CPU durante la fase di decifratura. E quel che é…
-
Pubblicato in Notizie
Fedora 21 pronta al rilascio il 9 Dicembre!
Le buone email della mattina: nelle liste del Fedora Project é stato annunciato il rilascio di Fedora 21 il 9 Dicembre! Subject: Fedora 21 Final status is Go, release on December 9, 2014 At the Fedora 21 Final Go/No-Go Meeting that just occurred, it was agreed to Go with the Fedora 21 Final by Fedora…
-
Pubblicato in Articoli
Le eccitanti novitá dal mondo cloud viste al vmugit.unplugged!
Il 26 Novembre si é tenuto il VMUGIT unplugged, un evento organizzato dal vmWare User Group Italia e da Juku per condividere alcune novitá del mondo Cloud. Molto interessante PureStorage, di cui abbiamo giá parlato qui su miamammausalinux settimana scorsa. Mi sono divertito a staccare e riattaccare i dischi a caso e il carico della…
-
Pubblicato in Notizie
Un tabbozzo koreano obbliga YouTube a rivedere i contatori!
2 risposte
Di chi stiamo parlando? Di PSY, il rapper koreano che con la sua hit “Gangnam Style” ha superato 2,147,483,647 visite, ossia il limite massimo previsto dall’integer a 32-bit usato dai database, resettando il contatore e portando il numero di visite in negativo. YouTube ha deciso quindi di passare ai contatori a 64-bit, sperando che non…
-
Pubblicato in Notizie
Il sorpasso dei Chromebook sugli Ipad nel mercato scolastico statunitense
Il successo di un prodotto non sempre si vede solamente ai suoi albori, e di questa affermazione ne sono un esempio i Google Chromebook. In questa interessante notizia ne è presente una ulteriore conferma, che fa notare come il successo dei prodotti Apple non sia uguale in tutti i settori. I Chromebook si affacciano sul…
-
Pubblicato in Notizie
Samsung Eyecan+: la nuova generazione di mouse controllati dai movimenti ottici
In questo interessantissimo video Samsung svela come la tecnologia EYECAN+, ossia il mouse controllato dai movimenti dell’occhio, abbia fatto passi da gigante, ponendo le basi per una ulteriore evoluzione dell’accessibilità dei dispositivi elettronici per le persone con problemi di mobilità: Il dispositivo funziona calibrando (in modalità wireless) l’occhio dell’utente che dovrà essere seduto ad una…
-
Pubblicato in Notizie
SailfishOS: un tablet con sistema operativo OpenSource.
La scorsa settimana la startup Jolla ha lanciato una campagna di crowdfunding per la realizzazione di un tablet con sistema operativo open source, Sailfish OS. Marc Dillon, cofondatore di Jolla ha dichiarato in un’intervista a TechCrunch: “I think we’re going to sell out,” (Penso che lo venderemo) In poche ore Jolla ha superato i 380.000$…
-
Pubblicato in Notizie
Privacy: nuove regole del Garante della Privacy per i dati biometrici
Il garante della privacy ha approvato qualche giorno fa nuove regole per la gestione dell’autenticazione tramite dati biometrici semplificandone la gestione, sopratutto in ambito pubblico, pur mantenendo un buon livello di sicurezza per gli utenti. Per parametri biometrici si intendono quei parametri fisici che difficilmente cambiano in una persona e sono in grado di indentificarla…
Categories
Tag cloud
ai (71) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (398) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)
Una risposta