-
Pubblicato in Notizie
Trovato il modo per fermare il DDoS di memcached
Sicuramente, se avete tra i sistemi che gestite un memcached, questa non può che essere un’ottima notizia. Per chi non lo conoscesse, memcached è un sistema di caching in RAM ad oggetti, utilizzato prevalentemente per l’accelerazione del caricamento di siti web, anche se in realtà può essere utilizzato per tantissime altre cose. Tutto è nato…
-
Pubblicato in Notizie
L’informatica conta poco? In UK si spende più in computer che in armi e munizioni!
1,15 miliardi di sterline contro 1,45 miliardi. È questo il rapporto della spesa del governo inglese nell’anno fiscale 2016/2017 relativo ai costi dell’esercito e quelli dell’apparato informatico. Se quindi qualcuno ha dei dubbi sul se valga la pena o no studiare l’informatica qui c’è un nuovo dato da tenere presente. È The Register a sviscerare…
-
Pubblicato in Notizie
Kubernetes guadagna la “laurea” al CNCF
Durante l’Open Source Leadership Summit (OSLS) la Cloud Native Computing Foundation (CNCF), che supporta e integra tecnologie Cloud native OpenSource insieme a Chen Goldberg, direttore tecnico di Google Cloud, ha annunciato che Kubernetes è il primo progetto a potersi fregiare del titolo CNCF. Sì, si può dire che Kubernetes si sia laureato. Infatti controllando i…
-
Pubblicato in Notizie
LinuxJournal ed i sondaggi su editor, browser e laptop
Con la rivitalizzazione della rivista LinuxJournal stiamo osservando tutta una serie di sondaggli relativi al mondo Linux che, per quanto limitati al pubblico della rivista, permettono di misurare la temperatura in merito alle tecnologie legate all’ambiente del pinguino. Il primo sondaggio era riferito alla distribuzione preferita (vinto da Debian, seguita da Fedora ed OpenSuSe), ma molti…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft e Canonical ancora insieme per Ubuntu 18.04 LTS su Windows
Se esiste un vero punto di contatto e di collaborazione tra il mondo Linux e quello Windows, è sicuramente quello che si è instaurato tra Canonical, la società di Shuttleworth che si occupa -tra le altre cose- di Ubuntu Linux, e Microsoft che, con Satya Nadella alla guida, sta cercando di riattirare a se tutta…
-
Pubblicato in Notizie
Purism, Librem e PureOS per il notebook più sicuro al mondo
Di Purism e dei suoi prodotti abbiamo parlato spesso, soprattutto riguardo a Librem 5, lo smarphone completamente libero (ancora in sviluppo ma già ordinabile). Alcuni si ricorderanno di Librem 15, uno dei primi notebook pensati e proposti appositamente per software opensource nonché realizzato grazie al crowfounding, che (semplificando) vuol dire libere donazioni. Beh, quel progetto…
-
Pubblicato in Notizie
OpenMandriva: ritorno a RPM versione 4, ma anche novità DNF
Il 5 marzo un piccolo post sul forum di OpenMandriva (erede di Mandriva, o ancora prima Mandrake, Linux – che i più anziani ricorderanno 😉 ) annuncia un passo indietro piuttosto importante: l’abbandono della versione 5 del sistema di pacchettizzazione RPM per un ritorno al – più usato – RPM4. A questo passo indietro corrisponde però…
-
Pubblicato in Notizie
OpenStack Queens è tra noi, ed è già disponibile in RDO!
La scorsa settimana si è svolto a Dublino il Project Teams Gathering (PTG) del progetto OpenStack, l’incontro semestrale dedicato agli sviluppatori necessario ad impostare il lavoro per la prossima release del progetto che si chiamerà Rocky. I lavori sono stati piuttosto problematici a causa delle avverse condizioni metereologiche (tra voli cancellati ed impraticabilità delle strade),…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)