-
Pubblicato in Notizie
SUSE è di nuovo una società OpenSource indipendente
È ufficiale ormai da qualche giorno: SUSE è tornata ad essere una società totalmente indipendente e, ad oggi, è anche la più grande compagnia open source ad esserlo, fatto non indifferente dopo l’acquisizione di Red Hat da parte di Big Blue nei mesi scorsi. Current IT trends make it clear that open source has become…
-
Pubblicato in Notizie
Switch hardware e Lockdown Mode: Librem 5 sarà il telefono più sicuro?
2 risposte
Non si può dire che Purism non stia tenendo tutti con il fiato sospeso per il suo Librem5. Tante sono le notizie che l’azienda californiana sta rilasciando nei mesi, e con un rilascio previsto per la seconda metà di quest’anno, tutte queste “indiscrezioni” non possono che alimentare la voglia di provare questo dispositivo quando uscirà….
-
Pubblicato in Notizie
RedTeam e CDF: i nuovi progetti della The Linux Foundation
Come ben sappiamo la The Linux Foundation organizza e sostiene ecosistemi intorno a progetti open source con lo scopo di accelerare lo sviluppo e l’adozione degli stessi. Grazie al supporto finanziario, infrastrutturale, e molto altro, da oramai quasi 20 anni è uno dei punti di riferimento nell’ambiente Linux. In questi giorni ha annunciato due nuovi…
-
Pubblicato in Notizie
Cosa succede quando uno sviluppatore Debian si stufa e fa un passo indietro?
Michael Stapelberg è un sviluppatore e contributore della distribuzione Debian da moltissimo tempo, è maintainer di parecchi pacchetti oltre che dei sotto siti codesearch.debian.net e manpages.debian.org. Bene, Micheal si è stufato. In questo suo blog post ha annunciato che da qui alle prossime settimane passerà ad altri i pacchetti che gestisce (rendendo orfani i pacchetti…
-
Pubblicato in Notizie
Le licenze OpenSource MIT e BSD sono deprecate?
4 risposte
L’avvocato Kyle E. Mitchell, che si occupa di “law, technology, and the space between” (legge, tecnologia e lo spazio in mezzo) nell’ultimo suo blog post la fa breve: le licenze MIT e BSD (di cui abbiamo parlato recentemente in questo articolo) non andrebbero più utilizzate. Andrebbero deprecate, dimenticate, insomma… Hanno fatto il loro tempo. Le…
-
Pubblicato in Notizie
F5 Network acquisisce Nginx per 670 milioni di dollari
Nei giorni scorsi F5 Networks, società che si occupa, tra le altre cose, di Application Delivery Networking (erogazione, sicurezza e performance delle applicazioni web), ha annunciato l’acquisizione di Nginx per la ragguardevole cifra di… 670 milioni di dollari! Il progetto Nginx nasce nel 2004, distribuito sotto licenza BSD-like, affermandosi nel corso del tempo come il…
-
Pubblicato in Notizie
La Russia blocca ProtonMail
2 risposte
La Russia, tramite la sua agenzia Federal Security Service (che è più il vecchio KGB che la controparte della NSA americana), ha diramato un ordine per il blocco dei servizi di ProtonMail.Questa società offre degli strumenti (compresi app e webmail) per l’uso semplice di email criptate con PGP (ne parlammo velocemente per e-fail). Questo tipo…
-
Pubblicato in Notizie
Archiviate le accuse di utilizzo improprio di Linux da parte di VMWare (forse)
3 risposte
È diverso tempo, forse dalla creazione stessa di VMWare ESX (l’hypervisor Linux-based per macchine fisiche), che l’azienda del popolare software per la virtualizzazione viene accusata di utilizzare impropriamente il codice open-source non pubblicando il codice da esse derivato a sua volta come open-source. Diverso tempo dopo, se si considera che ne avevamo parlato nell’agosto del…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta