-
Pubblicato in Notizie
La lenta morte di UNIX
TL;DR: UNIX is alive and well. UNIX commerciale non tanto. Negli anni ’90-2000, i servizi misson-critical che richiedevano downtime nullo e performance elevate o venivano erogati da mainframe oppure ci si affidava a macchine UNIX. I quattro big di UNIX commerciale erano: Sun Microsystems: fondata nel 1982, produceva server e workstation basati su SPARC con…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’sTalks: nuova opzione nel Kernel Linux per disabilitare Spectre. Molto rumore per nulla?
3 risposte
Delle vulnerabilità Spectre e Meldown, relative alle CPU Intel, ne stiamo parlando ormai da più di un anno. Scenari apocalittici e momenti di panico hanno attraversato la testa di ciascuno di noi, ma ora che i tempi sono più tranquilli è possibile fare un bilancio effettivo. Quanti attacchi di vasta scala sono stati riconducibili a…
-
Pubblicato in Notizie
Conoscete la prima distribuzione Linux?
21 risposte
La storia di Linux la conosciamo bene o male tutti quanti: iniziato come progetto per fare il porting del sistema Minix (sviluppato da Tanenbaum per scopi didattici dopo la chiusura del codice di Unix) su architetture x86, Torvalds si è poi trovato a riscrivere l’intero kernel, annunciando il suo lavoro ad Agosto del 1991. Quello…
-
Pubblicato in Notizie
Un bug di snapd da accesso root ai sistemi Canonical
5 risposte
Un paio di giorni fa vi abbiamo messo in guarda per un grave bug in runC, la runtime di Docker; se avete corso e patchato il vostro sistema avete fatto un ottimo lavoro, ma se siete utenti delle diverse distribuzioni Canonical che utilizzano snapd (Ubuntu in primis) non potete ancora tirare un sospiro di sollievo….
-
Pubblicato in Notizie
FreedomEV o… Come diventare l’hacker della propria Tesla
Unlocking the full potential of your Electric Vehicle. Freedom guaranteed. Libera il pieno potenziale del tuo veicolo elettrico. Libertà garantita. È così che si presenta http://www.freedomev.com il sito creato da Jasper Nuyens, noto hacker dei sistemi Tesla che all’ultimo FOSDEM ha annunciato la creazione del progetto FreedomEV, destinato a girare su macchine elettriche Tesla “rootate“….
-
Pubblicato in Notizie
C’è un grave bug in runc, la runtime di Docker (e nemmeno LXC è al sicuro)
Brutto risveglio per gli utilizzatori di container questa mattina, all’interno di un messaggio apparso in nottata su seclist.org è stata annunciata l’esistenza di un grosso bug relativo alla runc. Se il nome non vi dice nulla, basti sapere che runc è la runtime (l’insieme di tutto il codice utilizzato per interagire con le funzionalità di sistema…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu: LTS per S. Valentino
Una risposta
In realtà non doveva andare esattamente così visto che la nuova LTS di Ubuntu, la 18.04.2, doveva essere rilasciata il 7 febbraio. Mercoledi è stato pubblicato un messaggio sulla mailing list di Ubuntu in cui veniva annunciato il ritardo di una settimana nel rilascio a causa di un bug piuttosto critico che impediva il boot…
-
Pubblicato in Notizie
Cryptovalute: Linux ancora sotto attacco
E’ di qualche giorno fa la notizia che i sistemi Linux, già da Novembre scorso, sono nuovamente sotto attacco. Il motivo? Come spesso accade negli ultimi tempi, l’acquisizione di cryptovalute, Monero per essere più precisi. L’attacco sviluppato da “Outlaw group” ha lo scopo di utilizzare le risorse del sistema infettato per minare (ovvero cercare di…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte