-
Pubblicato in Notizie
GNU Shepard 0.5 scalda la sfida degli init system
L’init è il processo principale del sistema, che si preoccupa di lanciare e monitorare tutti gli altri processi. Storicamente il più diffuso è SysV, derivato dall’init di Unix, ma da qualche anno systemd è diventato de facto lo standard, presente – e scelto come riferimento – da tutte le distribuzioni più comuni. La limitazione maggiore dei…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco perché il cammino della redenzione per Linus Torvalds sarà lungo e complicato
4 risposte
Linus Torvalds non ha mai dato l’impressione di essere uno che se la prende. Diciamo pure che è sempre apparso un individuo saldamente al volante di tutto ciò che controllava, Kernel in primis. È forse per questo che la recente manifestazione di umanità, se così la vogliamo chiamare, ha stupito un po’ tutti. Il fatto…
-
Pubblicato in Notizie
Fedora 29 arriva in beta introducendo Silverblue
Buone novelle giungono dal Fedora Project che il 25 settembre ha rilasciato la beta di Fedora 29 introducendo, come sempre, molte delle nuove caratteristiche che saranno poi presenti nelle future versioni di RHEL. Con la release 29 fa il suo debutto anche una versione, la Silverblue che sostituirà quella che una volta era la Fedora…
-
Pubblicato in Notizie
WLinux, una distribuzione Linux basata su Debian e pronta per Windows WSL… senza systemd!
3 risposte
Avanti popolo! Non bastava l’annuncio di una nuova e rinnovata partnership tra Canonical e Microsoft volta a rendere migliore l’integrazione tra i due ambienti, ecco infatti che l’azienda Whitewater Foundry presenta WLinux, una distribuzione che si presenta, già dal nome, nativa dell’ambiente WSL. Basata su Debian, la distribuzione viene pubblicizzata dal creatore come ottimizzata per il sistema Windows Subsystem for Linux,…
-
Pubblicato in Notizie
Canonical e Microsoft insieme per migliorare Ubuntu su Windows
2 risposte
Ok, il titolo sicuramente avrà fatto rabbrividire i più, ma alla fine sono mesi (se non anni) che spesso potete leggere articoli dal gusto “Microsoft Loves Linux” (e non solo su queste pagine) che non dovreste più stupirvi più di nulla, neanche del contrario. Qual’è la novità di questi giorni? Beh, pare che Canonical abbia…
-
Pubblicato in Notizie
Google Chrome: Ritorna il www, ma non per molto
Riprendendo in mano la questione relativa al mascheramento del www, Chrome sembra tornare temporaneamente sui suoi passi, ripristinando il www sulla versione 69 del noto browser. Questa decisione sarà solamente provvisoria in quanto a partire da Chrome 70, il browser ritornerà a nascondere il sotto dominio “www”. Seguendo la vicenda più da vicino possiamo vedere…
-
Pubblicato in Notizie
Purism Librem Key: anche un token hardware libero
Purism ha una missione: fornire tecnologia il più aperta possibile, con solo software opensource. Questo perché, nella loro visione – che condividiamo -, più il software è verificabile e aperto, più è sicuro. Già realizzato il notebook, e in attesa dello smartphone, è stata annunciata la disponibilità del token hardware: la Librem Key. La realizzazione…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte