-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: ma le applicazioni pronte al cloud, scalabili, e sviluppate dai DevOp esistono?
Reduce dall’OpenStack day italia 2018 tenutosi ieri in quel di Roma ho la testa piena di informazioni. OpenStack, si sa, è una piattaforma, un trampolino, di fatto uno strumento per fornire l’infrastruttura sulla quale posizionare le proprie applicazioni e i propri servizi. Lo so, niente di nuovo sotto il sole in termini di definizioni. Infatti…
-
Pubblicato in Notizie
Back to the kernel: in arrivo un namespace per il tempo
E’ chiaro che il riferimento al film culto degli anni 80 “Ritorno al futuro” è più che voluto. Ma cosa centra tutto questo con il nostro amato kernel? E’ stata fatta in questi giorni la richiesta di commenti sulla mailing list del kernel riguardo una possibile nuova introduzione nel kernel Linux: un namespace per il…
-
Pubblicato in Notizie
Fuori Linus dal kernel, dentro il Codice di Condotta
Qualche giorno fa vi abbiamo parlato del buon Linus Torvalds che, con una inaspettata scusa pubblica riguardo il suo comportamento reiterato nel tempo, si è allontanato (temporaneamente?) dallo sviluppo del kernel Linux. Questa cosa ha scosso parecchio la community di sviluppatori del cuore dei nostri OS preferiti che si sono visti togliere un riferimento base…
-
Pubblicato in Notizie
Device sicuri? Google modifica da remoto le impostazioni dei telefoni Android
4 risposte
Google sicuramente ha aiutato a definire internet così come lo conosciamo, arrivando in alcuni casi a diventare sinonimo di internet stesso (quante volte qualche nostro parente ci ha chiamato perchè “non andava più Google”?). Seppur con i suoi prodotti si pone come a paladino della libertà degli utenti e dell’open source, e nonostante l’incredibile lavoro…
-
Pubblicato in Notizie
Era nell’aria ed ora c’è la conferma: Linus Torvalds, il dittatore benevolo del mondo Linux, si prende una pausa
2 risposte
Non è dato di sapere se Linus Torvalds sia andato sul cammino di Santiago, in oriente a pregare Buddha, alla Mecca o altrove, ma rimane un fatto, o meglio una frase, contenuta in una mail inviata alla lista dello sviluppo del Kernel, che sancisce qualcosa di storico per il mondo Linux. La mail, dal titolo…
-
Pubblicato in Notizie
Kodi: il mediaplayer opensource colpito dai cryptominer
3 risposte
Farsi un media center casalingo con software open source è, ad oggi, estremamente più semplice rispetto a qualche anno fa, in cui si doveva “litigare” con ricompilazioni di mplayer per aggiungere il supporto a questo o quel formato video, lavorare di ffmpeg per convertire i filmati e renderli leggibili e tenere tastiera e mouse collegati…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: Imparare ad imparare è possibile?
Una risposta
Di nuovo sabato, di nuovo la fantastica (?) rubrica #SaturdaysTalks che si occupa di trattare temi inconsueti (?) su cui si può spendere del tempo (?) perché c’è il week-end ad aspettarci! Tema del giorno “Imparare ad imparare“. Tema caro al portale che, nato col motto “Niente è impossibile da imparare se lo spieghi bene”, cosa…
-
Pubblicato in Notizie
Il nuovo update di Microsoft Windows 10 avvisa: cosa installi a fare Chrome o Firefox se hai già Edge?
6 risposte
Ok, è solo una domanda. Ok, è solo presente nell’ultimo update di Microsoft Windows 10, destinato ad uscire il prossimo ottobre. Ok, è stato segnalato dai tester e quindi non è detto che arrivi alla versione finale. Rimane però il fatto, come segnala The Verge, che la domanda posta dal sistema operativo all’utente in fase…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta