-
Pubblicato in Notizie
Cos’è realmente Mozilla?
Mozilla negli anni si è fatta decisamente un nome. E’ interessante ripercorrere un pochino la storia di questa organizzazione e la sua evoluzione. Tutto ebbe inizio da Netscape, uno dei primi -e più famosi- browser per desktop. Era davvero molto promettente, al punto che nel 1995 si quotò in borsa, dopo solo 18 mesi di…
-
Pubblicato in Notizie
OpenSource e (ab)uso del software, perché nel cloud dovrebbe essere diverso?
9 risposte
Leggendo questo articolo di Salil Deshpande l’accusa appare chiara: le grandi compagnie che operano nel cloud, Amazon su tutte, stanno mangiando alle spalle del software open-source. Già perché i servizi offerti, nel caso specifico di Amazon gli AWS, sono basati su software open-source costato nulla, pertanto è chiaro, siamo di fronte ad un abuso, per…
-
Pubblicato in Notizie
Il Kernel Maintainer Summit si sposta da Vancouver a Edimburgo. Il motivo? Linus Torvalds è in ferie.
2 risposte
Per tutti le persone che si sono costruite l’idea di come con l’andare del tempo la figura di Torvalds si stia pian piano affievolendo in termini di importanze all’interno del Kernel Linux è giunto il momento di ricredersi. Come dimostra questo messaggio di Theodore Ts’o della lista Ksummit.discuss, relativa alle varie organizzazioni necessarie per il summit…
-
Pubblicato in Notizie
Kernel 4.19: ora possiamo scegliere se la nostra CPU è veramente random
Una delle opzioni di compilazione fornite inizialmente con il kernel 4.19 era la possibilità di decidere, in fase di build dell’immagine del kernel, se questo deve considerare il Random Number Generator (RNG) della CPU affidabile o meno. Ma perchè questa decisione? Semplice, perchè l’RNG hardware presente nelle CPU di numerosi produttori, come ad esempio AMD,…
-
Pubblicato in Notizie
Ma sta bene a tutti il fatto che Google Chrome consideri il www dei domini triviale?
3 risposte
Molte volte non ci si fa caso a queste piccole variazioni, sono qualcosa di impercettibile e solo un occhio attento se ne accorge. Prendi il “www” che viene anteposto a tutti i domini: è talmente parte del contesto che ormai c’è o non c’è nessuno se ne accorge. O meglio, quasi nessuno. Aprendo Chrome, il…
-
Pubblicato in Notizie
Librem 5: Purism annuncia ritardi sullo smartphone libero
Una risposta
Stiamo seguendo con molto interesse gli sviluppi del Librem 5, ovvero quello che sarà (quando diverrà disponibile) uno dei primi smartphone basati totalmente software ed hardware libero; Ormai la concorrenza in questo campo non manca, come raccontato in questi giorni a proposito dello ZeroPhone, ma, seppur quest’ultimo abbia un suo appeal, sicuramente da l’idea di essere…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: più lavoro svolto significa sempre più ore spese a lavorare?
4 risposte
È sabato, ci si può rilassare e riposare. La settimana è finita e, per quanto lunga, oggi si può pensare ad altro. Quindi di che cosa vogliamo parlare? Di lavoro, naturalmente 🙂 Lo spunto arriva da questo interessante articolo di Itamar Turner-Trauring del blog https://codewithoutrules.com. Il titolo è eloquente: There’s always more work to do—but you still…
-
Pubblicato in Notizie
ZeroPhone: un telefono open source e con Linux
ZeroPhone is an open source, Linux-powered, $50 smartphone. It has no carrier locks, bloated apps, or data mining, and it doesn’t depend on big companies – instead, its open source hardware and software give you as much control over your phone as possible. ZeroPhone è uno smartphone open source, con Linux da 50$. Non ha…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte