-
Pubblicato in Notizie
KDE Plasma 5.13: UI ottimizzata ed avvio più rapido
Lo sviluppatore di KDE Nate Graham ha condiviso in queste ore alcuni dettagli riguardanti la prossime versioni di KDE Plasma Desktop, KDE Applications e KDE Frameworks: KDE Plasma Desktop 5.13 sarà più veloce di un secondo durante l’avvio; la velocizzazione è stata resa possibile dalla rimozione del componente QmlObjectIncubationController che rallentava l’intero ambiente KDE Applications…
-
Pubblicato in Notizie
Un bug in npm (installer per pacchetti node.js) compromette tutti i permessi dei sistemi Linux
Lo scorso anno abbiamo parlato di NPM, il sistema di installazione pacchetti Node.js largamente (eufemismo) utilizzato nelle applicazioni web, e di come una patch sbagliata avesse praticamente “bloccato” internet, o quantomeno tutti i siti che facevano affidamento a questo sistema. Bene, la notizia di oggi è che l’ultimo update distribuito per questa piattaforma cambia i permessi…
-
Pubblicato in Notizie
Anche OpenBSD riceve le patch per Meltdown
Quando ad inizio anno c’è stato il rush di aggiornamenti per Meltdown sui vari OS, parecchi sistemi BSD sono rimasti indietro. Tra i sistemi Unix-like come – appunto – BSD, sicuramente il fatto di avere una base utente molto più limitata rispetto ad altre controparti (leggi Linux) ha penalizzato molto l’arrivo di queste patch, sia…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu 18.04 avrà un nuovo installer (testuale)
Ormai vicini al definitivo rilascio della nuova versione LTS di Ubuntu, abbiamo ancora qualche notizia – e novità. In questo caso parliamo dell’installer, ovvero di quel programma, usato solo una volta, con il preciso scopo di installare il sistema operativo in un computer vergine (sia fisico o virtuale). Ubuntu, da molto tempo ormai, ha una…
-
Pubblicato in Notizie
Il sistema operativo scelto nel Public Cloud? RedHat Enterprise Linux!
Un recente sondaggio, pubblicato e (giustamente) pubblicizzato da Red Hat, ha stabilito come per i carichi di produzione all’interno dei cloud pubblici la scelta del sistema operativo da parte degli operatori sia per la maggioranza la stessa: Red Hat Enterprise Linux. Oltre comunque ai dati in favore di Red Hat, tutti consultabili in questo pdf,…
-
Pubblicato in Notizie
FreeBSD finalmente patchato per Spectre / Meltdown
Seppur con qualche settimana di ritardo, anche su FreeBSD arrivano le mitigation per Spectre e Meltdown. Sono presenti le patch Meltdown per le CPU Intel tramite un’implementazione KPTI (Kernel Page Table Isolation) simile a quella utilizzata dalle altre distro Linux. È presente inoltre l’ottimizzazione PCID (Process Context Identifier) per le CPU Intel Westmere e successive….
-
Pubblicato in Notizie
LibreOffice 6.0 passa il milione di download
Pochi giorni fa , il 31 Gennaio per l’esattezza, c’è stato il rilascio dell’ultima fiammante versione di LibreOffice, la suite open source completa, alternativa e compatibile con le controparti closed. Oltre ai cambiamenti estetici, con nuovi stili di tabelle e le icone del set Elementary, è stata migliorata l’integrazione con i documenti di Microsoft Office,…
-
Pubblicato in Notizie
LinuxJournal e la classifica della migliore distro Linux 2018: chi sta vincendo?
Come abbiamo raccontato poco tempo fa le sorti di una delle più famose riviste Linux sono state decise, e la sopravvivenza della stessa è stata alla fine garantita. Questa ventata di freschezza ha portato ad una rivitalizzazione della comunità LinuxJournal, perciò analizzare i risultati del sondaggio che chiede quale sia la migliore distro del 2018…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta