• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ubuntu inizierà a collezionare dati dagli utenti
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu inizierà a collezionare dati dagli utenti

    Matteo Cappadonna
    16 Febbraio 2018

    Con l’arrivo di Ubuntu 18.04 LTS, previsto per fine Aprile di quest’anno, abbiamo già avuto modo di vedere come diverse novità arriveranno sui computer degli affezionati della distribuzione di Canonical. Dall’abbandono di Unity in favore di GNOME, alla probabile presenza di default del sistema di pacchetti Snap, alla scelta di continuare con X.org invece di…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu inizierà a collezionare dati dagli utenti
  • Rilasciato Devuan 2.0 Beta
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Devuan 2.0 Beta

    Marco Bonfiglio
    15 Febbraio 2018

    L’anno scorso è stata rilasciata, dopo lunga attesa, la versione stabile di Devuan 1.0 – la distribuzione alternativa systemd-free basata su Debian 8. Ieri, dopo solo 7 mesi, è stata rilasciata la ISO di Devian 2.0, ancora in versione beta, basata su Debian 9 – che è anche l’attuale stabile. Questo passaggio implica un grande rinnovamento…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Devuan 2.0 Beta
  • Primi passi con Ansible – Parte 1
    Pubblicato in Articoli

    Primi passi con Ansible – Parte 1

    Michele Milaneschi
    14 Febbraio 2018

    3 risposte

    Ansible è un software open source utilizzato per l’automazione di parchi macchine. Può gestire l’installazione e la configurazione di qualsiasi componente del sistema così come la definizione di procedure di deploy automatizzate. Creato nel 2012 da Michael DeHaan, già autore di Cobbler e co-autore di Func, è balzato subito tra i sistemi di configuration management…

    Leggi l’articolo completo: Primi passi con Ansible – Parte 1
  • KDE Plasma 5.12: novità e sicurezza
    Pubblicato in Notizie

    KDE Plasma 5.12: novità e sicurezza

    Matteo Cappadonna
    14 Febbraio 2018

    E’ stato finalmente rilasciato in questi giorni KDE Plasma 5.12 LTS, la nuova versione con supporto a lungo termine del desktop environment ufficiale del progetto KDE. Le novità principali sono orientate a rendere l’esperienza d’uso ancora più gradevole, con migliorie alla velocità ed alla gestione della memoria, così come tante nuove feature. Tra queste abbiamo…

    Leggi l’articolo completo: KDE Plasma 5.12: novità e sicurezza
  • Razer (produttore di hardware per giochi) è molto chiaro: non ci importa di Linux!
    Pubblicato in Notizie

    Razer (produttore di hardware per giochi) è molto chiaro: non ci importa di Linux!

    Raoul Scarazzini
    13 Febbraio 2018

    L’apertura di questo recente post dal blog di GNOME lascia poco spazio all’immaginazione: Don’t buy hardware from Razer and expect firmware updates to fix security problems on Linux. Non comprate hardware da Razer aspettandovi aggiornamenti che risolvano problemi di sicurezza in Linux. Prima di tutto: chi sono i tizi di Razer? L’azienda produce hardware dedicato…

    Leggi l’articolo completo: Razer (produttore di hardware per giochi) è molto chiaro: non ci importa di Linux!
  • Linux su NintendoSwitch grazie ad un exploit
    Pubblicato in Notizie

    Linux su NintendoSwitch grazie ad un exploit

    Elena Metelli
    13 Febbraio 2018

    Nessun hardware è completamente a prova di hack e Nintendo è una di quelle compagnie che investe parecchio per riuscire a produrre dispositivi con meno exploit possibili. Eppure… Nei giorni scorsi l’hacking team fail0verflow ha condiviso tramite Twitter un’immagine che mostra Debian installato su un Nintendo Switch: Il gruppo è conosciuto per aver pubblicato in…

    Leggi l’articolo completo: Linux su NintendoSwitch grazie ad un exploit
  • Ubuntu ama sempre più SNAP, forse presente di default su 18.04
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu ama sempre più SNAP, forse presente di default su 18.04

    Marco Bonfiglio
    12 Febbraio 2018

    Ci avviciniamo all’uscita della prossima versione di Ubuntu LTS, e le voci riguardo alle novità (anche mancate) continuano a rincorrersi. Ultima arrivata: SNAP sarà presente (ed usata) di default nella distribuzione. Di cosa sia SNAP ne abbiamo già parlato poco tempo fa, mentre l’integrazione di default non è una novità assoluta, dato che Ubuntu Mint 17.10…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu ama sempre più SNAP, forse presente di default su 18.04
  • ProjectThings: il framework open per l’IoT
    Pubblicato in Notizie

    ProjectThings: il framework open per l’IoT

    Matteo Cappadonna
    12 Febbraio 2018

    L’Internet Of Things sta prendendo sempre più piede nelle nostre vite, da semplici lampadine o termostati che possiamo facilmente acquistare per la nostra casa, a veri e propri sistemi integrati che ci permettono, da qualsiasi parte del mondo, di controllare i nostri oggetti fisici. Uno dei problemi più grossi di queste tecnologie, però, è sempre…

    Leggi l’articolo completo: ProjectThings: il framework open per l’IoT
Pagina precedente
1 … 263 264 265 266 267 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube