• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Google sta sviluppando un terminale per Android che, grazie a una VM Debian, permetterà l’esecuzione di applicazioni Linux
    Pubblicato in Notizie

    Google sta sviluppando un terminale per Android che, grazie a una VM Debian, permetterà l’esecuzione di applicazioni Linux

    Raoul Scarazzini
    23 Ottobre 2024

    4 risposte

    Sciogliamo subito il campo da ogni dubbio, prima di parlare di questa notizia: sì, Android è già basato su un Kernel Linux, e sì, esistono già terminali che consentono di agire sul sistema, seppur in maniera limitata. Questo però non significa che, ad esempio, sia possibile installare un pacchetto “.Deb” di una qualsiasi applicazione Desktop…

    Leggi l’articolo completo: Google sta sviluppando un terminale per Android che, grazie a una VM Debian, permetterà l’esecuzione di applicazioni Linux
  • Ubuntu celebra il compleanno pubblicando la nuova versione 24.10, Oracular Oriole, che segue di vent’anni Warty Warthog
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu celebra il compleanno pubblicando la nuova versione 24.10, Oracular Oriole, che segue di vent’anni Warty Warthog

    Raoul Scarazzini
    22 Ottobre 2024

    3 risposte

    Nel lontano 20 ottobre del 2004 venne pubblicata Warty Warthog, la prima versione di Ubuntu, che introdusse la numerazione 4.10 che ancora oggi viene usata per le due release annuali, quella di aprile (X.04, su cui ogni 4 anni viene fissata anche la Long Term Support) e quella, per l’appunto, di ottobre (X.10, sempre rientrante…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu celebra il compleanno pubblicando la nuova versione 24.10, Oracular Oriole, che segue di vent’anni Warty Warthog
  • SQLite, il database relazionale open-source che non richiede un server, sta per introdurre la replica remota
    Pubblicato in Notizie

    SQLite, il database relazionale open-source che non richiede un server, sta per introdurre la replica remota

    Raoul Scarazzini
    21 Ottobre 2024

    4 risposte

    Non è capitato spesso di parlare sul portale di SQLite, lo abbiamo fatto in passato raccontandone l’intera storia (di successo) in questo bell’articolo del Bonfi pubblicato nel 2021 ed in forma latente è sempre ritornato qui e là, perché SQLite è molto, molto utilizzato. Si sta parlando infatti di uno dei progetti open-source più usati…

    Leggi l’articolo completo: SQLite, il database relazionale open-source che non richiede un server, sta per introdurre la replica remota
  • La magia è già finita, dei sorgenti non open-source di Winamp pubblicati su GitHub non c’è più traccia
    Pubblicato in Notizie

    La magia è già finita, dei sorgenti non open-source di Winamp pubblicati su GitHub non c’è più traccia

    Raoul Scarazzini
    18 Ottobre 2024

    14 risposte

    Del malinconicissimo articolo che ho scritto lo scorso primo ottobre, a proposito della pubblicazione dei sorgenti di Winamp, non è rimasto più nulla. Non la tristezza, non la nostalgia, neanche i sorgenti. Sembra incredibile, ma dopo nemmeno un mese dalla condivisione dello scellerato piano di conquista del mondo da parte degli attuali proprietari di Winamp,…

    Leggi l’articolo completo: La magia è già finita, dei sorgenti non open-source di Winamp pubblicati su GitHub non c’è più traccia
  • Ecco lo scanner per capire se tra i server Linux della vostra rete ci sono servizi CUPS vulnerabili agli attacchi RCE
    Pubblicato in Notizie

    Ecco lo scanner per capire se tra i server Linux della vostra rete ci sono servizi CUPS vulnerabili agli attacchi RCE

    Raoul Scarazzini
    17 Ottobre 2024

    Della “gravissima” vulnerabilità di tipo RCE (Remote Code Execution) che riguarda il servizio CUPS, nello specifico la componente cups-browsed, abbiamo parlato all’inizio del mese, rivelando come di fatto si trattasse di una vulnerabilità come tante. Nel trattare l’argomento all’inizio di questo mese avevamo già spiegato come, oltre all’aggiornamento dei pacchetti incriminati (che ciascuna delle maggiori…

    Leggi l’articolo completo: Ecco lo scanner per capire se tra i server Linux della vostra rete ci sono servizi CUPS vulnerabili agli attacchi RCE
  • La Germania ha posto Microsoft sotto osservazione per i prossimi 5 anni, il rischio di monopolio è troppo alto
    Pubblicato in Notizie

    La Germania ha posto Microsoft sotto osservazione per i prossimi 5 anni, il rischio di monopolio è troppo alto

    Raoul Scarazzini
    16 Ottobre 2024

    4 risposte

    Lo scorso 30 settembre il Bundeskartellamt, ossia l’autorità federale tedesca responsabile della tutela della concorrenza nei mercati, ha deciso di porre “sotto osservazione” Microsoft per un periodo di cinque anni. A raccontare i dettagli della notizia è Foss Force, che spiega come la scelta sia nata dal rischio di “abuso di posizione dominante” che ha…

    Leggi l’articolo completo: La Germania ha posto Microsoft sotto osservazione per i prossimi 5 anni, il rischio di monopolio è troppo alto
  • Linus Torvalds è sempre più insoddisfatto di Bcachefs nel Kernel e gradisce poco anche la voce passiva nei messaggi di commit
    Pubblicato in Notizie

    Linus Torvalds è sempre più insoddisfatto di Bcachefs nel Kernel e gradisce poco anche la voce passiva nei messaggi di commit

    Raoul Scarazzini
    15 Ottobre 2024

    4 risposte

    Non devono essere tempi facili per Kent Overstreet, il lead developer di Bcachefs, il filesystem integrato nella mainline del Kernel Linux con la release 6.7. Quando il tuo interlocutore infatti è Linus Torvalds in persona, e questi si pronuncia decisamente insoddisfatto del progredire delle operazioni in merito alla tecnologia, beh, c’è poco da stare allegri….

    Leggi l’articolo completo: Linus Torvalds è sempre più insoddisfatto di Bcachefs nel Kernel e gradisce poco anche la voce passiva nei messaggi di commit
  • OSI (Open Source Initiative) e LPI (Linux Professional Institute) stabiliscono un’alleanza strategica per l’open-source
    Pubblicato in Notizie

    OSI (Open Source Initiative) e LPI (Linux Professional Institute) stabiliscono un’alleanza strategica per l’open-source

    Raoul Scarazzini
    14 Ottobre 2024

    La scorsa estate, all’interno dell’evento “OSPOs for Good” presso la sede delle Nazioni Unite a New York, l’Open Source Initiative (OSI) e il Linux Professional Institute (LPI) hanno annunciato una nuova collaborazione strategica per favorire lo sviluppo di professionisti qualificati nel mondo del software open source e Linux. La notizia, sebbene arrivi un filo in…

    Leggi l’articolo completo: OSI (Open Source Initiative) e LPI (Linux Professional Institute) stabiliscono un’alleanza strategica per l’open-source
Pagina precedente
1 … 16 17 18 19 20 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube