• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Docker: LinuxKit per migliorare la sicurezza del kernel
    Pubblicato in Notizie

    Docker: LinuxKit per migliorare la sicurezza del kernel

    Matteo Cappadonna
    13 Giugno 2017

    Tra i vari annunci fatti all’ultimo DockerCon, uno di quelli che ha spiccato particolarmente è stato l’annuncio di LinuxKit. Per chi si fosse perso la novità, LinuxKit è un toolkit che permette di generare distribuzioni Linux minimali per l’esecuzione di container Docker, con specifiche decisamente interessanti, tra cui il fatto di essere totalmente stateless (la…

    Leggi l’articolo completo: Docker: LinuxKit per migliorare la sicurezza del kernel
  • OpenBSD approda su Azure
    Pubblicato in Notizie

    OpenBSD approda su Azure

    Elena Metelli
    12 Giugno 2017

    Microsoft, dopo aver di recente annunciato il termine del supporto a Skype Desktop per Linux, stupisce nuovamente tutti aprendo le porte ad un’altra distro. FreeBSD è già supportato dal 2014 su Azure mentre dall’anno scorso la versione 10.3 è stata reso disponibile sul Marketplace, come VM pre-confezionata. Cosi, dopo aver aggiornato FreeBSD alla versione 11…

    Leggi l’articolo completo: OpenBSD approda su Azure
  • IBM mette a punto la produzione di CPU a 5nm
    Pubblicato in Notizie

    IBM mette a punto la produzione di CPU a 5nm

    Marco Bonfiglio
    10 Giugno 2017

    Una risposta

    Negli anni ’60 il cofondatore di Intel Gordon Moore teorizzò che le prestazioni dei microprocessori sarebbero raddoppiati ogni due anni aumentando la densità dei transistor grazie alla loro miniaturizzazione sempre più avanzata; tale predizione si è dimostrata tanto vera che dopo 50 anni si parla apertamente di “legge di Moore”. Già da qualche tempo si sente dire che siamo…

    Leggi l’articolo completo: IBM mette a punto la produzione di CPU a 5nm
  • Submelius, un malware che colpisce Chrome
    Pubblicato in Notizie

    Submelius, un malware che colpisce Chrome

    Elena Metelli
    9 Giugno 2017

    7 risposte

    Se siete tra gli utenti che utilizzano Chrome per guardare contenuti in streaming su portali non propriamente leciti, abbiamo una brutta notizia per voi: Submelius. Il team di ESET ha recentemente notato un drastico aumento della diffusione di JS/Chromex.Submelius, un trojan che effetua un redirect nel browser, re-indirizzando l’utente ad una pagina che presenta contenuti…

    Leggi l’articolo completo: Submelius, un malware che colpisce Chrome
  • Un primo sguardo a KDE Plasma 5.10!
    Pubblicato in Notizie

    Un primo sguardo a KDE Plasma 5.10!

    Michele Milaneschi
    9 Giugno 2017

    Una risposta

    KDE, uno degli ambienti desktop più longevi nel panorama open source, ha annunciato la disponibilità di Plasma 5.10 già sbarcato nei repositories di molte distro GNU/Linux. Moltissime le novità introdotte, dalla gestione dei pannelli a quella delle cartelle, fino ad arrivare ad una gestione migliorata dei touchscreen e del display manager Wayland. Ecco un video…

    Leggi l’articolo completo: Un primo sguardo a KDE Plasma 5.10!
  • Microsoft ha deciso: bye bye Skype Desktop per Linux
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft ha deciso: bye bye Skype Desktop per Linux

    Elena Metelli
    8 Giugno 2017

    2 risposte

    Microsoft ha annunciato nei giorni scorsi una versione totalmente nuova di Skype, introducendo notevoli cambiamenti. La prima cosa che si nota e’ certamente l’interfaccia, completamente ridisegnata, che strizza un po’ l’occhio alla parte “social”; in alto troviamo infatti le tre tab “Highlights”, “Chat’ e “Capture”. Highlights e’ una delle nuove funzionalità introdotte in questa versione…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft ha deciso: bye bye Skype Desktop per Linux
  • Google promuove Brotli in Chromium
    Pubblicato in Notizie

    Google promuove Brotli in Chromium

    Marco Bonfiglio
    7 Giugno 2017

    Abbiamo già parlato in passato di algoritmi di compressione, sia generali che per applicazioni specifiche. Questo argomento è sempre vivo e centrale nella scienza informatica: avere molte informazioni compattate senza alcuna perdita in pochi byte è una delle missioni fondamentali di qualunque sistema informatico. E fondamentale nelle telecomunicazioni: ogni bit risparmiato in trasmissione è un bit prezioso. Non sorprende…

    Leggi l’articolo completo: Google promuove Brotli in Chromium
  • Finalmente in Giappone è stato arrestato un creatore di Ransomware! Peccato abbia solo 14 anni…
    Pubblicato in Notizie

    Finalmente in Giappone è stato arrestato un creatore di Ransomware! Peccato abbia solo 14 anni…

    Raoul Scarazzini
    7 Giugno 2017

    6 risposte

    Quanti hanno subito danni per via degli attacchi Ransomware, di cui tanto abbiamo parlato sul portale, avranno certamente fatto salti di gioia nell’apprendere che in Giappone, finalmente, è stato arrestato un creatore di questi diabolici virus/worm. C’è però un retroscena di questa faccenda, non da poco: il responsabile ha 14 anni. Un ragazzo, il quale sostiene…

    Leggi l’articolo completo: Finalmente in Giappone è stato arrestato un creatore di Ransomware! Peccato abbia solo 14 anni…
Pagina precedente
1 … 290 291 292 293 294 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube