• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • RedHat offre una subscription gratis agli sviluppatori
    Pubblicato in Notizie

    RedHat offre una subscription gratis agli sviluppatori

    Raoul Scarazzini
    15 Aprile 2016

    Molti si chiedono come faccia una società basata sull’OpenSource come Red Hat a fatturare due miliardi di dollari. Le domande sono molteplici: l’OpenSource non è gratis? Come si fanno a fare i soldi mediante l’OpenSource? Se posso scaricare il software da internet, perché mai dovrei acquistarlo? Dubbi legittimi, che però vengono subito fugati da questa…

    Leggi l’articolo completo: RedHat offre una subscription gratis agli sviluppatori
  • Badlock: molto rumore per nulla
    Pubblicato in Notizie

    Badlock: molto rumore per nulla

    Raoul Scarazzini
    13 Aprile 2016

    Ne avevamo parlato il 24 marzo scorso: annunciato in pompa magna e con toni allarmanti il bug noto come Badlock sarebbe stato rivelato oggi. Indicato come cruciale e recante un logo (in cima a questa pagina) creato su misura, questo bug aveva posto diversi interrogativi all’interno della community: Perché un annunciare ben tre settimane prima…

    Leggi l’articolo completo: Badlock: molto rumore per nulla
  • Cifrare un disco tramite Luks
    Pubblicato in Articoli

    Cifrare un disco tramite Luks

    Michele Milaneschi
    13 Aprile 2016

    4 risposte

    Facendo riferimento a questo articolo vedremo come utilizzare luks con una singola chiave. Nel momento in cui dobbiamo cifrare un disco, una partizione o piuttosto un Logical Volume, Luks può essere comodo per mantenere in sicurezza i nostri dati; ad esempio, potremmo voler cifrare la partizione di una chiavetta usb contenente nostri documenti personali, o…

    Leggi l’articolo completo: Cifrare un disco tramite Luks
  • Stallman dice la sua su ZFS (di Canonical)
    Pubblicato in Notizie

    Stallman dice la sua su ZFS (di Canonical)

    Marco Bonfiglio
    13 Aprile 2016

    Dopo l’annuncio di qualche tempo fa di Canonical, la discussione su quanto sia legale la manovra proposta è andata avanti. E ora interviene anche una voce davvero autorevole: Richard Stallman. Per chi non lo conoscesse, Richard Stallman è uno dei fondatori della Free Software Foundation, l’inventore di GNU e il principale autore della licenza GPL; si potrebbe affermare che l’attuale concetto di OpenSource è opera…

    Leggi l’articolo completo: Stallman dice la sua su ZFS (di Canonical)
  • L’intervista di Linus Torvalds al TED talk 2016
    Pubblicato in Notizie

    L’intervista di Linus Torvalds al TED talk 2016

    Raoul Scarazzini
    12 Aprile 2016

    Poco tempo fa avevamo parlato dell’intervista a Linus Torvalds tenuta all’interno di un evento TED 2016, oggi finalmente siamo in grado di pubblicare il video integrale: Decisamente interessanti e stimolanti gli argomenti trattati, alcuni già citati nell’articolo originale, altri inediti, come l’esempio di good code che viene mostrato al minuto quattordici o il confronto tra…

    Leggi l’articolo completo: L’intervista di Linus Torvalds al TED talk 2016
  • Il responsabile di Oracle Linux passa… a Microsoft
    Pubblicato in Notizie

    Il responsabile di Oracle Linux passa… a Microsoft

    Matteo Cappadonna
    12 Aprile 2016

    Una risposta

    Era inevitabile che dopo gli annunci di Microsoft, qualche big del mondo Linux decidesse di fare il salto, magari per curiosità, magari per interesse professionale, magari per convenienza economica. Fatto sta che Wim Coekaerts, VP del gruppo Linux and Virtualization Engineering di Oracle, ha lasciato la sua azienda per Microsoft. Conosciuto da molti come “Mr….

    Leggi l’articolo completo: Il responsabile di Oracle Linux passa… a Microsoft
  • WordPress.com abilita l’https per tutti
    Pubblicato in Notizie

    WordPress.com abilita l’https per tutti

    Matteo Cappadonna
    11 Aprile 2016

    Con un’annuncio sul blog ufficiale, il team del famoso sistema di blogging ha annunciato l’https gratuito per tutti i domini personalizzati erogati da WordPress.com. Abbracciando quanto consigliato dall’iniziativa Encrypt the Web della EFF (Electronic Frontier Foundation), hanno deciso di estendere la crittografia dei siti che utilizzano la loro piattaforma dai domini di terzo livello (introdotta…

    Leggi l’articolo completo: WordPress.com abilita l’https per tutti
  • FreeSoftware del governo (americano)
    Pubblicato in Notizie

    FreeSoftware del governo (americano)

    Marco Bonfiglio
    8 Aprile 2016

    Gli Stati e le loro burocrazie hanno necessità da sempre di strumenti di lavoro tagliati su misura per loro, esattamente come succede nelle grandi società private. Il governo americano ne è pienamente consapevole, e in tempi di crisi -e campagna elettorale- fare qualcosa che permetta di risparmiare soldi pubblici può essere apprezzabile. Al momento ogni agenzia pubblica…

    Leggi l’articolo completo: FreeSoftware del governo (americano)
Pagina precedente
1 … 327 328 329 330 331 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube