• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Un hard disk da 1 TB per il Raspberry Pi
    Pubblicato in Notizie

    Un hard disk da 1 TB per il Raspberry Pi

    Michele Milaneschi
    11 Settembre 2015

    Una risposta

    Esattamente pochi giorni fa avevamo fatto luce su un interessante accessorio per il Raspberry Pi 2, un display economico da 7 pollici che consente di trasformare il piccolo computer super-economico in un tablet su misura. Oltre al display, potrebbe essere necessario espandere la memoria integrata, nasce cosi PiDrive: si tratta di uno speciale disco rigido…

    Leggi l’articolo completo: Un hard disk da 1 TB per il Raspberry Pi
  • ChaletOS, una distribuzione Linux basata su Xubuntu e un clone di di Windows
    Pubblicato in Notizie

    ChaletOS, una distribuzione Linux basata su Xubuntu e un clone di di Windows

    Michele Milaneschi
    10 Settembre 2015

    Linux sta diventando sempre più popolare tra gli utenti, e per favorire la sua crescita e diffusione è stata realizzata una distribuzione Linux dedicata agli utenti che sono neofiti del mondo di Linux. Il suo nome è ChaletOS: ChaletOS è un nuovo sistema operativo, elegante e bello che è molto simile allo stile di Windows,…

    Leggi l’articolo completo: ChaletOS, una distribuzione Linux basata su Xubuntu e un clone di di Windows
  • 4 OS per smartphone, basati su Linux, che vedremo presto (o già vediamo)
    Pubblicato in Notizie

    4 OS per smartphone, basati su Linux, che vedremo presto (o già vediamo)

    Matteo Cappadonna
    10 Settembre 2015

    Una risposta

    Oramai lo smartphone è diventato un’oggetto più che comune, utilizzato spesso anche da chi non utilizza un computer. Il sistema operativo dello smartphone diventa quindi l’OS che deve essere più stabile e funzionante, che non lasci mai a piedi e non soffra di macro-bug che blocchino l’utilizzo del dispositivo. Diversi player dominano il mercato, Apple…

    Leggi l’articolo completo: 4 OS per smartphone, basati su Linux, che vedremo presto (o già vediamo)
  • Schermo da 7 pollici per il Raspberry Pi
    Pubblicato in Notizie

    Schermo da 7 pollici per il Raspberry Pi

    Michele Milaneschi
    9 Settembre 2015

    Dopo la presentazione dello chassis la Fondazione Raspberry annuncia il display ufficiale per Raspberry Pi. La risoluzione dello schermo è di 800 x 480 pixel ed è appositamente progettato per essere collegato al mini computer da 35 dollari permettendo di avere un tablet su misura o qualsiasi altro dispositivo che richieda un display. Lo schermo…

    Leggi l’articolo completo: Schermo da 7 pollici per il Raspberry Pi
  • Plasma Mobile: un nuovo sistema operativo per smartphone
    Pubblicato in Notizie

    Plasma Mobile: un nuovo sistema operativo per smartphone

    Michele Milaneschi
    8 Settembre 2015

    Un altro sistema operativo mobile ha fatto il suo debutto ufficiale, libero e Open Source, il suo nome è Plasma Mobile. L’obbiettvo è fornire un sistema operativo basato su Linux (Kubuntu in questo caso) compatibile con tutte le applicazioni desktop disponibili, offrendo allo stesso tempo un’interfaccia facilmente utilizzabile su uno smartphone. Allo stato attuale, Plasma…

    Leggi l’articolo completo: Plasma Mobile: un nuovo sistema operativo per smartphone
  • Rilasciate in OpenSource le policy IT della Linux Foundation
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciate in OpenSource le policy IT della Linux Foundation

    Matteo Cappadonna
    3 Settembre 2015

    Lo staff della Linux Foundation, al fine di promuovere l’utilizzo della OpenSource e, più in generale, dell’apertura come forma di crescita e conoscenza, ha deciso di rilasciare sotto questi termini anche le policy che utilizzano per i propri reparti IT. Ovviamente la LF non è nuova ad abbracciare e promuovere l’OpenSource ed il Free Software…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciate in OpenSource le policy IT della Linux Foundation
  • Pubblicato in Notizie

    OpenBSD sta lavorando ad un hypervisor nativo

    Matteo Cappadonna
    3 Settembre 2015

    Preannunciato da un tweet, e seguito da un’annuncio ufficiale sulla mailing list degli sviluppatori, Mike Larking sta lavorando ad un hypervisor nativo per OpenBSD, finanziato direttamente dalla OpenBSD Foundation. Il VMM (Virtual Machine Monitor) dell’hypervisor non è ancora in grado di lanciare il proprio kernel e richiedere l’accesso al filesystem di root, ma a parte…

    Leggi l’articolo completo: OpenBSD sta lavorando ad un hypervisor nativo
  • Linut Torvalds: ognuno ha qualcosa da dare a Linux
    Pubblicato in Notizie

    Linut Torvalds: ognuno ha qualcosa da dare a Linux

    Raoul Scarazzini
    2 Settembre 2015

    In questo brevissimo video della Linux Foundation, realizzato nell’ambito della campagna di promozione dei percorsi formativi il creatore di Linux, Linus Torvalds, illustra alcuni punti interessanti in merito al “suo” progetto ed al perché vale la pena impostare la propria carriera su Linux: Oltre ad affermare come uno degli aspetti più interessanti di Linux sia…

    Leggi l’articolo completo: Linut Torvalds: ognuno ha qualcosa da dare a Linux
Pagina precedente
1 … 339 340 341 342 343 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube