• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Nel 2023 Thunderbird verrà totalmente riscritto, ed è una buonissima notizia! La versione Supernova sarà una rivoluzione
    Pubblicato in Notizie

    Nel 2023 Thunderbird verrà totalmente riscritto, ed è una buonissima notizia! La versione Supernova sarà una rivoluzione

    Raoul Scarazzini
    17 Febbraio 2023

    8 risposte

    Nelle intenzioni dei manutentori, il 2023 sarà un anno determinante per Thunderbird, il client di posta open-source del progetto Mozilla. Apprestandosi a compiere vent’anni e forte di una stabilità mai avuta nel recente passato, basti ricordare le voci di una potenziale chiusura del progetto che hanno fatto capolino nel 2017, il piano triennale di sviluppo…

    Leggi l’articolo completo: Nel 2023 Thunderbird verrà totalmente riscritto, ed è una buonissima notizia! La versione Supernova sarà una rivoluzione
  • Un controller per drone basato su Raspberry PI e sensori di tocco capacitivi inseriti in… Frutta!
    Pubblicato in Notizie

    Un controller per drone basato su Raspberry PI e sensori di tocco capacitivi inseriti in… Frutta!

    Raoul Scarazzini
    16 Febbraio 2023

    The fruit element of this project seems like wizardry until you remember how capacitive touch lines work. I frutti che sono elementi portanti di questo video sembrano stregoneria, fino a quando non ci si ricorda come funzionano le linee di tocco capacitive Che siate tra quelli che riescono a ricordarsi cosa siano le linee di…

    Leggi l’articolo completo: Un controller per drone basato su Raspberry PI e sensori di tocco capacitivi inseriti in… Frutta!
  • Il Kernel Linux 6.1 sarà ufficialmente LTS e nel frattempo Rust sulle GNU Coreutils fa passi da gigante
    Pubblicato in Notizie

    Il Kernel Linux 6.1 sarà ufficialmente LTS e nel frattempo Rust sulle GNU Coreutils fa passi da gigante

    Raoul Scarazzini
    15 Febbraio 2023

    3 risposte

    L’ultima versione rilasciata nel 2022 del Kernel Linux, precisamente la 6.1, sarà la prossima Long Term Support ad essere mantenuta fino al dicembre 2026. Lo ha annunciato il Greg Kroah-Hartman, il maintainer principale del Kernel Linux e lo ha raccontato Phoronix, riassumendo la timeline delle versioni del Kernel in questa tabella: La notizia era nell’aria,…

    Leggi l’articolo completo: Il Kernel Linux 6.1 sarà ufficialmente LTS e nel frattempo Rust sulle GNU Coreutils fa passi da gigante
  • Ma che cosa vuole la NASA da curl e dal suo creatore?
    Pubblicato in Notizie

    Ma che cosa vuole la NASA da curl e dal suo creatore?

    Raoul Scarazzini
    14 Febbraio 2023

    Una risposta

    Quella che stiamo per raccontare è una storia particolare che coinvolge la NASA (si l’ente spaziale americano) e curl, una delle componenti software open-source più usate al mondo. Tutto nasce nel 2020, quando Daniel Stenberg, il creatore di curl, inizia a ricevere delle email (autentiche) provenienti da dei dipendenti NASA che chiedono chiarimenti in merito…

    Leggi l’articolo completo: Ma che cosa vuole la NASA da curl e dal suo creatore?
  • Perché la dismissione del registry k8s.gcr.io in virtù di registry.k8s.io è una buona notizia per gli utenti Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    Perché la dismissione del registry k8s.gcr.io in virtù di registry.k8s.io è una buona notizia per gli utenti Kubernetes

    Raoul Scarazzini
    13 Febbraio 2023

    Chi usa Kubernetes lo sa bene, il più famoso orchestratore di container del mondo è erogato esso stesso da dei container. Ora al netto di quanto faccia strano questa cosa… Il punto è che fino ad oggi le immagini di questi container core sono state erogate in autonomia dal progetto stesso, tramite il registry k8s.gcr.io…

    Leggi l’articolo completo: Perché la dismissione del registry k8s.gcr.io in virtù di registry.k8s.io è una buona notizia per gli utenti Kubernetes
  • I ransomware Linux sui server VMWare ESXi non dovrebbero preoccupare nessuno, con patch e senza servizi inutili esposti :)
    Pubblicato in Notizie

    I ransomware Linux sui server VMWare ESXi non dovrebbero preoccupare nessuno, con patch e senza servizi inutili esposti 🙂

    Raoul Scarazzini
    10 Febbraio 2023

    3 risposte

    La notizia dell’attacco hacker mediante VMWare ESXi è arrivata un po’ ovunque, questa volta persino sui telegiornali nazionali, forse perché concomitante con i recenti disservizi di Libero e Virgilio mail (che sì, a quanto pare hanno ancora una base di utenza ancora molto ampia). La verità però è che, come sempre, nel comunicare le varie…

    Leggi l’articolo completo: I ransomware Linux sui server VMWare ESXi non dovrebbero preoccupare nessuno, con patch e senza servizi inutili esposti 🙂
  • Le riflessioni della Linux Foundation dopo il COP27, la conferenza sul clima del 2022
    Pubblicato in Notizie

    Le riflessioni della Linux Foundation dopo il COP27, la conferenza sul clima del 2022

    Raoul Scarazzini
    9 Febbraio 2023

    3 risposte

    Lo scorso novembre si è svolto il vertice sul clima delle Nazioni Unite, denominato COP27, ed alla Linux Foundation è stato concessa la presenza con status “osservatore” in quanto a capo di due entità direttamente coinvolte nei temi trattati dalla conferenza: la Green Software Foundation (Learn how to build, maintain and run greener applications) e…

    Leggi l’articolo completo: Le riflessioni della Linux Foundation dopo il COP27, la conferenza sul clima del 2022
  • Un accordo tra Red Hat e Oracle sul cloud sancisce la fine delle ostilità tra le due aziende
    Pubblicato in Notizie

    Un accordo tra Red Hat e Oracle sul cloud sancisce la fine delle ostilità tra le due aziende

    Raoul Scarazzini
    8 Febbraio 2023

    Da “c’eravamo tanto odiati” ad un nuovo importante accordo per far girare al meglio Red Hat Enterprise Linux all’interno dell’infrastruttura di Oracle Cloud, è pace fatta tra Red Hat e Oracle. Lo certifica il blog post intitolato “Red Hat and Oracle Expand Collaboration to Bring Red Hat Enterprise Linux to Oracle Cloud Infrastructure” in cui…

    Leggi l’articolo completo: Un accordo tra Red Hat e Oracle sul cloud sancisce la fine delle ostilità tra le due aziende
Pagina precedente
1 … 71 72 73 74 75 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube