-
Pubblicato in Notizie
C’è una grossa falla nel Kernel Linux (specificamente nel suo server SMB) che vale la pena tenere d’occhio
Il nuovo anno, oltre a portare con sé speranze e aspettative, ha portato anche un bel carico di vulnerabilità che sono state scoperte in Linux e nei suoi dintorni. Molte di queste sono qualcosa di consueto e “già visto”, vedi ad esempio questo malware che mediante dei plugin di WordPress permette di aprire delle backdoor…
-
Pubblicato in Articoli
Usbguard: il “firewall” che chiude le porte USB
Il concetto di firewall è ben presente a tutti noi: un sistema tanto semplice quanto elegante, che consente di avere delle regole precise in base alle quali decidere ciò che sulla nostra rete può entrare\uscire e cosa no. Quando si parla di firewall ci si riferisce al filtraggio di pacchetti network ma il concetto di…
-
Pubblicato in Notizie
Il 2022 in articoli: ecco i migliori in merito a Linux, Cloud, Kubernetes e Podman (consigliati da Red Hat)
Una risposta
A fine anno, o inizio, a seconda dei punti di vista, è sempre tempo di bilanci, ed essendo MMUL un sito che si occupa (tra le altre cose) di notizie, quale miglior articolo per iniziare l’anno che una raccolta dei migliori contributi dell’anno appena trascorso in merito alle tecnologie che tanto amiamo? Le raccolte arrivano…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco a voi Vera, la release di Linux Mint 21.1, basata su Ubuntu 22.04 e disponibile nelle versioni Cinnamon, Xfce e MATE!
Con la precisione di un orologio svizzero il team di Linux Mint, dopo il rilascio lo scorso sei dicembre delle versioni Beta ha completato il ciclo di release qualche giorno e presentato al mondo Vera, una LTS che sarà supportata fino al 2027 ed è disponibile nelle consuete tre versioni: Tutti i fan, come il…
-
Pubblicato in Notizie
Buone notizie per chi vuole acquistare dei Raspberry Pi: la crisi sta rientrando
7 risposte
All’inizio di ottobre di quest’anno 2022 abbiamo raccontato della scarsità di Raspberry Pi dovuta alla crisi della catena produttiva dei microcomponenti elettronici, in particolare il Chip Broadcom BCM2711. Quanti infatti in quel periodo stavano cercando di acquistare dei Raspberry Pi rischiavano di trovarsi di fronte a situazioni tipo questa (cortesia di Phoronix): 176 dollari per…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta