• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • PineTab: tablet Linux in arrivo quest’anno
    Pubblicato in Notizie

    PineTab: tablet Linux in arrivo quest’anno

    Elena Metelli
    1 Febbraio 2019

    2 risposte

    Pine64 ha grandi progetti per il 2019; non solo ha in cantiere uno smartphone Linux per fare concorrenza al Librem 5 di Purism, ma ultime indiscrezioni lasciano trapelare l’intenzione dell’azienda di lanciare sul mercato addirittura un tablet basato sul Pinguino. PineTab, questo il nome del dispositivo, sarà un tablet da 10.1″ con un chip Allwinner…

    Leggi l’articolo completo: PineTab: tablet Linux in arrivo quest’anno
  • Non c’è pace per gli eroi, ci sono 13 bug nel kernel di Ubuntu 18.04
    Pubblicato in Notizie

    Non c’è pace per gli eroi, ci sono 13 bug nel kernel di Ubuntu 18.04

    Raoul Scarazzini
    31 Gennaio 2019

    7 risposte

    C’è un problema con il Kernel di Ubuntu 18.04, o meglio, ce ne sono ben tredici, come documenta questa pagina delle security noticies di Ubuntu. Parte di queste sono state scoperte è stato uno studente di informatica della Georgia Tech di nome Wen Xu. La falla riguarda il filesystem ext4 ed il fatto che sia…

    Leggi l’articolo completo: Non c’è pace per gli eroi, ci sono 13 bug nel kernel di Ubuntu 18.04
  • System76 torna alla carica con il Darter Pro
    Pubblicato in Notizie

    System76 torna alla carica con il Darter Pro

    Matteo Cappadonna
    30 Gennaio 2019

    Quando parliamo del panorama PC preconfigurati con Linux le opzioni sono quantomeno limitate. Se escludiamo la linea XPS di Dell, gli unici player con un pochino di risonanza sono attualmente Purism (con i due modelli Librem 13 e Librem 15) e System76. Proprio quest’ultima ha annunciato che a breve uscirà un nuovo modello di laptop…

    Leggi l’articolo completo: System76 torna alla carica con il Darter Pro
  • Dopo apt di Debian, anche PHP PEAR ha una vulnerabilità. Abbiamo un problema generale con i gestori di pacchetti?
    Pubblicato in Notizie

    Dopo apt di Debian, anche PHP PEAR ha una vulnerabilità. Abbiamo un problema generale con i gestori di pacchetti?

    Raoul Scarazzini
    29 Gennaio 2019

    Una risposta

    Era solamente la scorsa settimana quando vi raccontavamo della vulnerabilità relativa ad apt, il package managed di tutte le distribuzioni Debian e derivate, scoperta e risolta in tempi brevissimi ed oggi siamo a parlare di una nuova vulnerabilità, stavolta relativa ad un altro package manager (PEAR) relativo ad un altro ambito (il linguaggio di programmazione…

    Leggi l’articolo completo: Dopo apt di Debian, anche PHP PEAR ha una vulnerabilità. Abbiamo un problema generale con i gestori di pacchetti?
  • Ubuntu Core 18 è una distribuzione LTS. Canonical ha piani seri per l’IoT
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu Core 18 è una distribuzione LTS. Canonical ha piani seri per l’IoT

    Raoul Scarazzini
    28 Gennaio 2019

    Abbiamo recentemente analizzato nel dettaglio la situazione finanziaria di Canonical, l’azienda che sta dietro ad Ubuntu, e pesato con molta attenzione le parole del suo fondatore Mark Shuttleworth dopo l’acquisizione di Red Hat da parte di IBM. Uno dei temi che forse è passato in secondo piano riguarda le diverse aree di investimento che l’azienda…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu Core 18 è una distribuzione LTS. Canonical ha piani seri per l’IoT
  • Saturday’s Talks: secondo Forrester la migliore soluzione CI oggi sul mercato è quella di GitLab. Ma questa CI, chi la fa?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: secondo Forrester la migliore soluzione CI oggi sul mercato è quella di GitLab. Ma questa CI, chi la fa?

    Raoul Scarazzini
    26 Gennaio 2019

    È inutile negarlo, quando all’oste si chiede com’è il proprio vino questi vi dirà sempre che è il migliore di tutti, perciò connettendosi alla pagina del prodotto CI di GitLab non dovrebbe stupire troppo l’immagine che viene mostrata: In poche parole lo studio di Forrester (rinomato istituto di ricerca) ha certificato che i migliori prodotti…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: secondo Forrester la migliore soluzione CI oggi sul mercato è quella di GitLab. Ma questa CI, chi la fa?
  • Ma che performance ha WLinux (la distribuzione create per Windows 10 WSL)?
    Pubblicato in Notizie

    Ma che performance ha WLinux (la distribuzione create per Windows 10 WSL)?

    Raoul Scarazzini
    25 Gennaio 2019

    2 risposte

    Abbiamo molto parlato di WLinux nel recente passato, la distribuzione pensata e creata per il sistema WSL di Windows 10, sebbene nessuno di noi abbia mai avuto il tempo di testarlo a dovere, per capire le effettive qualità e potenzialità. Chi poteva darci una mano in questo senso se non Phoronix, il nostro sito di…

    Leggi l’articolo completo: Ma che performance ha WLinux (la distribuzione create per Windows 10 WSL)?
  • C’è un brutto bug in apt (Debian, Ubuntu) che fortunatamente è stato già risolto
    Pubblicato in Notizie

    C’è un brutto bug in apt (Debian, Ubuntu) che fortunatamente è stato già risolto

    Raoul Scarazzini
    25 Gennaio 2019

    Il 22 gennaio scorso, ossia tre giorni fa, Max Justicz ha pubblicato un interessante articolo nel quale mostra come sia possibile ottenere i privilegi di utente root per eseguire codice arbitrario mediante l’utilizzo del tool apt. apt è il comando standard attraverso il quale, letteralmente da decenni, è possibile installare programmi su sistemi Debian e…

    Leggi l’articolo completo: C’è un brutto bug in apt (Debian, Ubuntu) che fortunatamente è stato già risolto
Pagina precedente
1 … 223 224 225 226 227 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3161) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube