• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il tasto Copilot delle nuove tastiere verrà supportato da Kernel Linux, ma ci sono diverse questioni di sicurezza da considerare
    Pubblicato in Notizie

    Il tasto Copilot delle nuove tastiere verrà supportato da Kernel Linux, ma ci sono diverse questioni di sicurezza da considerare

    Raoul Scarazzini
    6 Febbraio 2025

    7 risposte

    Tra tutte le novità che abbiamo raccontato ieri a proposito del nuovo Kernel Linux 6.14, ce n’è una volutamente trascurata in modo da poterla raccontare a parte, e si tratta del supporto per il tasto “Copilot” presente sulle nuove tastiere Windows. Questo tasto, lanciato da Microsoft circa un anno fa, serve ad attivare l’assistente AI…

    Leggi l’articolo completo: Il tasto Copilot delle nuove tastiere verrà supportato da Kernel Linux, ma ci sono diverse questioni di sicurezza da considerare
  • Tempi duri per il progetto X.Org, con lo sponsor Equinix che chiude i battenti e poche alternative all’orizzonte
    Pubblicato in Notizie

    Tempi duri per il progetto X.Org, con lo sponsor Equinix che chiude i battenti e poche alternative all’orizzonte

    Raoul Scarazzini
    5 Febbraio 2025

    26 risposte

    Nel lontano 2020 raccontavamo della ricerca di sponsor da parte della X.Org Foundation che, fortunatamente per la versione open-source di X11, era culminata nella comparsa di Equinix, un’azienda che aveva scelto di sponsorizzare il progetto ed accollarsi i costi di tutto l’apparato di Continuous Integration di cui il progetto ha bisogno. Cinque anni dopo, qualcosa…

    Leggi l’articolo completo: Tempi duri per il progetto X.Org, con lo sponsor Equinix che chiude i battenti e poche alternative all’orizzonte
  • Il Kernel Linux supera le 40 milioni di righe di codice, e ci sono un mare di novità pronte per la 6.14!
    Pubblicato in Notizie

    Il Kernel Linux supera le 40 milioni di righe di codice, e ci sono un mare di novità pronte per la 6.14!

    Raoul Scarazzini
    4 Febbraio 2025

    3 risposte

    La quantità di notizie relative al Pinguino che sono uscite nell’ultima settimana è davvero rilevante, sarà l’inizio d’anno che rende le cose frizzanti, ma le notizie in merito alla prossima release del Kernel Linux, la 6.14 di cui si è aperta merge window pochi giorni fa con il rilascio della 6.13, appare decisamente ricca. Anzitutto…

    Leggi l’articolo completo: Il Kernel Linux supera le 40 milioni di righe di codice, e ci sono un mare di novità pronte per la 6.14!
  • Secondo Facebook i post su Linux, se provenienti da Distrowatch, sono minacce di sicurezza informatica
    Pubblicato in Notizie

    Secondo Facebook i post su Linux, se provenienti da Distrowatch, sono minacce di sicurezza informatica

    Raoul Scarazzini
    3 Febbraio 2025

    9 risposte

    Per gli alieni atterrati su questo pianeta nell’ultima settimana, ecco la news: Donald Trump è stato nuovamente eletto presidente degli Stati Uniti d’America. L’evento è corrisposto in maniera quasi istantanea alla scelta da parte di Mark Zuckerberg, fondatore e proprietario di Meta (Facebook, Instagram) di “rivedere”, anche se sarebbe meglio dire “cancellare”, il programma di…

    Leggi l’articolo completo: Secondo Facebook i post su Linux, se provenienti da Distrowatch, sono minacce di sicurezza informatica
  • 30 righe di codice Linux possono ridurre i consumi di specifici datacenter del 30% e, sorpresa, queste sono già nel Kernel 6.13!
    Pubblicato in Notizie

    30 righe di codice Linux possono ridurre i consumi di specifici datacenter del 30% e, sorpresa, queste sono già nel Kernel 6.13!

    Raoul Scarazzini
    31 Gennaio 2025

    2 risposte

    Lo scorso 22 gennaio il sito Data Center Dynamics (CDC) ha pubblicato un articolo dal titolo “Changing Linux code could cut data center energy use by 30%, researchers claim” nel quale si racconta del lavoro di due informatici dell’Università di Waterloo (in Canada), i quali hanno prodotto 30 righe di codice Linux che in certi…

    Leggi l’articolo completo: 30 righe di codice Linux possono ridurre i consumi di specifici datacenter del 30% e, sorpresa, queste sono già nel Kernel 6.13!
  • La bolla AI è scoppiata per colpa di DeepSeek e della Cina? No, è semplicemente merito dell’open-source!
    Pubblicato in Notizie

    La bolla AI è scoppiata per colpa di DeepSeek e della Cina? No, è semplicemente merito dell’open-source!

    Raoul Scarazzini
    30 Gennaio 2025

    8 risposte

    Lunedì 27 gennaio le borse di tutto il mondo, in particolare quelle statunitensi, hanno visto un tonfo clamoroso dei titoli correlati all’AI. Citando letteralmente il Corriere della sera ecco quello che è successo: Il listino Nasdaq ha chiuso in ribasso del 3,07%, Nvidia è arrivato a perdere oltre il 18,3% (poi ha chiuso a -16,9%),…

    Leggi l’articolo completo: La bolla AI è scoppiata per colpa di DeepSeek e della Cina? No, è semplicemente merito dell’open-source!
  • Microsoft vuole creare uno standard per i DB NoSQL con DocumentDB, piattaforma open-source a licenza MIT
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft vuole creare uno standard per i DB NoSQL con DocumentDB, piattaforma open-source a licenza MIT

    Raoul Scarazzini
    29 Gennaio 2025

    3 risposte

    Di quanto, senza ombra di dubbio, Microsoft sia ormai la più grande azienda open-source del pianeta abbiamo già parlato, ma se dovessero servire delle conferme ulteriori, eccoci a raccontare del progetto DocumentDB, un contributo che vuole essere determinante a definire uno standard open-source, voluto e guidato da Microsoft. Il progetto DocumentDB viene definito nell’annuncio di…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft vuole creare uno standard per i DB NoSQL con DocumentDB, piattaforma open-source a licenza MIT
  • Ecco la timeline di Trixie, la prossima release 13 di Debian GNU/Linux e l’annuncio del nome per la versione 15
    Pubblicato in Notizie

    Ecco la timeline di Trixie, la prossima release 13 di Debian GNU/Linux e l’annuncio del nome per la versione 15

    Raoul Scarazzini
    28 Gennaio 2025

    4 risposte

    Per Debian GNU/Linux, la madre di tutte le distribuzioni (OK, non proprio tutte, ma davvero tantissime), il 2025 sarà l’anno della pubblicazione della versione 13, nome in codice Trixie, di cui abbiamo raccontato il novembre scorso della scelta del Desktop Artwork e che il 31/12/2024 ha visto la pubblicazione della versione alpha dell’installer. Il progetto,…

    Leggi l’articolo completo: Ecco la timeline di Trixie, la prossima release 13 di Debian GNU/Linux e l’annuncio del nome per la versione 15
Pagina precedente
1 … 7 8 9 10 11 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube