Tempi duri per il progetto X.Org, con lo sponsor Equinix che chiude i battenti e poche alternative all’orizzonte

Nel lontano 2020 raccontavamo della ricerca di sponsor da parte della X.Org Foundation che, fortunatamente per la versione open-source di X11, era culminata nella comparsa di Equinix, un’azienda che aveva scelto di sponsorizzare il progetto ed accollarsi i costi di tutto l’apparato di Continuous Integration di cui il progetto ha bisogno.

Cinque anni dopo, qualcosa è cambiato e, come racconta Phoronix, Equinix ha deciso di sospendere la sponsorizzazione lasciando i manutentori del progetto con un problema da risolvere, evidenziato dal messaggio che appare sulla pagina GitLab del progetto all’interno del quale il precedente sponsor viene ringraziato, ma vengono anche evidenziati i problemi all’orizzonte:

Equinix is shutting down its operations with us on April 30, 2025. They have graciously supported us for almost 5 years, but all good things come to an end.

Given the time frame, it’s going to be hard to make a smooth transition of the cluster to somewhere else (TBD). Please expect in the next months some hiccups in the service and probably at least a full week of downtime to transfer gitlab to a different place.

All help is appreciated.

Equinix concluderà le sue donazioni verso il progetto il 30 aprile 2025. Ci hanno gentilmente supportato per quasi 5 anni, ma tutte le cose buone finiscono.

Dato il tempo a nostra disposizione, sarà difficile fare una transizione regolare del cluster in qualche altra parte (TBD). Aspettatevi nei prossimi mesi servizi a singhiozzo e probabilmente almeno una settimana intera di inattività per trasferire Gitlab in un posto diverso.

Ogni aiuto è apprezzato.

Il riferimento indicato nel messaggio porta alla pagina nella quale una Issue GitLab illustra quello che potrebbe essere il piano di migrazione delle infrastrutture, il quale però è ben lungi dall’essere definito con chiarezza.

In particolare la complessità dell’infrastruttura (imponente) fa pensare a dolorosi e necessari tagli che dovranno per forza essere intrapresi, ma tutto ovviamente dipenderà dall’alternativa scelta, e la discussione all’interno della issue è tutt’ora particolarmente accesa, con qualcuno che propone di fare una cloud repatriation, ma ciò richiederebbe sponsor e fondi.

Ora, il fatto che il progetto X.Org, o nello specifico la tecnologia X11, sia destinato prima o poi a scomparire – del resto tutte le distribuzioni stanno facendo il salto verso Wayland – è qualcosa di certo, ma è altrettanto chiaro come non sarà un avvenimento immediato. Basti pensare che attualmente buona parte delle distribuzioni non solo supporta ancora X11, ma non è ancora pronta a Wayland.

Vale infine la pena sottolineare come la vicenda riguardi in minima parte anche il progetto Wayland stesso, il quale è sviluppato dalla community FreeDesktop.org, la stessa che ospita e coordina il lavoro su Wayland, Mesa, PipeWire, fontconfig, D-Bus e, per l’appunto, anche X.Org.

La differenza sostanziale è che dietro a Wayland, indicato da tutti come il futuro, ci sono aziende come Red Hat, Intel e Collabora, mentre a X.Org, al momento, non sta pensando più nessuno.

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

26 risposte a “Tempi duri per il progetto X.Org, con lo sponsor Equinix che chiude i battenti e poche alternative all’orizzonte”

  1. Avatar Massimo Luciani

    Temo che qualcuno abbia fatto il funerale a x.org un po' troppo presto.

  2. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    speriamo…

  3. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    un altra era che volge al termine…. è proprio vero che son diventato vecchio… anzi vecchissimo. ;-(

  4. Avatar Alessio Carotenuto

    Siamo vecchi, non obsoleti 😉

  5. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    hahaha, non era il contrario ?

  6. Avatar Raoul Scarazzini

    Piano ragazzi, piano… Si dice VINTAGE!

  7. Avatar Alessandro Scarozza
    Alessandro Scarozza

    "Basti pensare che attualmente buona parte delle distribuzioni non solo supporta ancora X11, ma non è ancora pronta a Wayland."

    scusa, potresti argomentare meglio questo punto ? avrei detto che ormai wayland/xwayland abbiano preso il posto di x11 nella maggior parte dei casi

  8. Avatar Massimo Pozzo
    Massimo Pozzo

    Wayland è in "giro" da quanto? 10 anni? E non tutte le distribuzioni sono pronte… Nello stesso momento in cui è uscita la prima versione, e con dietro quelle aziende lì, si sapeva che X sarebbe morto… L' han portato avanti fin troppo secondo me…

  9. Avatar Autodelta85
    Autodelta85

    Occhio che la questione riguarda anche Alpine Linux.
    Qui si parla di hosting, non se X sta morendo o no per cause naturali….il problema è più profondo

  10. Avatar Raoul Scarazzini

    Mica troppo… Io uso Debian 12 con X11 perché Wayland da problemi, per Linux Mint è ancora sperimentale https://www.miamammausalinux.org/2024/01/e-uscita-linux-mint-21-3-ma-non-pensate-di-scaricarla-per-usare-il-supporto-wayland-che-e-ancora-sperimentale/ quindi il concetto è che sì, sta diventando lo standard, ma non lo è ancora…

  11. Avatar Raoul Scarazzini

    Provo a spiegare:
    – X11 è il protocollo, la modalità con cui cioè l'ambiente grafico viene gestito.
    – X.Org e XFree86 sono due sue implementazioni, la seconda delle quali non si usa più più o meno da 20 anni, quando si scelse la prima come standard.
    – Le distribuzioni BSD usano X11 o Wayland a seconda dei casi e delle scelte architetturali.

  12. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    Diciamo che Nvidia non aiuta molto. Con Wayland avevo parecchi glitches. Infatti l'ho venduta ed ho preso una Radeon perche alla fine dava meno "rogne". Forse oggi Nvidia va meglio sotto linux, non lo so….però tant'è.

  13. Avatar Alessandro Scarozza
    Alessandro Scarozza

    che gpu hai e che DE usi ?
    teoricamente se come GPU non usi nvidia e come DE usi gnome o kde non dovresti avere problemi

    personalmente attualmente sto con debian 13 testing con gnome e radeon e non ho problemi, anzi sto iniziando a valutare proprio di rimuovere i pacchetti legati a x11 😀

  14. Avatar Raoul Scarazzini

    Il mio laptop è un ThinkPad X1 Extreme 2nd, scheda Mesa Intel UHD Graphics 630 integrata e la GPU NVIDIA che chiamano QUADRO, che da lspci viene indicata come TU117M [GeForce GTX 1650 Mobile / Max-Q], il tutto in KDE 5.27.5.

  15. Avatar Raoul Scarazzini

    Vedo comunque molti temerari con Debian 13 testing, ma io ormai son vecchio, ho bisogno di stabilità 😀

  16. Avatar Alessandro Scarozza
    Alessandro Scarozza

    vendi tutto e prendi qualcosa senza nvidia 😀

  17. Avatar Jacksoft

    Ma magari x.org morisse, non ho mai visto nulla di più orrendo e rattoppato.

  18. Avatar Raoul Scarazzini

    Sante parole. Avevo preso sto coso come il top di gamma… i9, 32gb di ram, ma sono stato profondamente insoddisfatto dal giorno uno. Non prenderò mai più un obrobrio di questi con dual GPU e soprattutto con nvidia… e soprattutto Lenovo 😀

    Un bel desktop di quelli con la scheda sulla motherboard e ciaone!!!

  19. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    @disqus_NrfNk76lhv:disqus Torvalds, il "Caro Leader", HA SEMPRE RAGIONE !!!!
    😀 😀 :-D:-D 😀 😀

  20. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    😀 😀 la Debian Testing (Trixie nel caso) è più "Stable" di molte altre considerate "Production"…. l'unica rottura di scatole è che ci sono parecchi updates quasi giornalieri, ma mica si devono per forza installare ogni volta.

  21. Avatar trigger
    trigger

    Perché alpine?

  22. Avatar Alessandro Scarozza
    Alessandro Scarozza

    per me portatili lenovo thinkpad con ryzen senza gpu dedicata, e pc fissi custom con pezzi scelti e montati da me uno per uno.

    PS alla fine torvalds sarà un filino brusco ma ha sempre ragione 😀

  23. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    @disqus_NrfNk76lhv:disqus Torvalds, il "Caro Leader", HA SEMPRE RAGIONE !!!!
    😀 😀 :-D:-D 😀 😀 https://uploads.disquscdn.com/images/0e4955695bc74650ea6fe48b2ff4a50732be08ba126a85764481a2cfd8c719d9.jpg

  24. Avatar Autodelta85
    Autodelta85

    Perché dipende da Equinix in egual misura di X, certo progetto più piccolo e fa meno rumore ma il problema é lo stesso

  25. Avatar Guido Iodice
    Guido Iodice

    Voglio vedere Wayland senza il resto dei pacchetti sviluppati da su freedesktop. Manco i carstteri potrebbe visualizzare (Xorg invece sì)

  26. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    beh insomma dai… devi considerare quando e perchè è nato, e cosa c'era all'epoca.
    X girava anche su terminali grafici "stupidi"…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *