• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Sono stati pubblicati i sorgenti di Winamp, storico player multimediale di fine anni ’90. Bellissimo, ma non open-source!
    Pubblicato in Notizie

    Sono stati pubblicati i sorgenti di Winamp, storico player multimediale di fine anni ’90. Bellissimo, ma non open-source!

    Raoul Scarazzini
    1 Ottobre 2024

    14 risposte

    Disclaimer: questo post contiene pesanti dosi di nostalgia. Verso la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni ’00 il mondo era un posto più comprensibile. C’era Napster, che era un programma con cui appassionati di musica condividevano le proprie collezioni digitali con altri appassionati, ammodernando il sistema dello scambio delle musicassette mediante i file…

    Leggi l’articolo completo: Sono stati pubblicati i sorgenti di Winamp, storico player multimediale di fine anni ’90. Bellissimo, ma non open-source!
  • Il mmullato di settembre 2024: Elasticsearch di nuovo open-source, i problemi di Rust in Linux, il QR code per i Kernel Panic e il catastrofismo inutile sui bug
    Pubblicato in Il mmullato

    Il mmullato di settembre 2024: Elasticsearch di nuovo open-source, i problemi di Rust in Linux, il QR code per i Kernel Panic e il catastrofismo inutile sui bug

    Raoul Scarazzini
    30 Settembre 2024

    Settembre, mese di ripartenze, e peraltro già finito… Tempo quindi di un bel mmullato! La prima tra le notizie più rilevanti riguarda Elastic che ha modificato la licenza del suo prodotto di punta, Elasticsearch, ad AGPL, facendolo (ri)diventare completamente open-source. Le ragioni sono molteplici (e potrebbero dipendere dall’adozione del fork di AWS, OpenSearch, da parte…

    Leggi l’articolo completo: Il mmullato di settembre 2024: Elasticsearch di nuovo open-source, i problemi di Rust in Linux, il QR code per i Kernel Panic e il catastrofismo inutile sui bug
  • Una misteriosa RCE affligge i sistemi Linux da dieci anni e pare non abbia ancora rimedio. La soluzione? Il sensazionalismo!
    Pubblicato in Notizie

    Una misteriosa RCE affligge i sistemi Linux da dieci anni e pare non abbia ancora rimedio. La soluzione? Il sensazionalismo!

    Raoul Scarazzini
    27 Settembre 2024

    7 risposte

    L’ultima delle cose che da sempre su Mia Mamma Usa Linux cerchiamo di fare è il catastrofismo. Nonostante il portale sia in giro ormai dal 2008, e quindi di “storia informatica” ne abbia vista tanta, non è mai successo di trovarci ad urlare “si salvi chi può!”, e non lo faremo nemmeno questa volta. La…

    Leggi l’articolo completo: Una misteriosa RCE affligge i sistemi Linux da dieci anni e pare non abbia ancora rimedio. La soluzione? Il sensazionalismo!
  • Il dibattito Rust all’interno del Kernel Linux sta assumendo toni religiosi, ma come sempre sarà la qualità a salvarci
    Pubblicato in Notizie

    Il dibattito Rust all’interno del Kernel Linux sta assumendo toni religiosi, ma come sempre sarà la qualità a salvarci

    Raoul Scarazzini
    26 Settembre 2024

    6 risposte

    Quando abbiamo raccontato ad inizio mese delle dimissioni di uno dei maintainer Rust nel Kernel Linux abbiamo accompagnato le riflessioni ai vari interventi che avevano preceduto l’evento. In particolare quanto Linus Torvalds avesse indicato una certa reticenza da parte degli sviluppatori storici ad adottare Rust come linguaggio per il Kernel Linux. Com’era prevedibile l’eco della…

    Leggi l’articolo completo: Il dibattito Rust all’interno del Kernel Linux sta assumendo toni religiosi, ma come sempre sarà la qualità a salvarci
  • Le parole del CTO di Wind River, che produce eLxr Pro Linux, sulle politiche adottate da Red Hat con CentOS e sulla scelta di Debian
    Pubblicato in Notizie

    Le parole del CTO di Wind River, che produce eLxr Pro Linux, sulle politiche adottate da Red Hat con CentOS e sulla scelta di Debian

    Raoul Scarazzini
    25 Settembre 2024

    Una risposta

    Il progetto eLxr Pro Linux è una distribuzione Linux open-source di livello enterprise, introdotta nel luglio 2024 e derivata da Debian, sviluppata, stando a quello che dice la sua pagina “per affrontare le sfide specifiche delle implementazioni near-edge e cloud-to-edge“. Ciò che Wind River, la società che sviluppa eLxr Pro, vuole ottenere è l’applicazione del…

    Leggi l’articolo completo: Le parole del CTO di Wind River, che produce eLxr Pro Linux, sulle politiche adottate da Red Hat con CentOS e sulla scelta di Debian
  • Dopo quasi vent’anni PREEMPT_RT, ossia Real Time Linux, è finalmente parte del Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Dopo quasi vent’anni PREEMPT_RT, ossia Real Time Linux, è finalmente parte del Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    24 Settembre 2024

    7 risposte

    Al termine di quella che potremmo definire una diatriba ultra decennale a proposito della propria inclusione, le patch PREEMPT_RT, create e manutenute dal progetto Real Time Linux, saranno incluse all’interno della prossima release del Kernel Linux, la 6.12. L’ingresso nella mainline del Kernel costituisce una notizia proprio per il tempo che ha richiesto. Come racconta…

    Leggi l’articolo completo: Dopo quasi vent’anni PREEMPT_RT, ossia Real Time Linux, è finalmente parte del Kernel Linux
  • Il Fondo Sovrano Tecnologico tedesco colpisce ancora:  donati 766 mila dollari a Samba dopo i 750 mila donati a FreeBSD
    Pubblicato in Notizie

    Il Fondo Sovrano Tecnologico tedesco colpisce ancora: donati 766 mila dollari a Samba dopo i 750 mila donati a FreeBSD

    Raoul Scarazzini
    23 Settembre 2024

    4 risposte

    All’interno di un’Europa nella quale vengono tagliati i fondi per i progetti open-source, tanto da spingere la FSFE ad una chiamata alle armi per ricordare l’importanza del software libero nel sondaggio indetto dall’Unione, c’è un solo attore che mette di buon umore e carica di speranza il futuro: il Fondo Sovrano Tecnologico tedesco. STF, dopo…

    Leggi l’articolo completo: Il Fondo Sovrano Tecnologico tedesco colpisce ancora: donati 766 mila dollari a Samba dopo i 750 mila donati a FreeBSD
  • OpenSearch, il fork AWS di Elasticsearch, diventa una progetto della Linux Foundation, è il motivo del ritorno all’open-source di Elastic?
    Pubblicato in Notizie

    OpenSearch, il fork AWS di Elasticsearch, diventa una progetto della Linux Foundation, è il motivo del ritorno all’open-source di Elastic?

    Raoul Scarazzini
    20 Settembre 2024

    Quando si parla di progetti open-source le sorprese non finiscono mai. Con comunicati pubblicati in contemporanea, la Linux Foundation e AWS hanno annunciato la OpenSearch Software Foundation, l’ennesimo progetto creato nell’immenso ecosistema della Linux Foundation il cui scopo è: … to support a vendor-neutral community for search, analytics, observability, and vector database software … supportare…

    Leggi l’articolo completo: OpenSearch, il fork AWS di Elasticsearch, diventa una progetto della Linux Foundation, è il motivo del ritorno all’open-source di Elastic?
Pagina precedente
1 … 18 19 20 21 22 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube