-
Pubblicato in Notizie
Seminario “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux”: video cinque e sei di sei – “Il Progetto”
Ecco le parti finali del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux” che si è svolto nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. La quinta e la sesta parte descrivono nel dettaglio la soluzione operativa di un sistema cluster in modalità active-active, mediante configurazioni e test funzionali.
-
Pubblicato in Notizie
Seminario “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux”: video tre e quattro di sei – “Heartbeat/Corosync” e “DRBD”
4 risposte
Ecco presentate le parti centrali del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux” che si è svolto nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. La terza parte introduce Heartbeat e Corosync, mentre nella quarta si approfondisce l’argomento DRBD.
-
Pubblicato in Notizie
Seminario “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux”: video uno e due di sei – “Introduzione” e “Cluster”
15 risposte
Nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho si è svolto il primo seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux“. Viste le numerose richieste ricevute e rispettando sempre la filosofia alla base del progetto miamammausalinux.org, il video del seminario viene proposto integralmente nelle sue sei parti, insieme alla documentazione…
-
Pubblicato in Notizie
Implementazione di un server di virtualizzazione con KVM
6 risposte
Nel precedente articolo “Introduzione alla virtualizzazione con KVM” sono stati introdotti gli aspetti base della virtualizzazione basata su KVM. In questo articolo vedremo come implementare una completa soluzione di Virtualizzazione basata su KVM e Debian. In particolare useremo Debian Squeeze, l’attuale release stable di Debian.
-
Pubblicato in Notizie
I seminari di Mia Mamma Usa Linux: evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
4 risposte
MMUL e Linbit, nell’ambito del progetto “I seminari di Mia Mamma Usa Linux“, sono liete di invitarvi all’evento gratuito: Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux Venerdì 24 Giugno 2011 9:00 – 17:30 HOLIDAY INN MILAN RHO FAIR Via Alessandro Volta, snc 20017 Rho Milano – Italy Un seminario gratuito, che nel corso di una giornata tratterà…
-
Pubblicato in Notizie
Openldap: migrazione dalla configurazione classica alla nuova cn=config
2 risposte
Chi usa openLDAP si sara’ accorto che dalla versione 2.4 la configurazione e’ stata completamente stravolta passando dall’avere tutto in un unico file di configurazione, slapd.conf, ad una struttura ad albero tipica del database ldap. Di seguito sono riportati i passi per configurare un consumer/proxy utilizzando il nuovo formato di configurazione cn=config.
-
Pubblicato in Notizie
Una data storica: è uscita Debian Squeeze!
Finalmente, dopo mesi di interminabile attesa, gli sviluppatori del progetto hanno ufficializzato l’uscita della nuova release del sistema operativo Debian GNU/Linux: Squeeze, la release 6.0. Indicata da molti come la migliore Debian di sempre senza proclami altisonanti è forse il caso di sottolineare come questa release del sistema operativo abbia effettivamente numerose frecce all’arco, nell’ambito…
-
Pubblicato in Notizie
Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: creare un cluster Tomcat utilizzando la soluzione nativa, Heartbeat e Pacemaker
43 risposte
Tomcat è un Application Server: un contenitore di applicazioni sviluppate attraverso il linguaggio di programmazione Java. Tomcat viene impiegato generalmente per l’esposizione di web service e questa sua attitudine, in caso di applicazioni critiche per importanza, deve essere obbligatoriamente associata all’alta affidabilità. Esso nativamente supporta un modello di cluster, che consente a diverse istanze…
Categories
Tag cloud
ai (62) AlmaLinux (32) Android (34) Bug (77) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (61) container (50) Controversia (39) Debian (97) desktop (33) docker (64) Fedora (56) Firefox (37) GitHub (73) Gitlab (32) Google (88) IBM (53) Intel (54) KDE (42) Kernel (246) Kubernetes (96) Linux (725) LTS (35) Malware (63) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (370) Openstack (57) Oracle (35) Patch (33) Red Hat (165) Release (57) RHEL (40) Rust (34) SaturdaysTalks (50) Sicurezza (97) Software (40) SUSE (39) systemd (77) Torvalds (90) Ubuntu (175) Vulnerabilità (61) Windows (83)
2 risposte