-
Pubblicato in Notizie
Ma dov’è finito Microsoft Windows 9?
E’ vero, non sarebbe questo il posto, eppure la notizia è troppo divertente per non essere data. E’ stata da poco annunciata la nuova release di Microsoft Windows. Ora, ragionevolmente, essendo la release attuale la 8, ci sarebbe aspettati di trovare Windows 9 negli annunci. Giusto? Sbagliato. La nuova release di Microsoft Windows sarà la…
-
Pubblicato in Notizie
La via di Samsung per l’OpenSource
Il sempre crescente numero delle aziende definite major che approcciano l’OpenSource, dallo scorso anno si è incrementato dell’unità rappresentata da Samsung. In questa interessante intervista, Guy Martin, Senior Strategist per la ricerca Samsung ha sintetizzato in due punti l’approccio di Samsung all’OpenSource: 1 – Hiring maintainers/key contributors who are already familiar with and working in…
-
Pubblicato in Notizie
Adobe Photoshop finalmente su Linux (o meglio, Chromebook)!
Il mondo delle elaborazioni grafiche su Linux è stato da sempre dominato da Gimp, uno strumento versatile che a conti fatti permette di fare (quasi) tutto quello che nell’ambito del foto ritocco un grafico potrebbe desiderare. Eppure chiunque ne parli non potrà esimersi dal dire “Beh, comunque Photoshop è un’altra cosa”. Torto o ragione, rimane…
-
Pubblicato in Notizie
Attenzione, MySQL non è morto, è Oracle a dirlo!
Se qualcuno sta pensando che con l’avvento del cloud, le architetture scalabili, la morte del client-server, l’inclusione di MariaDB come database di default in Red Hat Enterprise Linux 7, ed altre sentenze simili MySQL, pardon, Oracle MySQL fosse destinato al declino e quindi all’oblio, beh, questo qualcuno si sbaglia di grosso. Almeno stando a quello…
-
Pubblicato in Notizie
Amazon farà il reboot del 10% dei propri server AWS. Il cloud è mobile!
All’interno di un recente post sul blog AWS, Amazon ha segnalato come a breve necessiterà di effettuare il reboot di circa il 10% dei propri server. Il motivo di queste operazioni è spiegato così: These updates must be completed by October 1st before the issue is made public as part of an upcoming Xen Security…
-
Pubblicato in Notizie
Oracle sta usando Canonical per combattere Red Hat?
Nell’affollato panorama delle varianti OpenStack, anche Oracle vuole la sua fetta di mercato. Tanto che Solaris 11 monta di default una distribuzione completa di OpenStack. Ma come fare a scalfire quello che sembra essere il predominio di Red Hat in quest’ambito? E’ molto semplice, stando a quanto scrive Christine Hall dalle pagine di FossForce.com: utilizzando…
-
Pubblicato in Notizie
Shellshock: una vulnerabilità in bash. L’aggiornamento è vivamente consigliato!
Una spiacevole notizia ha risvegliato oggi gli utenti Linux ed in generale gli utenti di tutti i sistemi operativi derivati da Unix (MAC compreso): una vulnerabilità scoperta da Stephane Chazelas espone Bash (la shell di sistema) all’esecuzione di codice arbitrario. Per verifica che il proprio sistema sia esposto basta lanciare questo semplice codice: # env…
-
Pubblicato in Notizie
Debian punterà ancora su GNOME, il motivo? systemd!
E’ notizia recente: Debian nella nuova release, Jessie, avrò come default desktop manager nuovamente GNOME. La scelta di introdurre come default desktop XFCE per la release Wheezy a suo tempo venne accolta con favore da quanti non avevano apprezzato fino in fondo (eufemismo) GNOME 3. Ora invece il ritorno sui propri passi. Le ragioni indicate:…
Categories
Tag cloud
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (74) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (97) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (383) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (63) Windows (83)