-
Pubblicato in Notizie
Il client-server è finito. Lo dice il CEO di Red Hat
Durante il messaggio che annuncia i (buoni) risultati nel secondo quarto dell’anno fiscale di Red Hat, Jim Whitehurst, il CEO della società dal cappello rosso ha fatto il punto sullo stato delle tecnologie e su quello che sarà il futuro prossimo non solo della sua società ma in generale del mercato IT. In particolare il…
-
Pubblicato in Notizie
Boycottsystemd crea Uselessd: inizia la controffensiva a systemd!
La comunità Linux degli addetti ai lavori non ha mai fatto mistero di mal sopportare systemd. Troppi stravolgimenti, troppa centralizzazione all’interno di una componente che dagli albori di Linux era dedicata unicamente all’avvio del sistema ed oggi invece pare sia indirizzata a rimpiazzare anche il servizio cron. Ecco quindi comparire Boycottsystemd il movimento anti systemd…
-
Pubblicato in Notizie
FSF e Debian uniti per un hardware più compatibile
La Free Software Foundation ed il progetto Debian hanno unito le forze per evolvere h-node, un database che identifica l’hardware compatibile e funzionante con il software libero. La particolarità del database in questione è quella di contenere una lista relativa all’hardware non solamente approvato dalla FSF, ma anche nativamente compatibile con quanto presente in Debian,…
-
Pubblicato in Notizie
E Torvalds cosa ne pensa di systemd?
Abbiamo abbondantemente discusso in queste settimane sul portale tecnico di systemd . Versioni a favore, versioni contro, chi dice che è azzardato inserirlo già in produzione, chi non aspettava invece altro. Bene, ma cosa ne pensa il creatore di Linux di questo nuovo sistema di init? Queste le parole riportate da iTWire, estratte da un’intervista…
-
Pubblicato in Notizie
ZFS su Linux? E’ pronto. Lo dice uno dei principali sviluppatori!
Richard Yao, il secondo maggior contributore al progetto ZFS on Linux o semplicemente ZoL ha dato il suo benestare all’adozione di ZFS in ambienti di produzione. Questi i tre punti a supporto della sua tesi: 1 – Key ZFS data integrity features work on Linux like they do on other platforms (le caratteristiche chiave per…
-
Pubblicato in Notizie
Firefox non fa il resume di un download? Ecco come risolvere!
Accade molto più di quanto si vorrebbe: arrivati agli ultimi cinquanta mega del download relativo all’ultima versione del proprio sistema operativo preferito la batteria è finita. Fiduciosi si sceglie di mettere il download “in pausa”. Tornati a casa aprendo Firefox e consultando la pagina dei download il download interrotto appare come passibile di ripristino, cliccando…
-
Pubblicato in Notizie
Internet Slowdown
Oggi Internet potrà sembrarvi più lento. Una protesta online è stata organizzata contro la FCC statunitense (Federal Communications Commission): questa porterà alcuni tra i maggiori siti web ad esporre nella propria home page un popup con un’icona di caricamento in corso, per aumentare la consapevolezza degli utenti La proposta avanzata dalla FCC prevede infatti la regola del “fast…
-
Pubblicato in Notizie
E’ giunto il momento di separare Linux in due?
4 risposte
E’ come sempre un ottimo spunto per riflettere quello espresso da Paul Venezia in merito all’evoluzione futura di Linux. Questa volta infatti il blogger di infoworld.com non si sofferma (come fatto in precedenza) limitatamente al discorso systemd, ma affronta in una questione più ampia il futuro di Linux e la strada che questo dovrà seguire…
Categories
Tag cloud
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (74) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (97) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (383) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (63) Windows (83)
Una risposta