-
Pubblicato in Notizie
La proposta di Mozilla Firefox di utilizzare DNS autonomi desta qualche perplessità. “Tranquilli ci pensiamo noi…” “Ok, ma…”
Sono diverse le discussioni in corso ed i pareri in merito al recente annuncio da parte di Mozilla Firefox di voler usare DNS di terze parti per la risoluzione dei nomi effettuata dal browser. Leggendo questo articolo del blog di powerdns.com appare chiaro come siano molti gli aspetti da valutare. Certo, offrire un’opzione per utilizzare…
-
Pubblicato in Notizie
OpenSource Summit: critiche ad Intel per l’atteggiamento verso Spectre e Meltdown e l’opinione di Torvalds
7 risposte
La scorsa settimana si è svolto l’Open Source Summit 2018, presso il Vancouver Convention Center, e tra i vari temi affrontati all’interno della conferenza non poteva mancare quello relativo alle falle dei processori Intel, Meltdown e Spectre, ed a come l’azienda produttrice ha reagito e sta gestendo la situazione. Per fare un riassunto generale partiamo…
-
Pubblicato in Notizie
SharkLinux: la distro sviluppata interamente da uno smartphone Android
Una risposta
SharkLinux è la dimostrazione che ormai chiunque, da solo e senza necessitare di chissà quali risorse, possa essere in grado di “creare” una distribuzione tutta sua. SharkLinux è l’ennesima distribuzione basata su, rullo di pinguini, Ubuntu (Xenial LTS) e desktop MATE. Nulla di eclatante se non fosse per il fatto che: è un progetto sviluppato…
-
Pubblicato in Notizie
La LinuxFoundation vuole cambiare il networking che conosciamo mediante ONAP e DPDK!
Una risposta
Attraverso un elevatissimo numero di collaborazioni tra vedor, operatori di settore, provider e utenti stessi la Linux Foundation vuole portare le reti informatiche verso nuovi e inediti orizzonti. I progetti si chiamano rispettivamente Open Network Automation Platform (ONAP) e Data Plane Development Kit (DPDK) e come racconta Will Townsend in questo post sono destinati a…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat e SUSE salutano OpenLDAP
OpenLDAP è un’implementazione open source del protocollo LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) che si occupa di visualizzare e modificare i directory services, un gruppo di dati che può essere inserito in un record. OpenLDAP è nato nel 1998 (auguri, 20 anni!) quando, presso l’Università del Michigan, Kurt Zeilenga decise di migliorare il progetto originale utilizzato…
-
Pubblicato in Notizie
Valve ci ripensa e ritorna ad utilizzare… Wine? Anzi, il nome che cercate è Proton!
Una risposta
Che le cose per Valve e le Steam Machines non fossero andate esattamente secondo i piani era apparso subito chiaro. Dopo la presentazione nel giugno del 2015 questi dispositivi Linux based hanno venduto meno di 500 mila unità, con il risultato di non essere considerati un prodotto propriamente di successo. Nonostante questo pare che Valve…
-
Pubblicato in Notizie
IBM annuncia Zowe, un framework OpenSource per collegare applicazioni al mainframe
Anche se la parola mainframe si associa con qualcosa di antico, forse vetusto, non è affatto così. Tanto che IBM, che dei mainframe è stata da sempre produttrice e pioniera, nel corso dell’Open Source Summit di Vancouver ha appena annunciato Zowe, un software open-source che si pone l’obiettivo di colmare il gap tra le moderne applicazioni…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte