- 
Pubblicato in NotizieAquaris M10 Ubuntu Edition: Disponibile in Italia dal 28 Marzo   Era stato presentato in anteprima al Mobile World Congress di Barcellona, ma adesso sta per arrivare in Italia. Aquaris M10 Ubuntu Edition, la versione del tablet con il sistema operativo di Canonical è disponibile per la prevendita che partirà il 28 marzo sullo store ufficiale. Sarà disponibile nelle colorazioni bianco e nero e in due… 
- 
Pubblicato in NotizieGli ultimi respiri di Edubuntu   Ultimamente non si è sentito parlare molto di Edubuntu, lo ‘spin-off’ di Ubuntu dedicato alla parte education. Nata appunto come distribuzione parallela ad Ubuntu, l’intenzione è sempre stata di fornire il miglior software libero educativo nelle scuole e nelle case, mantenendo la facilità di installazione e manutenzione tipica della distribuzione di Canonical. Già dal rilascio… 
- 
Pubblicato in NotizieNuovo bug di Samba: Badlock   Una pagina sola (badlock.org), con il logo che vedete qui e un messaggio d’avvertimento: On April 12th, 2016 a crucial security bug in Windows and Samba will be disclosed. We call it: Badlock. Il 12 aprile 2016 verrà svelato un bug di sicurezza cruciale in windows e Samba. Lo chiamiamo: Badlock. Fin qui sembra un normale… 
- 
Pubblicato in NotizieRed Hat: Rilasciata Red Hat Enterprise Virtualization 3.6   Red Hat, leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, annuncia la disponibilità di Red Hat Enterprise Virtualization 3.6. La nuova versione della soluzione di virtualizzazione basata su KVM migliora prestazioni, scalabilità e sicurezza. Sono stati aggiornati anche gli strumenti di gestione e di user experience riducendo costi e tempi di migrazione da VMware, eliminando… 
- 
Pubblicato in NotizieLa sicurezza dell’IoT spaventa i consumatori   Uno degli argomenti più “caldi” degli ultimi anni riguarda l’Internet of Things, comunemente abbreviato in IoT. Ricadono in questa definizione tutti quegli apparati comunemente presenti nella vita di tutti i giorni (frigoriferi, lampadine, automobili, cinture, …) che si collegano ad internet e permettono di dialogare direttamente con servizi online o, in alcuni casi, tra di… 
- 
Pubblicato in NotizieSnowden: senza FreeSoftware non sarebbe stato possibile scoprire il progetto di sorveglianza della NSA   Intervenuto in video call dalla Russia, per aprire l’evento LibrePlanet 2016 organizzato dalla Free Software Foundation, Edward Snowden ha parlato di software libero e di come la trasparenza e l’apertura siano necessarie per preservare la privacy degli utenti: What happened in 2013 couldn’t have happened without free software Quanto accaduto nel 2013 sarebbe stato impossibile… 
- 
Pubblicato in NotizieGoogle e l’affidabilità della tecnologia SSD   Come promesso, il secondo tema affrontato da Google al FAST in questo documento: l’affidabilità degli SSD nei data-center. Anche questa volta riporteremo solo le cose che ci hanno colpito di più, talvolta semplificando. Gli SSD sono composti da serie di chip, a loro volta composti da blocchi di memoria. Tutte le memorie usate soffrono di un problema tecnologico, al… 
- 
Pubblicato in NotizieDropbox abbandona Amazon e passa al suo cloud personale   Replacing all instances of the word “cloud” with “somebody else’s computer” might make organisations stop and think about the security implications of cloud computing. – Graham Culey Rimpiazzare tutte le istanze della parola “cloud” con “computer di qualcun altro” può far fermare le organizzazioni a riflettere riguardo le implicazioni di sicurezza del cloud computing –… 
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (34) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (183) Vulnerabilità (70) Windows (86)
























