-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: Ubuntu Cinnamon non se la passa bene. Le distribuzioni remix (o spin) hanno ragione di esistere?
Il recente post del lead developer del progetto Ubuntu Cinnamon ha aperto diverse riflessioni, almeno nella testa di chi scrive, in merito al senso di tutte quelle distribuzioni che potremmo definire collaterali alle principali. Le difficoltà raccontate all’interno del post di Joshua Peisach, sono sostanzialmente due: il fatto di non poter usare più PPA (ossia…
-
Pubblicato in Notizie
BootHole, la vulnerabilità che impatta Secure Boot (e GRUB2)
La notizia della vulnerabilità, denominata BootHole, è stata appena resa nota da Eclypsium, società che si occupa di sicurezza informatica, e riguarderebbe tutti i sistemi che utilizzano Secure Boot… praticamente tutti i sistemi dal 2009 in poi. UEFI, il successore del BIOS, richiede che un bootloader sia firmato da una CA per poter essere avviato….
-
Pubblicato in Notizie
SRLinux: l’OS di Nokia per i router
Il grande pubblico continua ad associare il marchio Nokia ai gloriosi telefoni cellulari prodotti dalla casa finlandese negli anni ’90-2000 e che poi sia sparita, schiacciata da iPhone e Galaxy, per poi essere recentemente tornata alla ribalta con prodotti “cinesi”. Chi invece lavora nell’IT (e non solo) sa che Nokia non è per niente sparita,…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco come un gruppo di studenti ha riciclato vecchi PC con Linux per il learning remoto durante il COVID-19
6 risposte
Stu Keroff è un professore di tecnologia presso l’americana Aspen Academy, nel Minnesota e dirige il gruppo “Penguin Corps”, il club Linux della scuola ed ha condiviso la sua edificante storia su opensource.com. Nato nel settembre del 2019 con l’intento di azzerare, mediante Linux, il così detto digital divide mediante il riciclo di computer inutilizzati,…
-
Pubblicato in Notizie
Fedora 33 sarà tra le release più grandi degli ultimi anni
13 risposte
Lo sviluppo di Fedora 33 è in corso e, stando alla lista di ChangeSet, questa release si prospetta essere una delle più grandi di sempre. A parte i “soliti” aggiornamenti software a glibc, RPM o Java, spiccano novità piuttosto interessanti come l’uso di Btrfs come filesystem di default. Avevamo già dato la notizia dei rumors…
-
Pubblicato in Notizie
KDE e Slimbook: insieme per il primo portatile Linux con Ryzen
Già in passato vi abbiamo parlato dell’unione delle forze tra la KDE Foundation e Slimbook per proporre sul mercato portatili accattivanti sia a livello estetico che a livello di funzionalità e sistema operativo. Il lavoro continua ed in questi giorni è stata lanciata la terza generazione di KDE Slimbook che oltre a proporre una linea…
-
Pubblicato in Notizie
SUSE aggiorna SLES 15 con un Service Pack 2
Nelle scorse ore SUSE, uno delle principali compagnie ad occuparsi si Linux in ambito enterprise, ha rilasciato una nuova versione della sua distribuzione ammiraglia: SUSE Linux Enterprise (SLE) 15 Service Pack 2 – basata su Kernel 5.3 – ed anche una nuova versione di SUSE Manager (4.1.), tool per la gestione dell’infrastruttura. SLE 15 SP2…
-
Pubblicato in Notizie
Dieci anni di OpenStack, un bilancio del più attivo software OpenSource del mondo
Lo scorso 16 luglio sono partite ufficialmente le celebrazioni del decimo anniversario del progetto OpenStack. Dieci anni infatti sono passati da Austin, la prima release del progetto che doveva definire le basi del mercato cloud ed era vista da tutti come la nuova, vera ed unica next-big-thing. Ma, dieci anni dopo, a che punto è…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
7 risposte