-
Pubblicato in Notizie
20 anni e non sentirli: tanti auguri OpenSource
In questi giorni si sta festeggiando un grande compleanno: i 20 annni dell’open source. Prima che venisse coniato il termine open-source, grazie al contributo di Richard Stallman già si parlava di “free software”; dopo aver scritto una licenza ad-hoc di cui spesso sentiamo parlare, la GPL (General Public License), ed aver fondato la Free Software…
-
Pubblicato in Notizie
Nuovi orizzonti per difendersi da Meltdown e Spectre, ecco LKRG, protettore del Kernel Linux!
Mitigare o non mitigare. Dopo Meltdown e Spectre è questo il problema, ma come diciamo da tempo c’è tutto uno spettro di possibilità di attacco ancora inesplorate che diventeranno attualità da un giorno con l’altro. E’ per questo che suona positiva la notizia riportata dal team LKRG che ha reso pubblica la prima release del…
-
Pubblicato in Notizie
Perché RedHat ha acquisito CoreOS?
La settimana scorsa RedHat aveva annunciato l’acquisizione di CoreOS per 250 milioni di dollari, decisione che aveva lasciato perplesse molte persone visto che (solitamente), l’azienda acquisisce le società per inglobare nella propria offerta nuove tecnologie. CoreOS fornisce un sistema operativo ottimizzato per i container e Tectonic, una soluzione per gestire cluster Kubernetes. Allora perché questa…
-
Pubblicato in Notizie
Patch Meltdown e Specter: performance non così pessime
Con il rush dello scorso mese, tutti bene o male abbiamo deciso di patchare i nostri sistemi per evitare le vulnerabilità -o almeno quelle scoperte fino ad oggi- relative a Spectre e Meltdown. Una delle note più negative che tutti abbiamo dovuto valutare era un presunto calo delle performance dei nostri sistemi variabile in media…
-
Pubblicato in Notizie
La nextbigthing? Dimenticate OpenStack, retrogradi! Arrivano le architetture ServerLess!
Ci siamo, il prossimo passo per l’evoluzione, il mondo migliore che tutti ci aspettiamo, il paradiso in terra è dietro l’angolo: le architetture ServerLess! L’articolo di techrepublic di cui vi parliamo si apre con questa affermazione, ripresa dal blog CloudOpinion: “Using containers today is like using CloudStack or OpenStack in 2012. Exciting, but limited future…
-
Pubblicato in Notizie
SNAP avanza nel mondo Linux, Kernel incluso!
Appena rilasciato il kernel 4.15, si apre il periodo di tempo dedicato alle modifiche proposte per il kernel 4.16. La prima novità è l’aggiunta di Bison e Flex agli strumenti necessari per la compilazione (tradizionalmente limitati a GCC e Make): la novità è dettata dal bisogno di generare alcuni file e non solo compilarli. I…
-
Pubblicato in Notizie
RedHat acquisisce CoreOS
Quando si parla di Kubernetes a livello enterprise, i nomi che saltano fuori non sono parecchi. Da OpenShift di Red Hat a Juju di Canonical, passando anche per soluzioni quali Cisco Container Platform o SUSE CaaS Platform, molti dei big dell’informatica sono oramai da tempo saliti sulla “barca Kubernetes“, sfruttando -e pilotando- la direzione che…
-
Pubblicato in Notizie
Niente Wayland di default su Ubuntu 18.04 LTS
Una risposta
Ubuntu fa un passo indietro: Bionic Beaver (18.04 LTS) non utilizzerà Wayland di default, si tornerà a X.Org Server. Ovviamente Wayland non sparirà e sarà possibile selezionarlo nella schermata di login GDM. Canonical ha motivato la scelta sostenendo che attualmente X.Org offre un miglior supporto per la condivisione schermo (per Skype e Google Hangouts, ad…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta