-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: ogni progetto, open-source o no, hardware o software che sia, se non ha un “bottone AI” è considerato vecchio!
Pur avendo dell’incredibile, quello che stiamo raccontando è tutto vero: Logitech ha rilasciato una nuova versione del suo mouse (perché l’azienda quello fa principalmente, tastiere e mouse) la cui caratteristica più importante non è la conformazione, la modalità con cui è possibile premere i tasti o la precisione di scorrimento, bensì una cosa ed una…
-
Pubblicato in Il mmullato
Il mmullato di giugno 2024: la fine di CentOS, il compleanno di Kubernetes, il BSoD per Linux e la scomparsa di Larry Finger
Con il mmullato di questo giugno scolliniamo l’anno. Sono infatti già sei mesi che questo esperimento è iniziato e fin qui… Tutto bene! Notizia che ne ha veicolate molte altre è quella della fine di CentOS 7, che con il 30 giugno smetterà di ricevere ogni tipo do aggiornamento essendo giunto il momento dell’End Of…
-
Pubblicato in Notizie
Oltre che di CentOS 7, giugno segnerà l’EOL anche di Debian 10, e SUSE che fa? Propone 19 anni di supporto!
5 risposte
Come abbiamo ampiamente raccontato giugno segnerà la fine di CentOS 7 e se è vero che le conseguenze delle scelte di quanti non si sono ancora predisposti alla migrazione le si misurerà nel lungo termine, già qualche notizia particolare in merito è emersa. Ad esempio c’è stato un enorme incremento di traffico – nell’ordine di…
-
Pubblicato in Notizie
L’app open-source XScreenSaver secondo Google ha bisogno di una privacy policy, e lo sviluppatore ne crea una… Particolare!
5 risposte
L’ultima volta che abbiamo parlato di XScreenSaver su MiaMammaUsaLinux è stato tanto, tanto tempo fa. Erano i tempi del rilascio di Debian 8.4, nel 2016, e Jamie Zawinski, lo sviluppatore di XScreenSaver, aveva chiesto la rimozione del suo software da Debian, poiché la release distribuita era vecchia ed affetta da diversi problemi di sicurezza, tanto…
-
Pubblicato in Notizie
La community open-source piange la scomparsa di Larry Finger, contributore storico del Kernel Linux
3 risposte
La scorsa domenica nell’intera community open-source, in particolare quella che gravita intorno al Kernel Linux, è stata diffusa la notizia della scomparsa di uno sviluppatore storico, Larry Finger. Ad annunciare la triste notizia è stata la moglie, all’interno della mailing list linux-wireless, l’ambito in cui maggiormente il marito aveva collaborato. Partendo dall’articolo di Phoronix vengono…
-
Pubblicato in Notizie
DISGOMOJI, un malware per Linux che viene attivato mediante Discord attraverso… Le emoticon!
Cosa può esserci di più interessante che controllare un PC infetto mediante l’invio di comandi attraverso piattaforme di comunicazione come Discord? Farlo con le emoticon! Nel report pubblicato da Bleeping Computer ecco presentato DISGOMOJI un malware che a quanto pare sta mietendo vittime nelle agenzie governative indiane, o almeno in quel contesto è stato inizialmente…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: l’open-source è come il sesso adolescenziale. Tutti dicono di farlo, ma pochi hanno chiaro cosa sia davvero
Sì, forse il titolo dell’articolo fa molto click bait, ma il parallelo – speriamo concorderete alla fine di questo articolo – è calzante. Nel mondo open-source i casi eclatanti di cambio di licenza fanno molto rumore, HashiCorp con Terraform ne è un esempio lampante, ma c’è un universo composto da moltissimi medio/piccoli progetti che in…
-
Pubblicato in Notizie
Hai usato systemd-tmpfiles e ti sei trovato senza /home? Dovevi leggere la documentazione!
9 risposte
Tra i vari rimpiazzi di GRUB, i generatori di BSOD e sostituti di sudo di comandi systemd-qualcosa è ormai pieno Linux. Piaccia o meno, questo è lo standard che tutte le distribuzioni Linux hanno scelto di utilizzare e qui rimarrà, volenti o nolenti. Certo nella seconda categoria, quella dei “nolenti”, rientra l’utente GitHub jedenastka, che…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
6 risposte