• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Wayland continua ad essere la scelta prediletta per le nuove distribuzioni, dopo Fedora 40 ecco Linux Mint e Raspberry Pi OS
    Pubblicato in Notizie

    Wayland continua ad essere la scelta prediletta per le nuove distribuzioni, dopo Fedora 40 ecco Linux Mint e Raspberry Pi OS

    Raoul Scarazzini
    7 Novembre 2023

    3 risposte

    Quando abbiamo raccontato un paio di mesi fa della scelta di Fedora di deprecare X11 in favore di Wayland a partire dalla versione 40, avevamo concluso dicendo che verosimilmente a questa scelta ne sarebbero seguite altre simili da parte di altre distribuzioni. Tra i commenti dell’articolo veniva citata Linux Mint la quale, al tempo dell’articolo,…

    Leggi l’articolo completo: Wayland continua ad essere la scelta prediletta per le nuove distribuzioni, dopo Fedora 40 ecco Linux Mint e Raspberry Pi OS
  • OpenELA, il progetto nato dopo la chiusura dei sorgenti RHEL di Red Hat, pubblica i primi sorgenti Enterprise Linux
    Pubblicato in Notizie

    OpenELA, il progetto nato dopo la chiusura dei sorgenti RHEL di Red Hat, pubblica i primi sorgenti Enterprise Linux

    Raoul Scarazzini
    6 Novembre 2023

    Non è passato molto tempo dall’annuncio di OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili. Nata in seguito alla decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux OpenELA, è un’associazione composta da CIQ (l’azienda del fondatore di…

    Leggi l’articolo completo: OpenELA, il progetto nato dopo la chiusura dei sorgenti RHEL di Red Hat, pubblica i primi sorgenti Enterprise Linux
  • Le novità del Kernel Linux 6.6 e ciò che verrà, tra bcachefs ed il supporto 32 bit facoltativo
    Pubblicato in Notizie

    Le novità del Kernel Linux 6.6 e ciò che verrà, tra bcachefs ed il supporto 32 bit facoltativo

    Raoul Scarazzini
    3 Novembre 2023

    Una risposta

    Partiamo dal principio: è uscita la nuova release del Kernel Linux, si tratta della 6.6, e come è accaduto sovente con le recenti versioni tutto il processo di sviluppo si è svolto nella più completa calma, cosa che ha portato Linus Torvalds a rilasciare senza indugi questa nuova versione. Tra le novità rilevanti la prima…

    Leggi l’articolo completo: Le novità del Kernel Linux 6.6 e ciò che verrà, tra bcachefs ed il supporto 32 bit facoltativo
  • Tempo di bilanci in casa X (ossia Twitter): la cura Musk ha fatto danni? Come stanno i progetti open-source? È tutto oro quello che luccica?
    Pubblicato in Notizie

    Tempo di bilanci in casa X (ossia Twitter): la cura Musk ha fatto danni? Come stanno i progetti open-source? È tutto oro quello che luccica?

    Raoul Scarazzini
    2 Novembre 2023

    Quello che segue è l’ultimo tweet postato da @Eng, un account che raggruppa l’engineering di X, altrimenti conosciuto come Twitter, e mostra quello che è lo stato di salute del progetto dopo che, come avevamo ampiamente riportato, era subentrata la cura (o purga) Musk: This has been a year full of engineering excellence that sometimes…

    Leggi l’articolo completo: Tempo di bilanci in casa X (ossia Twitter): la cura Musk ha fatto danni? Come stanno i progetti open-source? È tutto oro quello che luccica?
  • Il progetto openSUSE indice un concorso per cambiare logo del camaleonte alle quattro versioni della sua distribuzione
    Pubblicato in Notizie

    Il progetto openSUSE indice un concorso per cambiare logo del camaleonte alle quattro versioni della sua distribuzione

    Raoul Scarazzini
    1 Novembre 2023

    La community dietro al progetto openSUSE è in costante evoluzione, tanto dal punto di vista tecnologico, vedi la neo nata distribuzione openSUSE Slowroll, quanto da quello estetico, vedi l’annuncio del contest relativo ad un nuovo logo! Nel mondo delle distribuzioni Linux, si sa, l’identità visiva è un elemento cruciale per il successo e il riconoscimento….

    Leggi l’articolo completo: Il progetto openSUSE indice un concorso per cambiare logo del camaleonte alle quattro versioni della sua distribuzione
  • OpenTofu, il fork di Terraform della Linux Foundation, non piace al CEO di HashiCorp
    Pubblicato in Notizie

    OpenTofu, il fork di Terraform della Linux Foundation, non piace al CEO di HashiCorp

    Raoul Scarazzini
    31 Ottobre 2023

    Non ci voleva certo Sherlock Holmes per indovinare quali sarebbero state le reazioni in casa HashiCorp dopo l’annuncio da parte della Linux Foundation di OpenTofu, il fork creato per contrastare il cambio di licenza operato dall’azienda creatrice di Terraform in merito ai suoi prodotti open-source. Dave McJannet, CEO di HashiCorp, non l’ha presa bene. Nella…

    Leggi l’articolo completo: OpenTofu, il fork di Terraform della Linux Foundation, non piace al CEO di HashiCorp
  • L’importanza di uno schema grafico per comprendere un software open-source come curl
    Pubblicato in Notizie

    L’importanza di uno schema grafico per comprendere un software open-source come curl

    Raoul Scarazzini
    30 Ottobre 2023

    La comprensione del funzionamento di un software open-source come curl può essere un compito complesso, tanto per quanti hanno ben chiaro il funzionamento di una connessione di tipo http (ci cui curl è di fatto un client), quanto per chiunque non sia un esperto nel campo, pur utilizzando curl decine di volte ogni giorno. Curl…

    Leggi l’articolo completo: L’importanza di uno schema grafico per comprendere un software open-source come curl
  • OpenPubKey, un nuovo protocollo crittografico open-source di BastionZero per zero-trust e autenticazioni senza password
    Pubblicato in Notizie

    OpenPubKey, un nuovo protocollo crittografico open-source di BastionZero per zero-trust e autenticazioni senza password

    Raoul Scarazzini
    27 Ottobre 2023

    Basato sul framework OAuth 2.0, il protocollo di autenticazione OpenID Connect viene usato quasi quotidianamente da tutti noi, a volte in maniera inconsapevole. Infatti quando una qualsiasi applicazione web deve autenticare un utente e ottenere informazioni sul suo profilo, può utilizzare OpenID Connect (OIDC) in combinazione con OAuth 2.0. Di solito, questo avviene in quello…

    Leggi l’articolo completo: OpenPubKey, un nuovo protocollo crittografico open-source di BastionZero per zero-trust e autenticazioni senza password
Pagina precedente
1 … 48 49 50 51 52 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube