• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Qualys scopre la nuova vulnerabilità Looney Tunables, un bug della glibc che affligge tutte le maggiori distribuzioni Linux
    Pubblicato in Notizie

    Qualys scopre la nuova vulnerabilità Looney Tunables, un bug della glibc che affligge tutte le maggiori distribuzioni Linux

    Raoul Scarazzini
    5 Ottobre 2023

    Il team di sicurezza dell’azienda Qualys ha scoperto una vulnerabilità presente nella GNU C Library, battezzata Looney Tunables, che consente di guadagnare i privilegi di root sulle ultime versioni di tutte le maggiori distribuzioni, ad esempio Debian 12 e 13, Ubuntu 22.04 e 23.04, così come Fedora 37 e 38 (ma ad esempio non Alpine…

    Leggi l’articolo completo: Qualys scopre la nuova vulnerabilità Looney Tunables, un bug della glibc che affligge tutte le maggiori distribuzioni Linux
  • L’uscita di LMDE 6, Faye, e l’importanza del mantenimento di Linux Mint Debian Edition nell’era post RHEL gate
    Pubblicato in Notizie

    L’uscita di LMDE 6, Faye, e l’importanza del mantenimento di Linux Mint Debian Edition nell’era post RHEL gate

    Raoul Scarazzini
    4 Ottobre 2023

    Lo scorso 27 settembre è stata annunciata la nuova release 6 di LMDE, acronimo di Linux Mint Debian Edition, battezzata Faye. Le novità di questa versione sono speculari a quelle introdotte in Linux Mint, quindi Kernel Linux 6.1 che introduce il supporto sperimentale a Rust, il supporto iniziale ai chip di Intel Meteor Lake e…

    Leggi l’articolo completo: L’uscita di LMDE 6, Faye, e l’importanza del mantenimento di Linux Mint Debian Edition nell’era post RHEL gate
  • Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del progetto GNU, ha annunciato di avere il cancro
    Pubblicato in Notizie

    Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del progetto GNU, ha annunciato di avere il cancro

    Raoul Scarazzini
    3 Ottobre 2023

    Una risposta

    È un Richard Stallman decisamente inedito quello apparso nelle foto che stanno apparendo sui vari canali open-source provenienti dallo GNU Hacker’s Meeting che si è svolto a Bienne, in Svizzera. Lasciati da parte i lunghi capelli e la lunga barba, che ne enfatizzavano lo status auto proclamato di profeta del Free Software, quello che appare…

    Leggi l’articolo completo: Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del progetto GNU, ha annunciato di avere il cancro
  • Le aziende sono convinte che l’AI cambierà il mondo DevOps, e intanto ChatGPT inizia a vedere, sentire e parlare
    Pubblicato in Notizie

    Le aziende sono convinte che l’AI cambierà il mondo DevOps, e intanto ChatGPT inizia a vedere, sentire e parlare

    Raoul Scarazzini
    2 Ottobre 2023

    Un recente sondaggio, raccontato da DevClass, in merito all’impatto dell’intelligenza artificiale all’interno dei processi DevOps ha riportato una netta convinzione da parte delle aziende interpellate: indietro non si torna. Il 57% delle persone interpellate ha infatti affermato come l’utilizzo dell’AI per l’analisi dei dati e l’ottimizzazione dei workflow incrementerà la produttività, mentre il 56% ritiene…

    Leggi l’articolo completo: Le aziende sono convinte che l’AI cambierà il mondo DevOps, e intanto ChatGPT inizia a vedere, sentire e parlare
  • Alla conquista di Windows: Microsoft avvia il codice per lo sviluppo di driver in Rust!
    Pubblicato in Notizie

    Alla conquista di Windows: Microsoft avvia il codice per lo sviluppo di driver in Rust!

    Raoul Scarazzini
    29 Settembre 2023

    2 risposte

    Di quanto il mondo dell’informatica oggi ami il linguaggio Rust ne abbiamo parlato in lungo e in largo. Al netto di qualche scelta infelice da parte della Rust Foundation, il popolare linguaggio di programmazione sembra non voler minimamente arrestare la sua ascesa. Se però l’impiego di Rust all’interno del Kernel Linux è ormai un fatto…

    Leggi l’articolo completo: Alla conquista di Windows: Microsoft avvia il codice per lo sviluppo di driver in Rust!
  • SprySOCKS, un malware Linux di origine cinese che discende da una backdoor Windows
    Pubblicato in Notizie

    SprySOCKS, un malware Linux di origine cinese che discende da una backdoor Windows

    Raoul Scarazzini
    28 Settembre 2023

    Non sono passati che pochi giorni da quando abbiamo raccontato del malware scoperto da Kaspersky ed associato ai download del sito Free Download Manager che siamo di nuovo a parlare di sicurezza su Linux, e nello specifico di un malware battezzato SprySOCKS. Come racconta ArsTechnica, SprySOCKS ha un’origine curiosa, provenendo da una backdoor Windows denominata…

    Leggi l’articolo completo: SprySOCKS, un malware Linux di origine cinese che discende da una backdoor Windows
  • AlmaLinux raggiunge la certificazione FIPS, lo standard di sicurezza americano per le distribuzioni Linux nell’enterprise
    Pubblicato in Notizie

    AlmaLinux raggiunge la certificazione FIPS, lo standard di sicurezza americano per le distribuzioni Linux nell’enterprise

    Raoul Scarazzini
    27 Settembre 2023

    2 risposte

    AlmaLinux, l’unica distribuzione nata come clone di RHEL ad essere rimasta fuori da OpenELA, l’associazione creata per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili, prosegue spedita nel suo cammino di entità propria. Dopo aver stabilito il suo stato di ABI (Application Binary Interface) compatibile nei confronti di RHEL aggiunge un altro tassello, raggiungendo la certificazione FIPS….

    Leggi l’articolo completo: AlmaLinux raggiunge la certificazione FIPS, lo standard di sicurezza americano per le distribuzioni Linux nell’enterprise
  • Convertire videogiochi spariti mediante port in Linux è una bella sfida, e c’è chi lo fa di mestiere
    Pubblicato in Notizie

    Convertire videogiochi spariti mediante port in Linux è una bella sfida, e c’è chi lo fa di mestiere

    Raoul Scarazzini
    26 Settembre 2023

    4 risposte

    Ethan Lee è uno sviluppatore software che ha una missione: preservare i videogiochi che sono finiti nel dimenticatoio e farli diventare giocabili nuovamente, attraverso dei port in Linux. La sua storia è raccontata nell’articolo di 404media.com dal titolo Meet the Guy Preserving the New History of PC Games, One Linux Port at a Time e,…

    Leggi l’articolo completo: Convertire videogiochi spariti mediante port in Linux è una bella sfida, e c’è chi lo fa di mestiere
Pagina precedente
1 … 51 52 53 54 55 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube