• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Libreboot ora vuole ritornare nel progetto GNU
    Pubblicato in Notizie

    Libreboot ora vuole ritornare nel progetto GNU

    Raoul Scarazzini
    2 Maggio 2017

    Sembrava chiusa con le “scuse” da parte dei nuovi responsabili del progetto la vicenda relativa all’uscita di Libreboot dal progetto GNU, ma un nuovo capitolo si aggiunge a questa lunga storia. Infatti con un annuncio pubblico Alyssa Rosenzweig ha formalizzato la richiesta di rientrare nel progetto GNU. Nella lettera originale il tema era stato toccato abbastanza esplicitamente: Should Libreboot…

    Leggi l’articolo completo: Libreboot ora vuole ritornare nel progetto GNU
  • Earth day 2017: può l’IT essere decisivo nel risparmio energetico?
    Pubblicato in Notizie

    Earth day 2017: può l’IT essere decisivo nel risparmio energetico?

    Raoul Scarazzini
    1 Maggio 2017

    E’ passato forse inosservato, ma lo scorso 22 aprile, poco più di una settimana fa, è stato l’Earth Day 2017, la giornata dedicata all’attenzione verso il nostro pianeta verde e blu. Tra le voci dei catastrofisti e dei negazionisti è difficile districarsi. Può aiutare in questo senso valutare dati oggettivi? Assolutamente. In particolare EWeek ha…

    Leggi l’articolo completo: Earth day 2017: può l’IT essere decisivo nel risparmio energetico?
  • IoT e malware: BrickerBot
    Pubblicato in Notizie

    IoT e malware: BrickerBot

    Elena Metelli
    1 Maggio 2017

    Una risposta

    Con la diffusione dei dispositivi IoT si stanno moltiplicando in maniera esponenziale anche gli attacchi a questo tipo di dispositivi, sempre più spesso estremamente vulnerabili. BrickerBot è un nuovo malware individuato da Radware agli inizi di aprile che, a differenza di malware come Mirai che puntano a rendere il dispositivo parte di una botnet, causa un…

    Leggi l’articolo completo: IoT e malware: BrickerBot
  • Debian con Stretch dice addio ad FTP e medita sul supporto UEFI Secure Boot
    Pubblicato in Notizie

    Debian con Stretch dice addio ad FTP e medita sul supporto UEFI Secure Boot

    Raoul Scarazzini
    28 Aprile 2017

    Alcune importanti novità sono state annunciate in seno alla comunità Debian che riguardano la nuova release Stretch ed in generale il futuro della distribuzione. La prima notizia è che Debian dismetterà il servizio pubblico di File Transfer Protocol (FTP), ed il motivo è molto semplice: non è utilizzato da nessuno ed ha dei costi elevati tanto…

    Leggi l’articolo completo: Debian con Stretch dice addio ad FTP e medita sul supporto UEFI Secure Boot
  • DockerCon 2017: Tutte le novità presentate
    Pubblicato in Notizie

    DockerCon 2017: Tutte le novità presentate

    Matteo Cappadonna
    28 Aprile 2017

    Settimana scorsa, come avviene ogni anno, si è tenuta l’annuale conferenza dedicata al mondo di Docker. Dal 17 (giornata di pre-conferenza di benvenuto) al 20 Aprile diverse sono state le conferenze e le novità presentate, ed abbiamo tenuto un occhio aperto a quello che sarà il futuro di questo mondo. Diamo un occhiata ai cambiamente…

    Leggi l’articolo completo: DockerCon 2017: Tutte le novità presentate
  • Init Freedom: rilasciata Devuan 1.0.0 RC
    Pubblicato in Notizie

    Init Freedom: rilasciata Devuan 1.0.0 RC

    Elena Metelli
    27 Aprile 2017

    Abbiamo seguito sin dall’inizio il progetto Devuan, dall’annuncio nel dicembre 2014, alla prima beta nell’aprile del 2016 sino al secondo compleanno del progetto. Bene, dopo oltre due anni di lavoro da parte del gruppo VUA (Veteran Unix Admins) e’ stata rilasciata la release candidate! La distribuzione è basata su Debian Jessie, ed il principale presupposto è quello di essere systemd-free, mantenendo sysvinit…

    Leggi l’articolo completo: Init Freedom: rilasciata Devuan 1.0.0 RC
  • Malware: questa volta nel mirino c’è Linux
    Pubblicato in Notizie

    Malware: questa volta nel mirino c’è Linux

    Matteo Cappadonna
    27 Aprile 2017

    Che Linux non si possa considerare sicuro as-is oramai lo abbiamo imparato da tempo (così come dicevamo anche in questo articolo). Sicuramente però la sua incredibile diffusione, soprattutto in ambito server, un pochino di client, e tanto tanto IoT (nell’Internet of Things è così tanto usato da essere ormai più che necessario definire degli standard),…

    Leggi l’articolo completo: Malware: questa volta nel mirino c’è Linux
  • LinuxFoundation lancia EdgeX Foundry per semplificare e uniformare IoT
    Pubblicato in Notizie

    LinuxFoundation lancia EdgeX Foundry per semplificare e uniformare IoT

    Raoul Scarazzini
    26 Aprile 2017

    Nella giornata del 24 aprile la Linux Foundation ha annunciato la creazione di EdgeX Foundry un progetto nato con lo scopo di uniformare e semplificare la così detta Internet Of Things, o IoT, ossia l’insieme dei dispositivi comuni, non propriamente catalogabili come computer, che però possiedono intelligenza informatica sufficiente ad effettuare una connessione internet. Il frigo che…

    Leggi l’articolo completo: LinuxFoundation lancia EdgeX Foundry per semplificare e uniformare IoT
Pagina precedente
1 … 295 296 297 298 299 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube