• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Niente aperture da parte di AMD
    Pubblicato in Notizie

    Niente aperture da parte di AMD

    Matteo Cappadonna
    2 Settembre 2016

    Quando si parla di AMD, e nello specifico di GPU Radeon, gli utenti Linux di solito vengono percorsi da brividi: in passato far funzionare queste GPU sul pinguino voleva dire rientrare in due categorie: o tutto funzionava senza problemi, oppure si doveva intraprendere una lotta infinita per riuscire a far funzionare l’accelerazione hardware (personalmente, son…

    Leggi l’articolo completo: Niente aperture da parte di AMD
  • Primo summit europeo per la Free Software Foundation
    Pubblicato in Notizie

    Primo summit europeo per la Free Software Foundation

    Matteo Cappadonna
    30 Agosto 2016

    La FSFE (Free Software Foundation Europe) ha organizzato per le giornate dal 2 al 4 Settembre il suo primo summit europeo, che si terrà a Berlino. In occasione del suo 15 compleanno, e quale migliore occasione per fare il punto della situazione? In questi anni molti successi sono stati portati a casa, da battaglie legali…

    Leggi l’articolo completo: Primo summit europeo per la Free Software Foundation
  • Le riflessioni di Torvalds nelle interviste per il 25° di Linux
    Pubblicato in Notizie

    Le riflessioni di Torvalds nelle interviste per il 25° di Linux

    Raoul Scarazzini
    29 Agosto 2016

    Il parere di Linus Torvalds, creatore di Linux, è tenuto in grande considerazione da tutti gli addetti ai lavori. Detrattori o sostenitori, ogni volta che Linus si esprime su qualche ambito, sono sempre in ascolto. Nell’ambito delle celebrazioni per il venticinquesimo anniversario della nascita di Linux le interviste e le dichiarazioni del suo creatore si…

    Leggi l’articolo completo: Le riflessioni di Torvalds nelle interviste per il 25° di Linux
  • Systemd-mount, e la polemica monta
    Pubblicato in Notizie

    Systemd-mount, e la polemica monta

    Marco Bonfiglio
    26 Agosto 2016

    2 risposte

    Di tanto in tanto  il gruppo di sviluppo di systemd annuncia qualche novità. E con la stessa frequenza si rinnovano polemiche e critiche. Qualcuno si oppone tanto da creare apposta distribuzioni che non lo contengano (Devuan, per esempio), ma è innegabile che tutte le grandi distribuzioni l’abbiano ormai eletto a sistema init preferito. E per carità, ci sono ottimi…

    Leggi l’articolo completo: Systemd-mount, e la polemica monta
  • 25 anni e non sentirli
    Pubblicato in Notizie

    25 anni e non sentirli

    Marco Bonfiglio
    25 Agosto 2016

    25 anni fa uno studente universitario finlandese decise di creare un sistema operativo per il suo PC 386; prese a riferimento la distribuzione per la didattica di Unix in uso nella sua università, MINIX, ma della quale non esisteva ancora una versione per il suo tipo di computer e – un po’ per imparare, un po’…

    Leggi l’articolo completo: 25 anni e non sentirli
  • Intel Euclide: hardware e Linux in una piattaforma integrata per la robotica
    Pubblicato in Notizie

    Intel Euclide: hardware e Linux in una piattaforma integrata per la robotica

    Matteo Cappadonna
    25 Agosto 2016

    Si sa, quando si parla di robotica, i grandi produttori di chip sono quelli che guardano più al futuro, implementando soluzioni che possano permettere al più alto numero di sviluppatori e produttori di avvicinarsi a questo monto. Ed Intel, in tanti anni, si è fatta un nome a riguardo. L’ultimo prodotto presentato si chiama Euclide,…

    Leggi l’articolo completo: Intel Euclide: hardware e Linux in una piattaforma integrata per la robotica
  • Uno sviluppatore Linux fa causa a VMWare per violazione della GPL, e perde (ma fa appello)
    Pubblicato in Notizie

    Uno sviluppatore Linux fa causa a VMWare per violazione della GPL, e perde (ma fa appello)

    Raoul Scarazzini
    24 Agosto 2016

    Christoph Hellwig è uno sviluppatore del kernel Linux (maintainer dello SCSI sub-system) che nel marzo del 2015 ha citato VMWare a giudizio per violazione della licenza GPL, la General Public Licence. Secondo Hellwig infatti VMWare avrebbe usato dal 2007 porzioni di codice da lui scritte senza curarsi di rendere pubblico il codice sorgente, così come…

    Leggi l’articolo completo: Uno sviluppatore Linux fa causa a VMWare per violazione della GPL, e perde (ma fa appello)
  • Zuckerberg, confessioni del creatore di Facebook
    Pubblicato in Notizie

    Zuckerberg, confessioni del creatore di Facebook

    Raoul Scarazzini
    23 Agosto 2016

    Piaccia o meno, Mark Zuckerberg ha saputo fare di Facebook una società i cui movimenti risultano estremamente influenti per il futuro di internet. Ma come vede il futuro Zuckerberg? Attraverso questa intervista che parla tra l’altro degli esordi di Facebook il suo creatore parla di ispirazione, futuro, talenti (interessante il passaggio sul criterio delle assunzioni…

    Leggi l’articolo completo: Zuckerberg, confessioni del creatore di Facebook
Pagina precedente
1 … 318 319 320 321 322 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube