• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il report annuale di Kubernetes, edizione 2021, come sta il progetto cloud-native più famoso?
    Pubblicato in Notizie

    Il report annuale di Kubernetes, edizione 2021, come sta il progetto cloud-native più famoso?

    Raoul Scarazzini
    6 Giugno 2022

    Come ormai accade puntualmente ogni anno, il progetto Kubernetes ha pubblicato il report sullo stato di salute del progetto, nell’edizione 2021. Giusto per togliere ogni potenziale dubbio: Kubernetes è in buono stato di salute, ed i numeri del report lo confermano in maniera oggettiva. Si parte dai numeri in merito ai contributori: 62000 contributori da…

    Leggi l’articolo completo: Il report annuale di Kubernetes, edizione 2021, come sta il progetto cloud-native più famoso?
  • HP e System76 partner per un laptop Linux
    Pubblicato in Notizie

    HP e System76 partner per un laptop Linux

    Marco Bonfiglio
    3 Giugno 2022

    5 risposte

    HP non ha bisogno di particolari presentazioni: da molto tempo ormai è uno dei maggiori produttori di sistemi desktop e portatili al mondo.Di System76 abbiamo parlato spesso: è un’azienda impegnata nella produzione di sistemi performanti basati su Linux. Non solo portatili, ma questi sono quelli più interessanti e che hanno attirato spesso la nostra attenzione,…

    Leggi l’articolo completo: HP e System76 partner per un laptop Linux
  • Vulnerabilità in Microsoft Office consente esecuzione di codice arbitrario anche senza aprire i documenti
    Pubblicato in Notizie

    Vulnerabilità in Microsoft Office consente esecuzione di codice arbitrario anche senza aprire i documenti

    John Toscano
    2 Giugno 2022

    3 risposte

    Un ricercatore che risponde su Twitter al nick nao_sec notava alcuni giorni fa una strana submission su VirusTotal proveniente dalla Bielorussia: Interesting maldoc was submitted from Belarus. It uses Word’s external link to load the HTML and then uses the “ms-msdt” scheme to execute PowerShell code.https://t.co/hTdAfHOUx3 pic.twitter.com/rVSb02ZTwt — nao_sec (@nao_sec) May 27, 2022 Il tweet…

    Leggi l’articolo completo: Vulnerabilità in Microsoft Office consente esecuzione di codice arbitrario anche senza aprire i documenti
  • Lotus 1-2-3, antesignano dei fogli di calcolo dello scorso secolo, gira nativamente su Linux!
    Pubblicato in Notizie

    Lotus 1-2-3, antesignano dei fogli di calcolo dello scorso secolo, gira nativamente su Linux!

    Raoul Scarazzini
    1 Giugno 2022

    2 risposte

    Avviso ai nostalgici: questo post non fa per voi. Se infatti siete dei residuati bellici, di quelli che hanno combattuto le prime battaglie sui pesantissimi schermi crt dei primi PC IBM, questo nome evocherà la preistoria: Lotus 1-2-3. C’era una volta infatti un programma che non aveva rivali nel mettere in fila dati all’interno di…

    Leggi l’articolo completo: Lotus 1-2-3, antesignano dei fogli di calcolo dello scorso secolo, gira nativamente su Linux!
  • VMWare diventa obbiettivo per il ransomware Cheerscrypt
    Pubblicato in Notizie

    VMWare diventa obbiettivo per il ransomware Cheerscrypt

    Marco Bonfiglio
    31 Maggio 2022

    3 risposte

    In questi anni ormai dovremmo aver capito che Linux non è più una piattaforma inespugnabile: sempre più malware prendono di mira il pinguino, e sempre più spesso con successo. Su Linux – e il suo insieme di programmi per avere un sistema operativo – sono basate moltissime tecnologie usate in ambito enterprise. Compresi gli hypervisor…

    Leggi l’articolo completo: VMWare diventa obbiettivo per il ransomware Cheerscrypt
  • AlmaLinux 9 è disponibile per il download, grazie anche all’aiuto dei team Fedora e Red Hat!
    Pubblicato in Notizie

    AlmaLinux 9 è disponibile per il download, grazie anche all’aiuto dei team Fedora e Red Hat!

    Raoul Scarazzini
    30 Maggio 2022

    4 risposte

    Com’era atteso e presumibile a stretto giro dal rilascio di Red Hat Enterprise Linux 9, ecco arrivare l’annuncio atteso dagli orfani di CentOS: AlmaLinux 9 è disponibile per il download. Come raccontato in questi mesi anche la versione 9 di AlmaLinux riflette, in termini di architetture supportate, le disponibilità della 8: Intel/AMD (x86_64) ARM64 (aarch64)…

    Leggi l’articolo completo: AlmaLinux 9 è disponibile per il download, grazie anche all’aiuto dei team Fedora e Red Hat!
  • Il gigante dei chip Broadcom acquista VMWare per quasi settanta miliardi di dollari!
    Pubblicato in Notizie

    Il gigante dei chip Broadcom acquista VMWare per quasi settanta miliardi di dollari!

    Marco Bonfiglio
    27 Maggio 2022

    Poco più di sei mesi fa vi davamo la notizia della ritrovata autonomia di VMWare: dopo esser stata acquisita da DELL (perché parte di EMC), era diventata un’impresa autonoma. Già allora facevamo notare come questa separazione fosse una mossa altamente atipica. Il panorama del software e dei servizi informatici in generale sta andando sempre più…

    Leggi l’articolo completo: Il gigante dei chip Broadcom acquista VMWare per quasi settanta miliardi di dollari!
  • Stampanti di rete, hardware legacy e cyber (in)security
    Pubblicato in Notizie

    Stampanti di rete, hardware legacy e cyber (in)security

    John Toscano
    26 Maggio 2022

    Ogni azienda ha al suo interno un’ingente quantità di hardware che, di norma, si cerca di mantenere ragionevolmente recente e aggiornato alle ultime patch e su cui spesso vengono riversate le attenzioni principali di sistemisti e DevOps. Vi è però un sottoinsieme di hardware aziendale che, per le ragioni più varie, non sempre continua a…

    Leggi l’articolo completo: Stampanti di rete, hardware legacy e cyber (in)security
Pagina precedente
1 … 94 95 96 97 98 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube