• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • OpenMandriva abbandona i 32bit
    Pubblicato in Notizie

    OpenMandriva abbandona i 32bit

    Marco Bonfiglio
    24 Novembre 2017

    Dopo Fedora, Arch ed Ubuntu (con il solito strascico di derivate), anche OpenMandriva (erede di Mandriva, a sua volta erede di Mandrake) ha deciso di abbandonare i processori x86 a 32 bit e supportare solo i 64 bit. Nell’annuncio dell’ultima maintenance release (Lx 3.03), infatti, è possibile leggere una frase piuttosto chiara: This release will…

    Leggi l’articolo completo: OpenMandriva abbandona i 32bit
  • E se fosse Linus Torvalds il collo di bottiglia per le modifiche al codice Linux?
    Pubblicato in Notizie

    E se fosse Linus Torvalds il collo di bottiglia per le modifiche al codice Linux?

    Raoul Scarazzini
    23 Novembre 2017

    2 risposte

    Questione di approccio, e quello di Linus Torvalds è sempre stato piuttosto diretto. Nello sciagurato caso in cui una modifica non sia all’altezza degli standard, giudicata utile o più in generale inadatta al progetto Linux, il padre finlandese del pinguino non ha mai lesinato critiche. Nella maggioranza dei casi con insulti. Non fa eccezione l’ultima…

    Leggi l’articolo completo: E se fosse Linus Torvalds il collo di bottiglia per le modifiche al codice Linux?
  • GitHub: più della metà è codice duplicato
    Pubblicato in Notizie

    GitHub: più della metà è codice duplicato

    Elena Metelli
    22 Novembre 2017

    2 risposte

    Secondo un recente studio condotto dai team della University of California, dalla Czech Technical University, dalla Northeastern University, Irvine e dalla Microsoft Research, oltre l’82% del codice presente su GitHub sarebbe un mero clone di file precedentemente creati. Su 4.5 milioni di progetti esaminati (non-forked), di 482 milioni di file solo poco più del 17%…

    Leggi l’articolo completo: GitHub: più della metà è codice duplicato
  • Let’s Encrypt domina il mercato dei certificati
    Pubblicato in Notizie

    Let’s Encrypt domina il mercato dei certificati

    Matteo Cappadonna
    22 Novembre 2017

    Una risposta

    Oramai i certificati SSL sono -praticamente- la norma: utilizzati per crittografare i dati tra due punti (ad esempio, il vostro browser ed il web server), li troviamo dai siti delle banche ai social network, nei software di chat fino a siti come MiaMammaUsaLinux.org 😉 Questa larga diffusione è data sia dall’evoluzione degli utenti del web…

    Leggi l’articolo completo: Let’s Encrypt domina il mercato dei certificati
  • La carica dei PC Dell con Ubuntu Linux preinstallato!
    Pubblicato in Notizie

    La carica dei PC Dell con Ubuntu Linux preinstallato!

    Raoul Scarazzini
    21 Novembre 2017

    5 risposte

    Dell lancia sul mercato cinque nuovi modelli di PC della serie Precision (fascia professionale) con preinstallato il sistema operativo Linux. Nell’annuncio di Canonical vengono indicati i seguenti modelli: Dell Precision 5720 (desktop) Dell Precision 5520 (laptop) Dell Precision 3520 (laptop) Dell Precision 7520 (laptop) Dell Precision 7720 (laptop) Ciascuno provvisto delle proprie specifiche di certificazione…

    Leggi l’articolo completo: La carica dei PC Dell con Ubuntu Linux preinstallato!
  • Bash disponibile sulla CloudShell di Azure
    Pubblicato in Notizie

    Bash disponibile sulla CloudShell di Azure

    Matteo Cappadonna
    20 Novembre 2017

    Microsoft continua ad abbracciare il mondo *nix sempre di più, e dopo le ultime statistiche di Azure rilasciate (comprensive dell’annuncio di una nuova immagine Linux-based presente nello store), il porting ufficiale di .NET su Linux ed il rilascio di tool specifici per i container su Kubernetes, è la volta di rendere l’utilizzo di Azure un…

    Leggi l’articolo completo: Bash disponibile sulla CloudShell di Azure
  • Kubernetes: verso la standardizzazione
    Pubblicato in Notizie

    Kubernetes: verso la standardizzazione

    Matteo Cappadonna
    17 Novembre 2017

    Che oramai Kubernetes fosse il sistema di orchestrazione di container più utilizzato è un dato di fatto, ed abbiamo avuto modo di parlarne già in passato. Se già era la scelta principale di molti, a tendere lo diventerà di -quasi- tutti, considerando che con Ottobre i due principali concorrenti in questo ambito, Docker Swarm e…

    Leggi l’articolo completo: Kubernetes: verso la standardizzazione
  • Benvenuta Fedora 27!
    Pubblicato in Notizie

    Benvenuta Fedora 27!

    Elena Metelli
    16 Novembre 2017

    Dopo ben due settimane di ritardo, finalmente Fedora 27 vede la luce del sole nelle versioni Workstation ed Atomic. Alcune novità nell’edizione Workstation: GNOME 3.26, offre un supporto migliorato a Wayland, screencast e desktop remoto integrati tramite l’utilizzo di Mutter supporto 32-bit per UEFI aggiornamenti per i pacchetti di base per il funzionamento del sistema:…

    Leggi l’articolo completo: Benvenuta Fedora 27!
Pagina precedente
1 … 272 273 274 275 276 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube