-
Pubblicato in Notizie
Stallman dice la sua su ZFS (di Canonical)
Dopo l’annuncio di qualche tempo fa di Canonical, la discussione su quanto sia legale la manovra proposta è andata avanti. E ora interviene anche una voce davvero autorevole: Richard Stallman. Per chi non lo conoscesse, Richard Stallman è uno dei fondatori della Free Software Foundation, l’inventore di GNU e il principale autore della licenza GPL; si potrebbe affermare che l’attuale concetto di OpenSource è opera…
-
Pubblicato in Notizie
L’intervista di Linus Torvalds al TED talk 2016
Poco tempo fa avevamo parlato dell’intervista a Linus Torvalds tenuta all’interno di un evento TED 2016, oggi finalmente siamo in grado di pubblicare il video integrale: Decisamente interessanti e stimolanti gli argomenti trattati, alcuni già citati nell’articolo originale, altri inediti, come l’esempio di good code che viene mostrato al minuto quattordici o il confronto tra…
-
Pubblicato in Notizie
Il responsabile di Oracle Linux passa… a Microsoft
Era inevitabile che dopo gli annunci di Microsoft, qualche big del mondo Linux decidesse di fare il salto, magari per curiosità, magari per interesse professionale, magari per convenienza economica. Fatto sta che Wim Coekaerts, VP del gruppo Linux and Virtualization Engineering di Oracle, ha lasciato la sua azienda per Microsoft. Conosciuto da molti come “Mr….
-
Pubblicato in Notizie
WordPress.com abilita l’https per tutti
Con un’annuncio sul blog ufficiale, il team del famoso sistema di blogging ha annunciato l’https gratuito per tutti i domini personalizzati erogati da WordPress.com. Abbracciando quanto consigliato dall’iniziativa Encrypt the Web della EFF (Electronic Frontier Foundation), hanno deciso di estendere la crittografia dei siti che utilizzano la loro piattaforma dai domini di terzo livello (introdotta…
-
Pubblicato in Notizie
FreeSoftware del governo (americano)
Gli Stati e le loro burocrazie hanno necessità da sempre di strumenti di lavoro tagliati su misura per loro, esattamente come succede nelle grandi società private. Il governo americano ne è pienamente consapevole, e in tempi di crisi -e campagna elettorale- fare qualcosa che permetta di risparmiare soldi pubblici può essere apprezzabile. Al momento ogni agenzia pubblica…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato Vivaldi, il browser per power users.
Una risposta
Dopo più di un anno dal suo annuncio, e diverse release beta, in questi giorni è stata rilasciata la versione 1.0 di Vivaldi, il browser per utenti avanzati. L’idea di questo browser, pensato da Jon Stephenson Von Tetzchner (ex-CEO di Opera Software, azienda produttrice del famoso browser Opera), è quella di avere un prodotto che…
-
Pubblicato in Articoli
Come effettuare il boot da un dispositivo USB in una macchina virtuale Virtualbox
3 risposte
In questo articolo vedremo come eseguire il boot da USB su una macchina virtuale creata con VirtualBox. Solitamente il boot di una Virtual Machine viene effettuato assegnando la ISO del Sistema Operativo a VirtualBox piuttosto che il CD o DVD di installazione, mentre i dispositivi USB vengono usati come dischi esterni o altre periferiche. Vediamo…
-
Pubblicato in Notizie
Lo sviluppatore di XScreenSaver chiede la rimozione da Debian
2 risposte
Non sappiamo se è in qualche modo collegata al rilascio di Debian 8.4 di Sabato ma, in un post sul suo blog, Jamie Zawinski (lo sviluppatore di XScreenSaver) esprime il suo desiderio sul fatto che Debian smetta di distribuire il suo software. La richiesta è data dal fatto che Debian, nella sua ultima versione stabile,…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta