-
Pubblicato in Notizie
Microsoft Windows supporterà le applicazioni Linux con interfaccia grafica
Alcuni giorni fa, durante la Microsoft Build 2021 Conference, l’azienda di Redmond ha confermato che, a partire dalla prossima versione – indicativamente verso fine anno – Windows 10 supporterà le applicazioni Linux che utilizzano un’interfaccia grafica. Microsoft aveva già rilasciato lo scorso aprile un’anteprima di questa funzionalità di WSL (disponibile nella versione Insider) che consentirebbe…
-
Pubblicato in Notizie
Un altro pezzo di Have I been Pwned diventa OpenSource, Pwned Password è parte della .NET Foundation
Una risposta
Dopo aver annunciato, lo scorso settembre, la pubblicazione della code base del popolarissimo sistema di controllo delle password Have I Been Pwned, Troy Hunt, il suo creatore, ha reso noto che anche il tool Pwned Password diventerà open-source. La cosa particolare è che il progetto è rientrato nella .NET Foundation, un’organizzazione non-profit e indipendente nata…
-
Pubblicato in Notizie
Fate del bene all’umanità, tenete pulita la storia dei commit in Git!
Quando sei ossessivo-compulsivo nella ricerca di ordine ovunque ti trovi costantemente a combattere con la realtà dei fatti: ordine e caos sono bilanciati nel mondo, poiché è su questo che esso si fonda: l’equilibrio. Ora, immagino la faccia perplessa di molti, ma sono ancora su miamammausalinux.org oppure sono finito su un sito di filosofia, spiccia…
-
Pubblicato in Notizie
1Password: finalmente il client per Linux
4 risposte
I gestori di password sono oramai diventati -quasi- fondamentali. Quotidianamente ci registriamo a nuovi siti e servizi online e, a meno che non siamo così sprovveduti da utilizzare la stessa password su tutti, iniziare a tenere traccia di tutte diventa molto difficile. Certo, ci sono dei metodi, uno dei quali sta nell’utilizzare un algoritmo semplicemente…
-
Pubblicato in Notizie
Mentre la IPO di SUSE delude le aspettative, la distribuzione Linux tedesca fa con openSUSE Leap l’opposto di Red Hat con CentOS
Non giungono piacevolissime notizie in merito al lancio della IPO (Initial Public Offering) da 6 miliardi di dollari da parte della svedese EQT di cui vi avevamo già parlato, il mercato si è dimostrato piuttosto freddo nei confronti dell’offerta, tanto che il prezzo di apertura delle singole azioni, fissato a 30 dollari, è calato a 29.50…
-
Pubblicato in Notizie
ChromeOS: il supporto per le applicazioni Linux esce dalla fase beta
Sono passati quasi tre anni dall’annuncio di quello che all’epoca fu chiamato Project Crostini, progetto nato per integrare il supporto per le applicazioni Linux sui Chromebook, che nativamente usano Chrome OS. Negli scorsi giorni, durante la Google I/O 2021 developer session, è arrivato l’annuncio ufficiale: il progetto esce dalla fase beta e nella prossima versione,…
-
Pubblicato in Articoli
I servizi di un server Linux protetti a livello di sistema: ecco il security hardening di systemd
Sapevate che systemd, oltre ad essere il PID 1 dei moderni sistemi Linux, offre anche la possibilità di proteggere i servizi? In questa mini guida illustreremo come effettuare una rapida revisione della sicurezza dei servizi e come migliorare la sicurezza. Il principio della funzionalità di analisi di systemd è quello dell’accesso al kernel Linux, che…
-
Pubblicato in Notizie
Freenode è stato venduto, i volontari non sono contenti e creano Libera.Chat. E qualcuno inizia a pensare che sia la fine di IRC.
Quanti dei lettori del portale hanno mosso i primi passi nel mondo Linux chiedendo aiuto (alla meglio venendo ignorati, alla peggio venendo sbranati dai vecchi saggi) su qualche canale IRC? Immaginiamo tanti. Anche oggi, nel maggio 2021, IRC rimane un punto fermo nella comunicazione, in particolare delle community relative ai software liberi. In questo contesto…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte