• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Lo stato delle alternative a CentOS Linux, da Rocky a AlmaLinux il futuro sembra roseo
    Pubblicato in Notizie

    Lo stato delle alternative a CentOS Linux, da Rocky a AlmaLinux il futuro sembra roseo

    Raoul Scarazzini
    4 Febbraio 2021

    Una risposta

    Sappiamo che l’argomento “Alternative a CentOS” risulta piuttosto ripetitivo nell’ultimo periodo su MiaMammaUsaLinux, ma d’altro canto la tematica è talmente sentita dai sysadmin che seguono il portale da meritare un monitoraggio costante delle evoluzioni. Ecco perché dopo aver annunciato la timeline relativa a Rocky Linux possiamo comunicare altre novità in merito al progetto nato da…

    Leggi l’articolo completo: Lo stato delle alternative a CentOS Linux, da Rocky a AlmaLinux il futuro sembra roseo
  • Stop al supporto per Intel Itanium nel Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Stop al supporto per Intel Itanium nel Kernel Linux

    Elena Metelli
    3 Febbraio 2021

    2 risposte

    La prima CPU Itanium ha fatto capolino sul mercato 20 anni fa, nel 2001, e fu il primo processore Intel con architettura interamente a 64 bit. Dopo svariati rinvii, finalmente fu commercializzata la prima versione di Itanium, nome in codice Merced e nuova architettura IA-64. Sviluppato in collaborazione con HP, ormai partner storico, il successo…

    Leggi l’articolo completo: Stop al supporto per Intel Itanium nel Kernel Linux
  • Release di libgcrypt con bug di sicurezza e immediata fix
    Pubblicato in Notizie

    Release di libgcrypt con bug di sicurezza e immediata fix

    Marco Bonfiglio
    2 Febbraio 2021

    Il 19 gennaio scorso è stata rilasciata la versione 1.9.0 della libreria libgcrypt, base di molti software legati alla sicurezza.Tra gli altri, dobbiamo citare di sicuro GnuPG, ovvero l’implementazione libera di PGP: una serie di software dedicati alla autenticazione e criptazione di file, usata in maniera piuttosto estensiva dai gestori di pacchetti delle varie distribuzioni…

    Leggi l’articolo completo: Release di libgcrypt con bug di sicurezza e immediata fix
  • Baron Samedit, una nuova vulnerabilità in sudo
    Pubblicato in Notizie

    Baron Samedit, una nuova vulnerabilità in sudo

    Elena Metelli
    1 Febbraio 2021

    “Baron Samedit” è il nome che il team di Qualys ha dato alla “nuova” vulnerabilità trovata in sudo e tracciata come CVE-2021-3156. Questo bug è stato introdotto nel luglio 2011, dunque ci sta facendo compagnia da quasi 10 anni, ed affligge tutte le versioni legacy dalla 1.8.2 alla 1.8.31p2 e tutte le versioni stable dalla…

    Leggi l’articolo completo: Baron Samedit, una nuova vulnerabilità in sudo
  • FreakOut, nuovo botnet scoperto ma attacca solo su alcuni sistemi!
    Pubblicato in Notizie

    FreakOut, nuovo botnet scoperto ma attacca solo su alcuni sistemi!

    Mattia Crippa
    29 Gennaio 2021

    L’informatica ragiona e si comporta non discostandosi molto da noi esseri umani, i vari sistemi possono godere di ottima salute oppure possono “ammalarsi“. Questo è quello che recentemente sta accadendo ad alcuni sistemi Unix, vittima di una nuova botnet veicolo di un attacco informatico volto a infettare i sistemi, a prenderne il controllo, impartire comandi…

    Leggi l’articolo completo: FreakOut, nuovo botnet scoperto ma attacca solo su alcuni sistemi!
  • DDoS potenti grazie all’amplificazione di RDP
    Pubblicato in Notizie

    DDoS potenti grazie all’amplificazione di RDP

    Marco Bonfiglio
    28 Gennaio 2021

    Oggi non parleremo di una tecnologia open-source come nostro solito, ma spiegheremo – prendendo spunto da una notizia – il concetto di Distribuited Denial of Service (DDoS). Esistono diverse tipologie di attacco informatico, ma uno dei più diffusi mira a impedire che un server fornisca i suoi servizi: non potendo collegarsi più a un sito,…

    Leggi l’articolo completo: DDoS potenti grazie all’amplificazione di RDP
  • La prima release di Rocky Linux, la nuova CentOS, arriverà per la fine di marzo
    Pubblicato in Notizie

    La prima release di Rocky Linux, la nuova CentOS, arriverà per la fine di marzo

    Raoul Scarazzini
    27 Gennaio 2021

    Se siete tra quelli che ritengono inadeguate, poiché inapplicabili, le proposte di Red Hat per sopperire al ritiro di CentOS, vi farà piacere sapere che esiste una timeline precisa per uno dei progetti che, dall’annuncio stesso della scelta di Red Hat, si sono proposti come alternativa: Rocky Linux. All’interno dell’ultimo post pubblicato sul sito del…

    Leggi l’articolo completo: La prima release di Rocky Linux, la nuova CentOS, arriverà per la fine di marzo
  • JingOS: la distro Linux pensata per i tablet
    Pubblicato in Notizie

    JingOS: la distro Linux pensata per i tablet

    Matteo Cappadonna
    26 Gennaio 2021

    Una risposta

    Nonostante i tablet forse non abbiano ancora trovato il loro posto nell’ecosistema digitale che ci circonda, negli ultimi anni sono diventati sicuramente molto più presenti nelle nostre case. Dal lancio del primo iPad che, volente o nolente, ha iniziato a convincere le persone ad aver bisogno di un tablet, molti si sono succeduti, ed al…

    Leggi l’articolo completo: JingOS: la distro Linux pensata per i tablet
Pagina precedente
1 … 138 139 140 141 142 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube