• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Alcune dimissioni nella Apache Software Foundation spaventano: esiste un problema generazionale?
    Pubblicato in Notizie

    Alcune dimissioni nella Apache Software Foundation spaventano: esiste un problema generazionale?

    Raoul Scarazzini
    11 Luglio 2019

    4 risposte

    Il mese di maggio è stato testimone di smottamenti per certi versi imprevisti in seno all’Apache Software Foundation. Infatti il board member Jim Jagielski, il presidente Phil Steitz e l’Executive Vice President Ross Gardler hanno tutti dato le dimissioni. Come racconta Christine Hall su fossforce.com il segnale non è propriamente incoraggiante. Oltretutto le tre persone…

    Leggi l’articolo completo: Alcune dimissioni nella Apache Software Foundation spaventano: esiste un problema generazionale?
  • Microsoft ammessa alla lista chiusa linux-distro security
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft ammessa alla lista chiusa linux-distro security

    Matteo Cappadonna
    10 Luglio 2019

    7 risposte

    Se ci leggete da qualche tempo, ben sapete che i tempi di “Linux è un cancro” sono oramai un ricordo lontano in Microsoft. Prima l’abbraccio dell’open source, poi l’apertura agli sviluppatori Linux grazie ad una collaborazione con Canonical ed alla prima iterazione del Windows Substratus for Linux, finendo con la creazione di una propria distribuzione…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft ammessa alla lista chiusa linux-distro security
  • Bruxelles ha detto sì all’acquisizione di Red Hat da parte di IBM
    Pubblicato in Notizie

    Bruxelles ha detto sì all’acquisizione di Red Hat da parte di IBM

    Raoul Scarazzini
    9 Luglio 2019

    Ne parliamo da mesi come di qualcosa di già fatto, ma è bene ricordare come l’acquisizione di Red Hat da parte di IBM per la cifra monstre di 34 miliardi di dollari sia ancora in corso d’opera. Fermo restando la volontà delle parti, le fasi per il completamento dell’operazione passano anche da elementi terzi, come…

    Leggi l’articolo completo: Bruxelles ha detto sì all’acquisizione di Red Hat da parte di IBM
  • Rilasciato Debian 10 Buster
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Debian 10 Buster

    Elena Metelli
    9 Luglio 2019

    Dopo oltre 2 anni di sviluppo, il team di Debian ha finalmente rilasciato la nuova versione del sistema operativo, giunto alla versione 10 – codename Buster – e sarà supportato per i prossimi 5 anni. Tra le novità di spicco c’è il passaggio a Wayland come display server per GNOME, invece di X.Org. Lato sicurezza…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Debian 10 Buster
  • Mozilla è il più cattivo di internet
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla è il più cattivo di internet

    Matteo Cappadonna
    8 Luglio 2019

    8 risposte

    Esatto, è presente una società malvagia che sviluppa uno dei browser più popolari, e questa azienda è Mozilla! Questo, almeno, è il punto di vista di diversi ISP (Internet Service Provider) del Regno Unito che accusano l’organizzazione Californiana inserendola tra i finalisti della classifica degli “Internet Villains” del 2019 (insieme all’Articolo 13 della Direttiva sul…

    Leggi l’articolo completo: Mozilla è il più cattivo di internet
  • Saturday’s Talks: l’ultima uscita di Torvalds è la dimostrazione che, in fondo, le community OpenSource non hanno speranza?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: l’ultima uscita di Torvalds è la dimostrazione che, in fondo, le community OpenSource non hanno speranza?

    Raoul Scarazzini
    6 Luglio 2019

    8 risposte

    Ricordate tutti vero l’ultima polemica innescata dal brusco intervento di Linus Torvalds a proposito del caching? Ne abbiamo parlato in un articolo scritto da Matteo Cappadonna la scorsa settimana. I fatti sono risaputi. Dave Chinner, che si occupa di file system da una quindicina di anni, all’interno di una lunga mail ha compiuto una serie…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: l’ultima uscita di Torvalds è la dimostrazione che, in fondo, le community OpenSource non hanno speranza?
  • Da MIT a GPL, breve storia di una migrazione
    Pubblicato in Notizie

    Da MIT a GPL, breve storia di una migrazione

    Raoul Scarazzini
    5 Luglio 2019

    5 risposte

    Si può migrare dalla licenza MIT alla licenza GPL? Ha senso? Quali aspetti bisogna considerare? Ad uno sviluppatore cosa conviene di più? Domande legittime su cui ci interroghiamo spesso, e su cui si è interrogato anche Drew DeVault, che di mestiere fa lo sviluppatore, venendone a capo con un interessante articolo che condividiamo con voi….

    Leggi l’articolo completo: Da MIT a GPL, breve storia di una migrazione
  • ZFS sarà un’opzione (sperimentale) per l’installer di Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    ZFS sarà un’opzione (sperimentale) per l’installer di Ubuntu

    Marco Bonfiglio
    4 Luglio 2019

    5 risposte

    Di quanto Canonical sia al lavoro per integrare ZFS nella sua offerta abbiamo già parlato, nonostante possibili problemi legali/di licenze. Ma anche di quanto lavoro ci sia ancora da fare abbiamo già reso conto.Sembra tuttavia si sia sempre più vicini ad una prova sul campo già con la versione 19.10 di Ubuntu, in vista forse…

    Leggi l’articolo completo: ZFS sarà un’opzione (sperimentale) per l’installer di Ubuntu
Pagina precedente
1 … 205 206 207 208 209 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube