• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Archiviate le accuse di utilizzo improprio di Linux da parte di VMWare (forse)
    Pubblicato in Notizie

    Archiviate le accuse di utilizzo improprio di Linux da parte di VMWare (forse)

    Raoul Scarazzini
    11 Marzo 2019

    3 risposte

    È diverso tempo, forse dalla creazione stessa di VMWare ESX (l’hypervisor Linux-based per macchine fisiche), che l’azienda del popolare software per la virtualizzazione viene accusata di utilizzare impropriamente il codice open-source non pubblicando il codice da esse derivato a sua volta come open-source. Diverso tempo dopo, se si considera che ne avevamo parlato nell’agosto del…

    Leggi l’articolo completo: Archiviate le accuse di utilizzo improprio di Linux da parte di VMWare (forse)
  • Microsoft: Calcolatrice diventa OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft: Calcolatrice diventa OpenSource

    Elena Metelli
    8 Marzo 2019

    Era già successo mesi fa, quando Microsoft si era unita alla Open Invention Network, ed aveva reso Open Source circa 60.000 brevetti. Oggi Microsoft annuncia l’open sourcing del tool Calcolatrice, sotto licenza MIT, e già disponibile su GitHub (sempre di loro proprietà)… meraviglioso, no? Our goal is to build an even better user experience in…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft: Calcolatrice diventa OpenSource
  • Purism annuncia la convergenza di PureOS
    Pubblicato in Notizie

    Purism annuncia la convergenza di PureOS

    Marco Bonfiglio
    8 Marzo 2019

    2 risposte

    Abbiamo citato spesso Purism, soprattutto in relazione al loro progetto Librem 5 per la realizzazione di un cellulare senza codice proprietario di sorta, come già fatto per i laptop Librem 13 e Librem 15. Il post sul blog ufficiale di mercoledì riguarda PureOS, il sistema operativo di questi prodotti, derivato da Debian; in particolare –…

    Leggi l’articolo completo: Purism annuncia la convergenza di PureOS
  • Ansible sorpassa Chef e Puppet
    Pubblicato in Notizie

    Ansible sorpassa Chef e Puppet

    Matteo Cappadonna
    7 Marzo 2019

    Oramai spesso ci troviamo non più a gestire uno o due server nel nostro parco macchine. Sempre più spesso abbiamo a che fare con decine (o centinaia) di server Linux, e molti di questi espongono gli stessi servizi per gestire più traffico in parallelo o sopportare problemi di un singolo “nodo”. Certo, tecnologie come i…

    Leggi l’articolo completo: Ansible sorpassa Chef e Puppet
  • Presentata la prima Devuan conference: d1conf!
    Pubblicato in Notizie

    Presentata la prima Devuan conference: d1conf!

    Raoul Scarazzini
    6 Marzo 2019

    Once again, the Veteran Unix Admins salute you, and now invite you to celebrate community development and software freedom at the first Devuan Conference this coming spring! Ancora una volta i Veteran Unix Admins vi salutano e questa volta ti invitano a celebrare lo sviluppo comunitario e la libertà del software alla prima Devuan Conference…

    Leggi l’articolo completo: Presentata la prima Devuan conference: d1conf!
  • Convinti che le immagini dei vostri container Docker siano sicure? Fate male!
    Pubblicato in Notizie

    Convinti che le immagini dei vostri container Docker siano sicure? Fate male!

    Raoul Scarazzini
    6 Marzo 2019

    Una risposta

    All’interno del Snyk’s annual State of Open Source Security report (scaricabile da questo link), un resoconto annuale sullo stato della sicurezza nei software open-source del 2019 sono emersi dati che, seppur logici, dovrebbero far preoccupare ogni sysadmin che fa uso di container basati su immagini Docker. Snyk ha predisposto un tool per l’analisi delle vulnerabilità…

    Leggi l’articolo completo: Convinti che le immagini dei vostri container Docker siano sicure? Fate male!
  • Salutate il Kernel Linux 5.0!
    Pubblicato in Notizie

    Salutate il Kernel Linux 5.0!

    Marco Bonfiglio
    5 Marzo 2019

    2 risposte

    Questa domenica Linus ha deciso di rilasciare la versione del kernel 5.0 stabile. Questo chiude un lungo processo di sviluppo, che era iniziato a gennaio quando era stato deciso di non usare il tag 4.21, ma appunto il 5.0.Ecco l’incipit dell’annuncio di Linus stesso: Ok, so the last week of the 5.0 release wasn’t entirely…

    Leggi l’articolo completo: Salutate il Kernel Linux 5.0!
  • Google Summer of Code 2019: Linux molto presente.
    Pubblicato in Notizie

    Google Summer of Code 2019: Linux molto presente.

    Matteo Cappadonna
    4 Marzo 2019

    L’anno scorso vi parlavamo del successo ottenuto da KDE al Google Summer of Code 2018, con ben due dozzine di studenti al lavoro sulla piattaforma. Quest’anno (in cui si festeggia anche l’anniversario dei 15 anni dell’evento) un’altra interessante notizia è venuta fuori, quando qualche giorno fa Google ha annunciato la lista delle organizzazioni che sono…

    Leggi l’articolo completo: Google Summer of Code 2019: Linux molto presente.
Pagina precedente
1 … 219 220 221 222 223 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube