• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Gruppi di continuità (UPS): un ulteriore potenziale vettore di attacco
    Pubblicato in Notizie

    Gruppi di continuità (UPS): un ulteriore potenziale vettore di attacco

    John Toscano
    10 Agosto 2022

    2 risposte

    Avete capito bene: stiamo parlando di Uninterruptible Power Supplies, ovvero quegli utilissimi dispositivi che ci permettono di non subire interruzioni e sbalzi di elettricità in quanto incorporano una batteria e/o uno stabilizzatore di tensione. Questo genere di apparecchi, nonostante la massiccia diffusione di laptop la cui batteria interna ne svolge parte del ruolo, ha un…

    Leggi l’articolo completo: Gruppi di continuità (UPS): un ulteriore potenziale vettore di attacco
  • JavaScript va ritirato. Parola del creatore di JSON!
    Pubblicato in Notizie

    JavaScript va ritirato. Parola del creatore di JSON!

    Marco Bonfiglio
    9 Agosto 2022

    3 risposte

    JavaScript è un linguaggio di programmazione al momento più usato e diffuso. Nato quasi 30 anni fa in Netscape, aveva come obbiettivo facilitare la creazione di contenuti dinamici rispetto ai metodi disponibili, ovvero il ricorso ad applicazioni esterne, come il plugin Java.Le caratteristiche principali, che ne hanno guidato la creazione sono 3: essere un linguaggio…

    Leggi l’articolo completo: JavaScript va ritirato. Parola del creatore di JSON!
  • GitLab (cloud) cancellerà i progetti dormienti degli account gratuiti
    Pubblicato in Notizie

    GitLab (cloud) cancellerà i progetti dormienti degli account gratuiti

    Marco Bonfiglio
    8 Agosto 2022

    2 risposte

    GitLab è una delle soluzioni per repository Git con CI/CD integrata più diffuse al mondo. I punti di forza sono da sempre gratuità, l’essere open-source e la disponibilità di informazioni. Per esempio, è completamente pubblica la descrizione dell’infrastruttura usata per fornire il servizio cloud gitlab.com, con tanto di accesso ai repository per le configurazioni usate.Non…

    Leggi l’articolo completo: GitLab (cloud) cancellerà i progetti dormienti degli account gratuiti
  • Il prossimo Kernel Linux potrebbe essere capace di auto-verificare il proprio funzionamento con Runtime Verification
    Pubblicato in Notizie

    Il prossimo Kernel Linux potrebbe essere capace di auto-verificare il proprio funzionamento con Runtime Verification

    Marco Bonfiglio
    5 Agosto 2022

    Una risposta

    Che il Kernel Linux sia uno dei software più complessi al mondo lo abbiamo già evidenziato varie volte. E che sia anche fondamentale poter fare affidamento sul suo buon funzionamento è altrettanto evidente. Ovviamente, queste due caratteristiche sono in aperto contrasto: più un software è complesso, più è difficile garantirne il buon funzionamento. Da qualche…

    Leggi l’articolo completo: Il prossimo Kernel Linux potrebbe essere capace di auto-verificare il proprio funzionamento con Runtime Verification
  • Una nuova versione per Linux Mint: Vanessa, la numero 21 della serie, disponibile nelle versioni Cinnamon, Xfce e MATE!
    Pubblicato in Notizie

    Una nuova versione per Linux Mint: Vanessa, la numero 21 della serie, disponibile nelle versioni Cinnamon, Xfce e MATE!

    Raoul Scarazzini
    4 Agosto 2022

    2 risposte

    Ben sapendo quanto Linux Mint sia tanto utilizzata anche da chi frequenta il nostro blog, farà piacere leggere la notizia della pubblicazione di Vanessa, la versione 21 di Linux Mint. La distribuzione derivata Ubuntu che si è posta come obiettivo, sin dalla prima release, la user experience raggiunge quest’altro importante traguardo, mettendo come sempre a…

    Leggi l’articolo completo: Una nuova versione per Linux Mint: Vanessa, la numero 21 della serie, disponibile nelle versioni Cinnamon, Xfce e MATE!
  • Palo Alto Networks e il suo ultimo report: primi attacchi entro 15 minuti dall’annuncio di nuove vulnerabilità
    Pubblicato in Notizie

    Palo Alto Networks e il suo ultimo report: primi attacchi entro 15 minuti dall’annuncio di nuove vulnerabilità

    John Toscano
    3 Agosto 2022

    State leggendo di una nuova vulnerabilità e, come di consueto, state pensando a un piano di patching. Sapete bene che, nel frattempo, l’infrastruttura aziendale sarà a rischio ma anche che la fretta è cattiva consigliera quando si deve mettere mano sui terminali e che, in alcuni casi, non potete riavviare host e servizi a vostra…

    Leggi l’articolo completo: Palo Alto Networks e il suo ultimo report: primi attacchi entro 15 minuti dall’annuncio di nuove vulnerabilità
  • Tutte le mosse di Mirantis, tra Lens Pro e l’acquisizione di amazee.io, azienda che fa… ZeroOps
    Pubblicato in Notizie

    Tutte le mosse di Mirantis, tra Lens Pro e l’acquisizione di amazee.io, azienda che fa… ZeroOps

    Raoul Scarazzini
    2 Agosto 2022

    Quanto Mirantis sia una azienda attiva nell’ambito cloud-native non lo scopriamo oggi, è da tempo infatti che seguiamo i passi dell’azienda californiana, nata come produttrice di una distribuzione OpenStack ed adattatasi al nuovo corso container oriented del mercato IT. Alle varie mosse in ambito container, che comprendono ad esempio il rilascio della versione tre del…

    Leggi l’articolo completo: Tutte le mosse di Mirantis, tra Lens Pro e l’acquisizione di amazee.io, azienda che fa… ZeroOps
  • Aggiornato ancora una volta chiark: l’host con l’installazione Debian Linux (forse) più longeva al mondo
    Pubblicato in Notizie

    Aggiornato ancora una volta chiark: l’host con l’installazione Debian Linux (forse) più longeva al mondo

    John Toscano
    1 Agosto 2022

    3 risposte

    Quanto siete ‘affezionati’ alla vostra installazione Linux? Ci pensate due volte prima di reinstallare da zero? Nonostante sia impossibile sapere con certezza se sia un record assoluto, un’installazione Debian del 1993 ha tutte le carte in regola per essere un buon candidato. Stiamo parlando di chiark, un host protagonista di una sequenza di upgrade molto…

    Leggi l’articolo completo: Aggiornato ancora una volta chiark: l’host con l’installazione Debian Linux (forse) più longeva al mondo
Pagina precedente
1 … 88 89 90 91 92 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube