-
Pubblicato in Notizie
Wayland: RHEL 10 conferma l’all-in, KDE Plasma 6 è quasi pronto ed altre distribuzioni si aggregano
Nell’ormai quasi consueto aggiornamento mensile in merito allo stato dell’adozione di Wayland nelle varie distribuzioni Linux andiamo a riportare l’aggiunta di importantissimi nomi che si aggiungono a Fedora 40, che deprecherà X11 in favore di KDE Plasma, Linux Mint e Raspberry Pi OS. Il primo nome della lista è forse il più importante, ossia quello…
-
Pubblicato in Notizie
Il progetto webmail open-source Roundcube si unisce a Nextcloud per continuare a vivere e ad evolversi
2 risposte
Il protagonista della notizia che raccontiamo oggi è Roundcube, piattaforma webmail open-source scritta in PHP e creata ormai più di quindici anni fa con l’intendo di offrire una alternativa moderna nell’ambito delle webmail open-source che, al tempo, erano monopolio unico di Squirrelmail, altro progetto di webmail open-source in PHP, che arrivava direttamente dagli anni ’90…
-
Pubblicato in Notizie
C’è una distribuzione Linux che vanta tre milioni di installazioni certificate, ed è la cinese UOS
4 risposte
Con un annuncio in pompa magna che lascia poco spazio ai dubbi, l’azienda cinese UnionTech ha comunicato che la propria distribuzione Linux, che si chiama UOS (che sta per Unity OS o Unified OS), ha superato le tre milioni di installazioni. La notizia è riportata da The Register e supportata dall’analisi del post originale, in…
-
Pubblicato in Notizie
Il supporto Rust in Linux continua a crescere e sempre più aziende vi contribuiscono
2 risposte
Abbiamo già parlato della Linux Plumbers Conference, l’esclusivo evento riservato ai contributori del Kernel Linux a proposito dell’utilizzo dell’AI per effettuare autotuning del Kernel Linux, ma ovviamente non è quello il solo tema ad essere emerso alla conferenza. Ormai da tempo parliamo del supporto Rust in Linux e Miguel Ojeda, sviluppatore Rust del Kernel Linux,…
-
Pubblicato in Notizie
Looney Tunables è sottovalutato? Ecco allora NSA e CISA obbligare le agenzie federali ad applicare le patch
Dopo che che è stata dimostrata ovunque, nel nostro caso toccando con mano, la pericolosità della vulnerabilità Looney Tunables scoperta da Qualys verrebbe da pensare come ogni sysadmin SRE che si rispetti abbia già da tempo predisposto cicli di patch per i sistemi del proprio datacenter. Tutti i sistemi del proprio datacenter. Ma la realtà,…
-
Pubblicato in Articoli
Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?
Il progetto Kubernetes si appresta a pubblicare la versione 1.29 e come sempre, nel consueto articolo pre-release, sono stati presentati i principali cambiamenti, le deprecazioni e le rimozioni previste. Tutte informazioni che, in virtù dei cicli frenetici di sviluppo da tre le release all’anno, vale sempre la pena confrontare con i propri workload, per evitare…
-
Pubblicato in Notizie
Debian indice una General Resolution per pronunciarsi a proposito del Cyber Resilience Act della UE
2 risposte
Agli inizi dello scorso agosto abbiamo raccontato del Cyber Resilience Act, una proposta di legge della comunità europea volta a tutelare gli utenti dai pericoli derivanti l’utilizzo di “products with digital elements“, quindi nella sostanza del software. All’interno della discussione rientrano ovviamente tutti i software, compresi quelli open-source. Già nell’articolo di agosto evidenziavamo i due…
-
Pubblicato in Notizie
Buoni propositi o cattive idee: qualcuno sta pensando di usare l’AI per fare autotuning del Kernel Linux
2 risposte
Se ieri raccontavamo del terremoto in OpenAI, per il quale ancora non è definito un esito certo delle cose, oggi torniamo subito sul tema intelligenza artificiale per qualcosa che ci riguarda da molto vicino, ossia il Kernel Linux! Non è un mistero come il tema AI sia centrale nella discussione pubblica ed in tutti gli…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte