-
Pubblicato in Notizie
SprySOCKS, un malware Linux di origine cinese che discende da una backdoor Windows
Non sono passati che pochi giorni da quando abbiamo raccontato del malware scoperto da Kaspersky ed associato ai download del sito Free Download Manager che siamo di nuovo a parlare di sicurezza su Linux, e nello specifico di un malware battezzato SprySOCKS. Come racconta ArsTechnica, SprySOCKS ha un’origine curiosa, provenendo da una backdoor Windows denominata…
-
Pubblicato in Notizie
AlmaLinux raggiunge la certificazione FIPS, lo standard di sicurezza americano per le distribuzioni Linux nell’enterprise
AlmaLinux, l’unica distribuzione nata come clone di RHEL ad essere rimasta fuori da OpenELA, l’associazione creata per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili, prosegue spedita nel suo cammino di entità propria. Dopo aver stabilito il suo stato di ABI (Application Binary Interface) compatibile nei confronti di RHEL aggiunge un altro tassello, raggiungendo la certificazione FIPS….
-
Pubblicato in Notizie
Convertire videogiochi spariti mediante port in Linux è una bella sfida, e c’è chi lo fa di mestiere
4 risposte
Ethan Lee è uno sviluppatore software che ha una missione: preservare i videogiochi che sono finiti nel dimenticatoio e farli diventare giocabili nuovamente, attraverso dei port in Linux. La sua storia è raccontata nell’articolo di 404media.com dal titolo Meet the Guy Preserving the New History of PC Games, One Linux Port at a Time e,…
-
Pubblicato in Notizie
Non ci sono maintainer, e le versioni LTS del Kernel Linux vedono una riduzione della durata da sei a due anni
4 risposte
Qualche giorno fa, parlando delle dimissioni del maintainer del driver Nouveau del Kernel Linux, concludevamo dicendo che “se una sfida esiste per il mondo open-source, questa è trovare un equilibrio tra volontariato e retribuzioni“. Bene, dopo aver letto le notizie che arrivano dall’Open Source Summit Europe di Bilbao possiamo affermare come quel concetto sia stato…
-
Pubblicato in Notizie
La Linux Foundation risponde al cambio di licenza di Terraform di Hashicorp con OpenTofu, l’ennesimo fork
Alla fine dell’estate appena trascorsa, quasi in sordina, Haschicorp aveva annunciato il cambiamento della licenza che regolava l’allora suite open-source dei propri programmi: Terraform, Vault, Vagrant e via dicendo erano quindi passati dall’essere distribuiti mediante Mozilla Public License v2.0 (MPL 2.0) a Business Source License (BSL) v1.1 una licenza, nella sostanza, chiusa. La natura della…
-
Pubblicato in Notizie
Il maintainer di Nouveau, driver open-source NVIDIA del Kernel Linux, annuncia le dimissioni
3 risposte
Anche se dal titolo potrebbe sembrare, le dimissioni del principale sviluppatore del driver Nouveau (ossia l’implementazione open-source del driver per schede grafiche NVIDIA) raccontate da Phoronix non sono frutto di burnout o polemiche di qualche tipo, ma semplicemente il completamento di un progetto lungo più di 15 anni. O almeno, così appare leggendo le dichiarazioni…
-
Pubblicato in Notizie
Fedora 40 deprecherà X11 in favore di KDE Plasma (con Wayland), il progetto Xorg è al suo canto del cigno?
22 risposte
Tra le varie novità e proposte relative alla release di Fedora Linux prevista per il 2024, ossia la versione 40, ne esiste una in particolare che potrebbe fare da apripista per tutte le distribuzioni Linux ad un cambio generazionale atteso ed inevitabile, ossia quello della rimozione di X11. Lo storico progetto Unix rilasciato per la…
-
Pubblicato in Notizie
Nextcloud Hub, la soluzione on-premise ed open-source alternativa Google Suite e Microsoft 365, raggiunge la versione 6
2 risposte
Quando di qualche prodotto “si dice un gran bene” vale sempre la pena fare attenzione, ed in questo senso parlando di NextCloud Hub e più specificamente dell’uscita della versione 6 ha sicuramente senso segnalare la notizia, poiché rappresenta un punto importante nella crescita del programma. Nextcloud Hub è una piattaforma open source per la gestione…
Categories
Tag cloud
ai (69) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (391) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte