-
Pubblicato in Notizie
OpenSource Hardware Association revoca il primo certificato
Sono diversi anni che ormai seguiamo l’evoluzione dell’Open Source Hardware Association e poco meno di un mese fa raccontavamo di come l’associazione avesse creato il certification logo, atto a dimostrare che l’hardware in questione rispettasse i dogmi imposti in fatto di apertura delle specifiche. Ebbene, in questo articolo apparso sul blog della OSHWA viene raccontato…
-
Pubblicato in Notizie
WireGuard ha fatto colpo (perfino su Linus)
Neanche ad una settimana dall’inizio del processo di inclusione nel kernel di WireGuard torniamo a parlarne, per due motivi molto diversi: la richiesta di inclusione di una nuova libreria crittografica (che, manco a dirlo, WireGuard usa) e Linus Torvalds. La libreria è stata chiamata Zinc (i metalli sembrano andare di moda), si professa in realtà…
-
Pubblicato in Notizie
Ma quanti giochi ci sono in Debian? Più di 600!
Nel corso della DebConf 18 incontro annuale della community Debian, quest’anno per la prima volta svoltosi a Taiwan, in Asia, è stato fatto il punto sull’ambito gaming della distribuzione. Come racconta Phoronix ecco i dati messi in evidenza: Ci sono ben 608 diversi giochi ed emulatori all’interno dell’archivio principale di Debian; Ciascuno di questi deve…
-
Pubblicato in Notizie
Posticipato il rilascio del Linux kernel 4.18
Sembrava ormai solo questione di giorni prima che la versione 4.18 del kernel Linux venisse ufficialmente resa disponibile quando, dopo aver rilasciato la release candidate 7 nella serata di domenica, il Supremo Torvalds ha fermato tutto al grido di “Revert!” I think I’ll do an rc8 with the revert, just so that we’ll have some…
-
Pubblicato in Notizie
WireGuard verso l’inclusione nel Kernel
WireGuard si propone come una soluzione VPN che sia più semplice da usare delle soluzioni tradizionali (come IPSec), ed al contempo – parecchio – più performante di quelle basate su SSL (in particolare OpenVPN). Ecco un video di presentazione, ma più sotto trovate una breve spiegazione del funzionamento (o almeno un tentativo 😉 ). Come spesso accade, una…
-
Pubblicato in Notizie
OpenWRT 18.06: prima release dalla pace con LEDE
A distanza di – poco più – di 6 mesi dalla riunione dei progetti OpenWRT e LEDE, vede la luce la prima release della pacificazione: OpenWRT 18.06. Questa release dimostra che il progetto è ancora ben pieno di vita, e il lavoro portato avanti è davvero molto. Non sono ancora disponibili le release notes (note di…
-
Pubblicato in Notizie
Lubuntu non si concentrerà più sul supporto di hardware legacy
Creating a Linux distribution which is specifically meant for older hardware is beginning to become a challenge. As time progresses, the definition of ‘older machines’ has been changing. At one point, our rule of thumb was to support machines ten years old. If you look at computers that were released ten years ago, for example,…
-
Pubblicato in Notizie
Linux Journal racconta la storia di Git
9 risposte
Conoscete tutti la storia di Git? È presumibile che tutti sappiano come l’autore del più popolare software di versioning sia Linus Torvalds, certo, ma i dettagli della sua genesi? Questo lungo articolo di Zack Brown per Linux Journal, racconta moltissimi succosi dettagli in merito a come Git è nato e cosa ha portato Torvalds a…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte