-
Pubblicato in Notizie
FreeBSD finalmente patchato per Spectre / Meltdown
Seppur con qualche settimana di ritardo, anche su FreeBSD arrivano le mitigation per Spectre e Meltdown. Sono presenti le patch Meltdown per le CPU Intel tramite un’implementazione KPTI (Kernel Page Table Isolation) simile a quella utilizzata dalle altre distro Linux. È presente inoltre l’ottimizzazione PCID (Process Context Identifier) per le CPU Intel Westmere e successive….
-
Pubblicato in Notizie
LibreOffice 6.0 passa il milione di download
Pochi giorni fa , il 31 Gennaio per l’esattezza, c’è stato il rilascio dell’ultima fiammante versione di LibreOffice, la suite open source completa, alternativa e compatibile con le controparti closed. Oltre ai cambiamenti estetici, con nuovi stili di tabelle e le icone del set Elementary, è stata migliorata l’integrazione con i documenti di Microsoft Office,…
-
Pubblicato in Notizie
LinuxJournal e la classifica della migliore distro Linux 2018: chi sta vincendo?
Come abbiamo raccontato poco tempo fa le sorti di una delle più famose riviste Linux sono state decise, e la sopravvivenza della stessa è stata alla fine garantita. Questa ventata di freschezza ha portato ad una rivitalizzazione della comunità LinuxJournal, perciò analizzare i risultati del sondaggio che chiede quale sia la migliore distro del 2018…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu inizierà a collezionare dati dagli utenti
Con l’arrivo di Ubuntu 18.04 LTS, previsto per fine Aprile di quest’anno, abbiamo già avuto modo di vedere come diverse novità arriveranno sui computer degli affezionati della distribuzione di Canonical. Dall’abbandono di Unity in favore di GNOME, alla probabile presenza di default del sistema di pacchetti Snap, alla scelta di continuare con X.org invece di…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato Devuan 2.0 Beta
L’anno scorso è stata rilasciata, dopo lunga attesa, la versione stabile di Devuan 1.0 – la distribuzione alternativa systemd-free basata su Debian 8. Ieri, dopo solo 7 mesi, è stata rilasciata la ISO di Devian 2.0, ancora in versione beta, basata su Debian 9 – che è anche l’attuale stabile. Questo passaggio implica un grande rinnovamento…
-
Pubblicato in Articoli
Primi passi con Ansible – Parte 1
3 risposte
Ansible è un software open source utilizzato per l’automazione di parchi macchine. Può gestire l’installazione e la configurazione di qualsiasi componente del sistema così come la definizione di procedure di deploy automatizzate. Creato nel 2012 da Michael DeHaan, già autore di Cobbler e co-autore di Func, è balzato subito tra i sistemi di configuration management…
-
Pubblicato in Notizie
KDE Plasma 5.12: novità e sicurezza
E’ stato finalmente rilasciato in questi giorni KDE Plasma 5.12 LTS, la nuova versione con supporto a lungo termine del desktop environment ufficiale del progetto KDE. Le novità principali sono orientate a rendere l’esperienza d’uso ancora più gradevole, con migliorie alla velocità ed alla gestione della memoria, così come tante nuove feature. Tra queste abbiamo…
-
Pubblicato in Notizie
Razer (produttore di hardware per giochi) è molto chiaro: non ci importa di Linux!
L’apertura di questo recente post dal blog di GNOME lascia poco spazio all’immaginazione: Don’t buy hardware from Razer and expect firmware updates to fix security problems on Linux. Non comprate hardware da Razer aspettandovi aggiornamenti che risolvano problemi di sicurezza in Linux. Prima di tutto: chi sono i tizi di Razer? L’azienda produce hardware dedicato…
Categories
Tag cloud
ai (69) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (391) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta