• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Nuovo I/O scheduler per il kernel: BFQ
    Pubblicato in Notizie

    Nuovo I/O scheduler per il kernel: BFQ

    Marco Bonfiglio
    25 Aprile 2017

    Una risposta

    Alcuni componenti fondamentali del kernel possono sembrare immutabili, ma tale impressione è sbagliata, data dal fatto che operano talmente a basso livello che difficilmente ci si fa caso. Uno di questi componenti è lo scheduler I/O, ovvero colui che decide quale processo possa avere accesso alla risorsa disco, leggendo o scrivendo qualche dato. Risulta subito evidente che questo componente è critico,…

    Leggi l’articolo completo: Nuovo I/O scheduler per il kernel: BFQ
  • Docker ha deciso che Docker diventa Moby.
    Pubblicato in Notizie

    Docker ha deciso che Docker diventa Moby.

    Marco Bonfiglio
    24 Aprile 2017

    Ogni tanto ci sentite parlare di container, e da qualche tempo questo parlare ha un nome preciso: Docker. La società dietro al progetto si chiama, insospettabilmente, Docker e si occupa di gestire due versioni del prodotto: Docker CE (Community Edition) e Docker EE (Enterprise Edition). Confusi? Ecco, forse anche loro. E forse proprio per questo è…

    Leggi l’articolo completo: Docker ha deciso che Docker diventa Moby.
  • Annunciato il nome di Ubuntu 17.10: Artful Aardvark
    Pubblicato in Notizie

    Annunciato il nome di Ubuntu 17.10: Artful Aardvark

    Matteo Cappadonna
    24 Aprile 2017

    Dopo le recenti notizie dei cambi al vertice e di direzione di Ubuntu (ne abbiamo parlato qui e qui), è bello poter parlare di qualcosa di più “leggero”. L’annuncio della ripresa in mano delle redini da parte di Shuttleworth e dell’abbandono dello sviluppo di Unity 8 ancora non si è ancora visto nella recente uscita…

    Leggi l’articolo completo: Annunciato il nome di Ubuntu 17.10: Artful Aardvark
  • All’interno del Windows Subsystem for Linux il DrvFs compie passi importanti, grazie Microsoft!
    Pubblicato in Notizie

    All’interno del Windows Subsystem for Linux il DrvFs compie passi importanti, grazie Microsoft!

    Raoul Scarazzini
    21 Aprile 2017

    All’interno dell’ultima Insider Build di Windows, il WSL, altrimenti detto Windows Subsystem for Linux, consente di montare drive Windows con il file system DrvFs. WSL viene così definito da Microsoft: One of the key goals for the Windows Subsystem for Linux is to allow users to work with their files as they would on Linux,…

    Leggi l’articolo completo: All’interno del Windows Subsystem for Linux il DrvFs compie passi importanti, grazie Microsoft!
  • Dmitry Bogatov, matematico e sviluppatore Debian, è stato arrestato
    Pubblicato in Notizie

    Dmitry Bogatov, matematico e sviluppatore Debian, è stato arrestato

    Elena Metelli
    20 Aprile 2017

    Dmitry Bogatov, un insegnante di matematica presso l’università di Mosca, nonché sviluppatore di Debian e sostenitore del Free Software, è stato arrestato all’inizio di aprile con l’accusa di aver postato online materiale che incitava ad organizzare sommosse nel centro di Mosca e successivamente di essere egli stesso l’organizzatore delle proteste, il tutto mediante l’aiuto di alcuni…

    Leggi l’articolo completo: Dmitry Bogatov, matematico e sviluppatore Debian, è stato arrestato
  • Cronaca di un ricatto Ransomware, quando essere criminali è tutto sommato normale
    Pubblicato in Notizie

    Cronaca di un ricatto Ransomware, quando essere criminali è tutto sommato normale

    Raoul Scarazzini
    19 Aprile 2017

    Una risposta

    E’ davvero molto, molto interessante l’articolo pubblicato da Paolo Attivissimo dal titolo “Cronaca di un attacco di ransomware: in chat con i criminali” nel quale viene riassunta la vicenda di un’azienda vittima di un Ransomware, un software che cripta i dati su disco con una chiave che solo i ricattatori conoscono e per la quale…

    Leggi l’articolo completo: Cronaca di un ricatto Ransomware, quando essere criminali è tutto sommato normale
  • Ubuntu apre le braccia a Ubuntu GNOME
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu apre le braccia a Ubuntu GNOME

    Matteo Cappadonna
    18 Aprile 2017

    3 risposte

    In questi giorni grande è la rivoluzione intorno al mondo di Ubuntu. Ve ne abbiamo parlato in diverse occasioni, dall’annuncio ufficiale di abbandono di Unity, del telefono, ed in generale dei progetti di continuity, al cambio del CEO con un inaspettato ritorno al passato, agli -forse- inevitabili tagli dati da un cambio così drastico di…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu apre le braccia a Ubuntu GNOME
  • Kubernetes e l’open source dominano la scena container
    Pubblicato in Notizie

    Kubernetes e l’open source dominano la scena container

    Matteo Cappadonna
    14 Aprile 2017

    L’azienda Sysdig sviluppa un software open source specificatamente pensato per il monitoraggio di container. Con un’interfaccia simile a quella fornita dal famoso comando top, permette di avere un’idea nel dettaglio di cosa sta succedendo nei container presenti sulla nostra macchina e/o infrastruttura. Questo oltre ad un sistema in-cloud per il monitoraggio dei container che non…

    Leggi l’articolo completo: Kubernetes e l’open source dominano la scena container
Pagina precedente
1 … 296 297 298 299 300 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube