• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Shuttleworth spiega perché Ubuntu ha abbandonato Unity
    Pubblicato in Notizie

    Shuttleworth spiega perché Ubuntu ha abbandonato Unity

    Raoul Scarazzini
    31 Ottobre 2017

    Abbiamo seguito negli scorsi mesi i vari annunci relativi all’abbandono di Unity da parte di Ubuntu. Oggi è Mark Shuttleworth, CEO di Canonical, a chiarire gli aspetti determinanti della scelta. Come anticipato in precedenza, la decisione consensuale presa dai leads di Canonical è motivata dalla volontà di voler far diventare Canonical una compagnia pubblica e risulterebbe impossibile…

    Leggi l’articolo completo: Shuttleworth spiega perché Ubuntu ha abbandonato Unity
  • Ecco perché RedHat ha adottato systemd, parola di Jim Whitehurst (CEO dell’azienda)
    Pubblicato in Notizie

    Ecco perché RedHat ha adottato systemd, parola di Jim Whitehurst (CEO dell’azienda)

    Raoul Scarazzini
    30 Ottobre 2017

    4 risposte

    Nel corso dell’ultima sessione di Q&A (Questions and Answers) tenutasi in occasione del ventitreesimo anniversario della prima release di Red Hat Linux, Jim Whitehurst (CEO dell’azienda) ha risposto a diverse domande da parte degli utenti di Slashdot. Moltissimi i temi, diverse le risposte, ma una in particolare su tutte ha catalizzato l’attenzione: Systemd, WTF??? Molto…

    Leggi l’articolo completo: Ecco perché RedHat ha adottato systemd, parola di Jim Whitehurst (CEO dell’azienda)
  • Microsoft rilascia il primo tool specifico per Kubernetes: Brigade
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft rilascia il primo tool specifico per Kubernetes: Brigade

    Matteo Cappadonna
    30 Ottobre 2017

    Microsoft, che recentemente ha dimostrato sempre più interesse nel supportare Linux, l’open source, ed il mondo dei container fa un passo in più. Dopo aver abbracciato in pieno il mondo dei container, rendendoli partecipanti di primo livello nella propria piattaforma Azure, durante quest’anno ha acquistato l’azienda Deis, da sempre impegnata nello sviluppo di tool e…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft rilascia il primo tool specifico per Kubernetes: Brigade
  • La Linux Foundation annuncia nuove licenze “open-data”
    Pubblicato in Notizie

    La Linux Foundation annuncia nuove licenze “open-data”

    Elena Metelli
    27 Ottobre 2017

    Nei giorni scorsi si è tenuto a Praga l’Open Source Summit organizzato dalla Linux Foundation nella quale è stata presentata una nuova famiglia di licenze open, la Community Data License Agreement (CDLA). Queste licenze cercano di definire un modo per condividere le informazioni, così com’è stato fatto in passato per il software. La sfida che si…

    Leggi l’articolo completo: La Linux Foundation annuncia nuove licenze “open-data”
  • Ubuntu 18.04 LTS sarà “Bionic Beaver”
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu 18.04 LTS sarà “Bionic Beaver”

    Elena Metelli
    26 Ottobre 2017

    Poco dopo il rilascio nei giorni scorsi di Ubuntu 17.10 Artful Aardvark, il boss di Canonical Mark Shuttleworth ha svelato il nome della prossima release LTS di Ubuntu, la 18.04: Bionic Beaver. Come da tradizione, le release vanno in ordine alfabetico e sono composte da un aggettivo e dal nome di un animale la cui…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu 18.04 LTS sarà “Bionic Beaver”
  • Reaper, una nuova IoT botnet all’orizzonte
    Pubblicato in Notizie

    Reaper, una nuova IoT botnet all’orizzonte

    Elena Metelli
    25 Ottobre 2017

    È passato ormai un anno da quando Mirai causò gravi disservizi lanciando attacchi DDoS massivi sfruttando le vulnerabilità di circa 100.000 dispositivi IoT per prenderne il controllo. Sembra però che la lezione non sia stata recepita particolarmente bene dai vari produttori di hardware. I ricercatori di cinesi di Qihoo 360 Netlab e gli israeliani di…

    Leggi l’articolo completo: Reaper, una nuova IoT botnet all’orizzonte
  • Pop!_OS: distro minimale per sviluppatori e power users
    Pubblicato in Notizie

    Pop!_OS: distro minimale per sviluppatori e power users

    Matteo Cappadonna
    24 Ottobre 2017

    2 risposte

    Abbiamo già parlato in passato di System 76, una delle poche aziende che realizza e vende portatili e desktop specifici per l’utilizzo con Linux; computer pensati fin dal principio per il pinguino, venduti solitamente con Ubuntu preinstallato. La novità, annunciata qualche giorno fa, è che la stessa System 76 ha rilasciato una propria distribuzione, con…

    Leggi l’articolo completo: Pop!_OS: distro minimale per sviluppatori e power users
  • I container fanno capolino in Chrome OS
    Pubblicato in Notizie

    I container fanno capolino in Chrome OS

    Matteo Cappadonna
    23 Ottobre 2017

    Una risposta

    Seppur in Italia non abbiano ancora preso molto piede, in altri paesi (Stati Uniti in primis) i Chromebook vendono abbastanza bene. Per chi non li conoscesse, sono computer portatili, generalmente con processore ARM, su cui viene fatto girare il sistema Chrome OS che, pur avendo una base Linux, mette a disposizione fondamentalmente un browser Chrome…

    Leggi l’articolo completo: I container fanno capolino in Chrome OS
Pagina precedente
1 … 275 276 277 278 279 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube