• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Patchata vulnerabilità nel kernel vecchia di due anni su RHEL e CentOS
    Pubblicato in Notizie

    Patchata vulnerabilità nel kernel vecchia di due anni su RHEL e CentOS

    Elena Metelli
    29 Settembre 2017

    Siamo nell’Aprile 2015 quando Michael Davidson, un esperto di sicurezza in Google, scopre una falla nel kernel Linux che permetterebbe ad un potenziale attacker di eseguire una privilege escalation. All’epoca il bug causava solo dei crash e non è stato classificato come un problema per la sicurezza e nessun fix è mai stato rilasciato per…

    Leggi l’articolo completo: Patchata vulnerabilità nel kernel vecchia di due anni su RHEL e CentOS
  • Stallman, Canonical e quell’amore di Microsoft verso Linux ancora incomprensibile (per qualcuno)
    Pubblicato in Notizie

    Stallman, Canonical e quell’amore di Microsoft verso Linux ancora incomprensibile (per qualcuno)

    Raoul Scarazzini
    28 Settembre 2017

    2 risposte

    Notizia del giorno: Microsoft ama Linux. Ok, scherzo, è un pezzo che questa non è più una notizia. Riformuliamo. Notizia del giorno: Canonical ha annunciato un coinvolgimento rinnovato con il team Azure di Microsoft finalizzato alla creazione di un Kernel Linux su misura, che funzioni sulle immagini cloud di Ubuntu 16.04 LTS. Ecco, forse ci…

    Leggi l’articolo completo: Stallman, Canonical e quell’amore di Microsoft verso Linux ancora incomprensibile (per qualcuno)
  • Cina: addio a Whatsapp! Privacy a rischio per l’Oriente?
    Pubblicato in Notizie

    Cina: addio a Whatsapp! Privacy a rischio per l’Oriente?

    Stefano Zaccheo
    27 Settembre 2017

    Come annunciato dal New York Times nel suo articolo è di oggi la notizia secondo cui il Governo Cinese avrebbe bloccato l’utilizzo di Whatsapp su tutto il territorio nazionale, ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire cosa è successo. Già da qualche mese la situazione di Whatsapp nell’estremo Oriente non era delle migliori,…

    Leggi l’articolo completo: Cina: addio a Whatsapp! Privacy a rischio per l’Oriente?
  • Ed anche una estensione di Chrome faceva miner di Bitcoin
    Pubblicato in Notizie

    Ed anche una estensione di Chrome faceva miner di Bitcoin

    Marco Bonfiglio
    26 Settembre 2017

    Dopo il caso di Pirate Bay, è venuto alla luce un altro caso di uso improprio delle risorse dell’utente, questa volta tramite un’estensione del popolare browser web Chrome: SafeBrowse. Anche in questo caso, nascosto (ma, come si vede, nemmeno troppo) nel codice dell’applicazione, era presente uno script javascript (probabilmente lo stesso) per poter sfruttare le…

    Leggi l’articolo completo: Ed anche una estensione di Chrome faceva miner di Bitcoin
  • GNOME conferma il proprio coinvolgimento per Purism Librem 5
    Pubblicato in Notizie

    GNOME conferma il proprio coinvolgimento per Purism Librem 5

    Marco Bonfiglio
    25 Settembre 2017

    Una risposta

    Dopo l’annuncio della KDE Foundation, e come già anticipato allora, è arrivato l’annuncio anche della GNOME Foundation: collaborerà con Purism per sviluppare il software di Librem 5. A solo una settimana di distanza, quindi, le community dei più usati (e longevi) produttori di UI per il mondo Linux hanno confermato l’interesse per questo progetto. L’annuncio…

    Leggi l’articolo completo: GNOME conferma il proprio coinvolgimento per Purism Librem 5
  • Google acquisisce il team di HTC Talent per 1 miliardo di dollari
    Pubblicato in Notizie

    Google acquisisce il team di HTC Talent per 1 miliardo di dollari

    Elena Metelli
    22 Settembre 2017

    Erano giorni ormai che i rumors di una possibile acquisizione di HTC da parte di Google aleggiavano nell’aria ed oggi la conferma ufficiale: per la modica cifra di 1,1 miliardi di dollari, Google si porta a casa parte del personale della divisione hardware di HTC. With this agreement, a team of HTC talent will join…

    Leggi l’articolo completo: Google acquisisce il team di HTC Talent per 1 miliardo di dollari
  • Secondo Gemalto il 2017 è stato un anno pessimo per la sicurezza dei dati personali. E siamo solo a metà!
    Pubblicato in Notizie

    Secondo Gemalto il 2017 è stato un anno pessimo per la sicurezza dei dati personali. E siamo solo a metà!

    Raoul Scarazzini
    21 Settembre 2017

    I vostri dati sono al sicuro? Bene, perché nella sola prima metà del 2017 sono stati persi o rubati gli stessi dati dell’intero 2016. A rivelarlo è la società di sicurezza digitale Gemalto che all’interno del documento Breach Level Index mostra come vengano in media persi 10,4 milioni di record ogni giorno. I numeri sono piuttosto impietosi:…

    Leggi l’articolo completo: Secondo Gemalto il 2017 è stato un anno pessimo per la sicurezza dei dati personali. E siamo solo a metà!
  • Pirate Bay usa gli utenti come miner Bitcoin
    Pubblicato in Notizie

    Pirate Bay usa gli utenti come miner Bitcoin

    Marco Bonfiglio
    21 Settembre 2017

    3 risposte

    Il famoso (o famigerato) sito Pirate Bay, raccoglitore di torrent di ogni sorta, è sempre stato alla ricerca di fondi per portare avanti la propria missione. Non a caso è stato uno dei primi a permettere la donazione con BitCoin, la cryptovaluta per eccellenza. Ricordiamo che di base la crytpomoneta è un software decentralizzato, basato…

    Leggi l’articolo completo: Pirate Bay usa gli utenti come miner Bitcoin
Pagina precedente
1 … 278 279 280 281 282 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube