• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il kernel Linux 4.1 sarà LTS
    Pubblicato in Notizie

    Il kernel Linux 4.1 sarà LTS

    Matteo Cappadonna
    5 Giugno 2015

    Il gruppo LinuxLTSI (Long Term Support Initiative), facente parte della Linux Foundation, ha annunciato tramite un post su twitter che la prossima versione LTS del kernel Linux sarà ufficialmente la 4.1 L’idea con cui nasce il gruppo è quella di fornire una base, solida e supportata, uniforme per il kernel Linux trasversale a tutte le…

    Leggi l’articolo completo: Il kernel Linux 4.1 sarà LTS
  • Sicurezza informatica e utenti: due figure che devono allinearsi
    Pubblicato in Notizie

    Sicurezza informatica e utenti: due figure che devono allinearsi

    Michele Milaneschi
    5 Giugno 2015

    “La sicurezza informatica è come la serratura della propria auto o della porta di casa”, ovvero fondamentale per proteggere le cose di valore che si possiede. Non a caso infatti secondo un sondaggio effettuato da TeleSign, che ha coinvolto 2.000 persone tra britannici e statunitensi, è stato rilevato che il 68% delle persone desidera avere…

    Leggi l’articolo completo: Sicurezza informatica e utenti: due figure che devono allinearsi
  • The Open Organization: un libro di Jim Whitehurst, CEO di RedHat
    Pubblicato in Notizie

    The Open Organization: un libro di Jim Whitehurst, CEO di RedHat

    Raoul Scarazzini
    4 Giugno 2015

    Il video che riportiamo qui sotto è un teaser, presenta cioè quelli che sono i contenuti non di un film, ma di un libro. Questo libro è “The Open Organization” ed è stato scritto da Jim Whitehurst, il CEO di Red Hat. Il libro descrive la cronaca della sua avventura all’interno della principale azienda Open…

    Leggi l’articolo completo: The Open Organization: un libro di Jim Whitehurst, CEO di RedHat
  • HP rilascerà Linux++ questo mese?
    Pubblicato in Notizie

    HP rilascerà Linux++ questo mese?

    Matteo Cappadonna
    3 Giugno 2015

    Nel 2014 l’azienda HP annunciò di stare lavorando a “The Machine”, un paradigma per che avrebbe reso più efficiente il panorama informatico (il tutto, ovviamente, supportato da un hardware di nuova generazione prodotto dalla stessa). L’idea alla base è quella di ridistribuire tutto ciò che adesso è lasciato al cloud (contenuti, informazioni, etc.) sui client,…

    Leggi l’articolo completo: HP rilascerà Linux++ questo mese?
  • Microsoft Windows prepara il supporto nativo ad SSH in PowerShell!
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft Windows prepara il supporto nativo ad SSH in PowerShell!

    Michele Milaneschi
    3 Giugno 2015

    Una risposta

    Microsoft ha annunciato che inizierà a contribuire al progetto OpenSSH. Se infatti ad oggi la gestione di macchine Linux da host Windows viene obbligatoriamente effettuata mediante l’uso di software quali Putty, oggi pare essere arrivata una svolta. Infatti non solo si parla di supportare nativamente le connessioni SSH in Windows, ma anche di permettere a…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft Windows prepara il supporto nativo ad SSH in PowerShell!
  • Dell suggerisce di installare Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    Dell suggerisce di installare Ubuntu

    Matteo Cappadonna
    1 Giugno 2015

    Dell, uno dei produttori hardware che fornisce dei PC con Ubuntu preinstallato, non è una novità che spinga l’utilizzo dell’OS di Canonical sui suoi dispositivi. Già era appurato da una guida all’installazione di Ubuntu, resa disponibile ai suoi acquirenti da alcuni mesi. Ieri, in un tweet dall’account Global Technical Support per le aziende, hanno ribadito…

    Leggi l’articolo completo: Dell suggerisce di installare Ubuntu
  • LibreOffice Viewer: LibreOffice arriva sul mondo Mobile
    Pubblicato in Notizie

    LibreOffice Viewer: LibreOffice arriva sul mondo Mobile

    Michele Milaneschi
    29 Maggio 2015

    La nota suite per ufficio LibreOffice è disponibile anche sui dispositivi Android. L’idea di questo progetto era gia nell’aria, infatti ne avevamo parlato al seguente link e ad oggi il già celebre Libreoffice arriva gratuitamente sul Play Store. I formati supportati sono i seguenti: Open Document Format (.odt, .odp, .ods, .ots, .ott, .otp) Microsoft Office…

    Leggi l’articolo completo: LibreOffice Viewer: LibreOffice arriva sul mondo Mobile
  • Ed ecco il nuovo vestito di MiaMammaUsaLinux.org
    Pubblicato in Notizie

    Ed ecco il nuovo vestito di MiaMammaUsaLinux.org

    Raoul Scarazzini
    29 Maggio 2015

    2 risposte

    Era da tempo che il portale necessitava di un restyling e finalmente, complice la primavera, eccolo qua. Il nuovo portale è stato creato con l’obiettivo di rendere sempre più leggibili le notizie, soprattutto sui dispositivi mobili. Ascoltando i consigli ed i pareri di chi ci legge ogni giorno ed in generale con un occhio al…

    Leggi l’articolo completo: Ed ecco il nuovo vestito di MiaMammaUsaLinux.org
Pagina precedente
1 … 347 348 349 350 351 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube