• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il team Monterail collabora con Thunderbird
    Pubblicato in Notizie

    Il team Monterail collabora con Thunderbird

    Marco Bonfiglio
    22 Gennaio 2018

    Solo un mese fa annunciavamo l’intenzione del (adesso autonomo) gruppo di sviluppo di Thunderbird di rinnovare l’aspetto del client di posta; ora arriva una conferma dal team autore del tema preso come base per la nuova release. In un post, infatti, viene ripercorsa la storia del tema, per spiegare come cambiare l’aspetto grafico di un…

    Leggi l’articolo completo: Il team Monterail collabora con Thunderbird
  • Google saluta Ubuntu e da il benvenuto a Debian
    Pubblicato in Notizie

    Google saluta Ubuntu e da il benvenuto a Debian

    Matteo Cappadonna
    19 Gennaio 2018

    Una risposta

    E’ arrivata la conferma ufficiale da parte di Google: per i client presenti nell’azienda, Big G ha deciso di abbandonare Goobuntu, sviluppata internamente e basata sul famoso Ubuntu di Canonical, in favore di gLinux, basa sul ramo testing di Debian. Anche in questo caso la decisione di Google è stata quella di prendere un prodotto…

    Leggi l’articolo completo: Google saluta Ubuntu e da il benvenuto a Debian
  • SPARC e Solaris: neanche Oracle si salva da Spectre
    Pubblicato in Notizie

    SPARC e Solaris: neanche Oracle si salva da Spectre

    Matteo Cappadonna
    18 Gennaio 2018

    In questi giorni anche la californiana Oracle ha -finalmente- rilasciato le patch per fixare i problemi Meltdown/Spectre sulle sue CPU x86. Insieme a questo, gli utenti delle sue piattaforme SPARC (ricordiamo che un tempo Solaris girava solo su quell’OS) sono stati avvisati che anche questa architettura hardware soffre degli stessi problemi di design che ha…

    Leggi l’articolo completo: SPARC e Solaris: neanche Oracle si salva da Spectre
  • PC di casa down, LKML down
    Pubblicato in Notizie

    PC di casa down, LKML down

    Marco Bonfiglio
    17 Gennaio 2018

    2 risposte

    Qualche giorno fa si è registrata una certa dose di panico perché il sito lkml.org, che ospita un archivio della mailing-list del kernel linux – metodo normale di dialogo tra gli sviluppatori e canale ufficiale degli annunci del più grande progetto opensource di sempre -,  era completamente offline. E non per poco tempo: giorni! La causa?…

    Leggi l’articolo completo: PC di casa down, LKML down
  • Patch Meltdown/Spectre: tuning da rifare sui server
    Pubblicato in Notizie

    Patch Meltdown/Spectre: tuning da rifare sui server

    Elena Metelli
    16 Gennaio 2018

    Si torna a parlare di Meltdown e Spectre che nelle ultime settimane hanno travolto il mondo dell’IT e dai quali quasi nessuno è riuscito a salvarsi. Le maggiori distro Linux hanno già rilasciato una serie di patch per arginare il problema ma, come c’era da aspettarsi, le performance del sistemano calano non indifferentemente. Questo discorso…

    Leggi l’articolo completo: Patch Meltdown/Spectre: tuning da rifare sui server
  • Intel, Meltdown e Spectre: un bollettino di guerra sempre più preoccupante
    Pubblicato in Notizie

    Intel, Meltdown e Spectre: un bollettino di guerra sempre più preoccupante

    Raoul Scarazzini
    15 Gennaio 2018

    Quella di Meltdown e Spectre non è una falla leggera, e lo si è capito subito, proprio per via della sua origine, il processore. Ne abbiamo scritto e continueremo a farlo perché ogni giorno nuove scoperte vengono rese pubbliche e pare sempre più che l’ambito dei processori, sino ad oggi ritenuto sacro e involabile, sia…

    Leggi l’articolo completo: Intel, Meltdown e Spectre: un bollettino di guerra sempre più preoccupante
  • Problemi su Ubuntu dopo le patch per Spectre e Meltdown
    Pubblicato in Notizie

    Problemi su Ubuntu dopo le patch per Spectre e Meltdown

    Elena Metelli
    12 Gennaio 2018

    Una risposta

    Negli ultimi ultimi giorni Spectre e Meltdown sono al centro di praticamente ogni articolo del mondo IT. I bug, in tre varianti, affliggono tutte le CPU Intel ed AMD (sì, alla fine anche AMD ha ammesso di essere affetta dalle due varianti di Spectre) e trattandosi di falle a livello hardware, i produttori di software…

    Leggi l’articolo completo: Problemi su Ubuntu dopo le patch per Spectre e Meltdown
  • Barcellona abbandona Microsoft in favore di Linux e dell’Open Source
    Pubblicato in Notizie

    Barcellona abbandona Microsoft in favore di Linux e dell’Open Source

    Matteo Cappadonna
    11 Gennaio 2018

    Una risposta

    Dopo il tentativo (purtroppo fallito) della città di Monaco, questa volta è il turno di Barcellona. L’amministrazione cittadina ha rilasciato una roadmap che prevede, prima dell’estate 2019, di reindirizzare il 70% del proprio budget IT su software open source, abbandonando la piattaforma Microsoft ed, in generale, il software proprietario. La migrazione avverrà parallelamente in due…

    Leggi l’articolo completo: Barcellona abbandona Microsoft in favore di Linux e dell’Open Source
Pagina precedente
1 … 267 268 269 270 271 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3162) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube