• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • C’è una grossa falla nel Kernel Linux (specificamente nel suo server SMB) che vale la pena tenere d’occhio
    Pubblicato in Notizie

    C’è una grossa falla nel Kernel Linux (specificamente nel suo server SMB) che vale la pena tenere d’occhio

    Raoul Scarazzini
    4 Gennaio 2023

    Una risposta

    Il nuovo anno, oltre a portare con sé speranze e aspettative, ha portato anche un bel carico di vulnerabilità che sono state scoperte in Linux e nei suoi dintorni. Molte di queste sono qualcosa di consueto e “già visto”, vedi ad esempio questo malware che mediante dei plugin di WordPress permette di aprire delle backdoor…

    Leggi l’articolo completo: C’è una grossa falla nel Kernel Linux (specificamente nel suo server SMB) che vale la pena tenere d’occhio
  • Usbguard: il “firewall” che chiude le porte USB
    Pubblicato in Articoli

    Usbguard: il “firewall” che chiude le porte USB

    John Toscano
    3 Gennaio 2023

    Il concetto di firewall è ben presente a tutti noi: un sistema tanto semplice quanto elegante, che consente di avere delle regole precise in base alle quali decidere ciò che sulla nostra rete può entrare\uscire e cosa no. Quando si parla di firewall ci si riferisce al filtraggio di pacchetti network ma il concetto di…

    Leggi l’articolo completo: Usbguard: il “firewall” che chiude le porte USB
  • Il 2022 in articoli: ecco i migliori in merito a Linux, Cloud, Kubernetes e Podman (consigliati da Red Hat)
    Pubblicato in Notizie

    Il 2022 in articoli: ecco i migliori in merito a Linux, Cloud, Kubernetes e Podman (consigliati da Red Hat)

    Raoul Scarazzini
    2 Gennaio 2023

    Una risposta

    A fine anno, o inizio, a seconda dei punti di vista, è sempre tempo di bilanci, ed essendo MMUL un sito che si occupa (tra le altre cose) di notizie, quale miglior articolo per iniziare l’anno che una raccolta dei migliori contributi dell’anno appena trascorso in merito alle tecnologie che tanto amiamo? Le raccolte arrivano…

    Leggi l’articolo completo: Il 2022 in articoli: ecco i migliori in merito a Linux, Cloud, Kubernetes e Podman (consigliati da Red Hat)
  • Tanti auguri di un felice Natale a tutti i lettori di MiaMammaUsaLinux.org!
    Pubblicato in Notizie

    Tanti auguri di un felice Natale a tutti i lettori di MiaMammaUsaLinux.org!

    Raoul Scarazzini
    25 Dicembre 2022

    Leggi l’articolo completo: Tanti auguri di un felice Natale a tutti i lettori di MiaMammaUsaLinux.org!
  • Ecco a voi Vera, la release di Linux Mint 21.1, basata su Ubuntu 22.04 e disponibile nelle versioni Cinnamon, Xfce e MATE!
    Pubblicato in Notizie

    Ecco a voi Vera, la release di Linux Mint 21.1, basata su Ubuntu 22.04 e disponibile nelle versioni Cinnamon, Xfce e MATE!

    Raoul Scarazzini
    23 Dicembre 2022

    Con la precisione di un orologio svizzero il team di Linux Mint, dopo il rilascio lo scorso sei dicembre delle versioni Beta ha completato il ciclo di release qualche giorno e presentato al mondo Vera, una LTS che sarà supportata fino al 2027 ed è disponibile nelle consuete tre versioni: Tutti i fan, come il…

    Leggi l’articolo completo: Ecco a voi Vera, la release di Linux Mint 21.1, basata su Ubuntu 22.04 e disponibile nelle versioni Cinnamon, Xfce e MATE!
  • Con la fine dell’anno non distraetevi: è infatti uscita Electrifying, la release 1.26 di Kubernetes!
    Pubblicato in Notizie

    Con la fine dell’anno non distraetevi: è infatti uscita Electrifying, la release 1.26 di Kubernetes!

    Raoul Scarazzini
    22 Dicembre 2022

    Se è vero che abbiamo già parlato dell’introduzione della firma per tutti i binari distribuiti dal progetto Kubernetes, non vorremmo che fosse sfuggito ai più un annuncio altrettanto importante, ossia la pubblicazione della release 1.26 di Kubernetes, battezzata Electrifying. Oltre al logo molto anni ’90 (a me personalmente ricorda le grafiche di Out Run), il…

    Leggi l’articolo completo: Con la fine dell’anno non distraetevi: è infatti uscita Electrifying, la release 1.26 di Kubernetes!
  • Tutte le iniziative della Linux Foundation annunciate in questa fine d’anno: Overture Maps Foundation e Open Metaverse Foundation
    Pubblicato in Notizie

    Tutte le iniziative della Linux Foundation annunciate in questa fine d’anno: Overture Maps Foundation e Open Metaverse Foundation

    Raoul Scarazzini
    21 Dicembre 2022

    È un fine d’anno decisamente frizzante quello della Linux Foundation che abbiamo iniziato a raccontare a fine novembre con Project Sylva, un cloud framework open-source per le aziende Telco prodotto e promosso dalla Linux Foundation Europe, e poi Patcepta, un motore di regole open-source per la gestione dei brevetti. Sembra però che gli annunci della…

    Leggi l’articolo completo: Tutte le iniziative della Linux Foundation annunciate in questa fine d’anno: Overture Maps Foundation e Open Metaverse Foundation
  • Buone notizie per chi vuole acquistare dei Raspberry Pi: la crisi sta rientrando
    Pubblicato in Notizie

    Buone notizie per chi vuole acquistare dei Raspberry Pi: la crisi sta rientrando

    Raoul Scarazzini
    20 Dicembre 2022

    7 risposte

    All’inizio di ottobre di quest’anno 2022 abbiamo raccontato della scarsità di Raspberry Pi dovuta alla crisi della catena produttiva dei microcomponenti elettronici, in particolare il Chip Broadcom BCM2711. Quanti infatti in quel periodo stavano cercando di acquistare dei Raspberry Pi rischiavano di trovarsi di fronte a situazioni tipo questa (cortesia di Phoronix): 176 dollari per…

    Leggi l’articolo completo: Buone notizie per chi vuole acquistare dei Raspberry Pi: la crisi sta rientrando
Pagina precedente
1 … 75 76 77 78 79 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube